Tecnologia Immersiva

Tecnologia Immersiva
Benvenuto nella sezione “Tecnologia Immersiva”, dedicata agli strumenti, alle piattaforme e alle innovazioni che rendono possibili le esperienze immersive. Qui approfondiamo tecnologie come realtà estesa (XR), realtà aumentata (AR), dispositivi I/O avanzati e algoritmi di interazione uomo-macchina.

Troverai articoli su motori grafici, SDK, protocolli, innovazioni hardware e sperimentazioni interdisciplinari. Analizziamo come tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il ray tracing, l’edge computing e il 5G stanno alimentando nuove capacità immersive.

Questa sezione è pensata per chi desidera andare oltre l’applicazione finale: esplorare il “dietro le quinte” tecnologico che consente mondi virtuali, simulazioni e ambienti interattivi.

Se cerchi approfondimenti su componenti, framework o trend tecnologici, sei nel posto giusto. Scorri gli articoli disponibili o usa la ricerca per trovare i temi più rilevanti (es. “SDK AR”, “motore grafico VR”, “tecnologie immersive emergenti”).

Piattaforma musicale VR JAMS: esibizioni in tempo reale senza latenza

Piattaforma musicale VR JAMS: esibizioni in tempo reale senza latenza

La realtà virtuale entra nel mondo della musica con una soluzione in grado di abbattere le barriere geografiche e tecniche: Joint Active Music Sessions (JAMS). Grazie a questa piattaforma musicale VR, artisti e insegnanti possono suonare, provare e insegnare insieme in spazi virtuali, con avatar ultra‑realistici e sincronizzazione istantanea, eliminando completamente il problema della latenza. Cos’è JAMS e come funziona JAMS è un ambiente virtuale collaborativo pensato per performance musicali in realtime. Ecco le caratteristiche principali: Avatar dinamici: i movimenti di ciascun musicista (gesture, inclinazione dell’archetto, impugnatura dello strumento) vengono catturati e riprodotti in tempo reale. Smartphone + visore VR:…
Read More
Meta alla sbarra: inizia il processo antitrust che potrebbe cambiare per sempre il futuro dei social

Meta alla sbarra: inizia il processo antitrust che potrebbe cambiare per sempre il futuro dei social

Lunedì prende il via uno dei processi più attesi e delicati del settore tecnologico. La Federal Trade Commission (FTC) si prepara a sfidare in tribunale Meta, il colosso guidato da Mark Zuckerberg, con l'accusa di aver consolidato un monopolio illegale attraverso l'acquisizione di Instagram e WhatsApp. Il giudice federale James Boasberg, già noto per decisioni controverse, sarà l’unico arbitro di questo processo senza giuria, in grado di determinare se la FTC riuscirà davvero a scardinare l’impero da 1,4 trilioni di dollari costruito da Zuckerberg. Un processo che potrebbe riscrivere la storia dei big tech Il caso Meta rappresenta la più…
Read More
GTA 6: I fan attendono il secondo trailer mentre le teorie sul lancio si moltiplicano

GTA 6: I fan attendono il secondo trailer mentre le teorie sul lancio si moltiplicano

A oltre un anno dal primo trailer ufficiale, l’hype per Grand Theft Auto VI non accenna a diminuire. Con il debutto del primo filmato risalente a dicembre 2023, i fan di tutto il mondo si chiedono con impazienza quando Rockstar Games pubblicherà il Trailer 2 di GTA 6, alimentando discussioni, teorie e persino speranze legate al giorno del pesce d’aprile. GTA 6: perché Rockstar sta mantenendo il massimo riserbo? Nonostante l’incredibile interesse globale, Rockstar Games ha scelto una strategia di comunicazione insolita: zero aggiornamenti ufficiali da oltre un anno. Tuttavia, questa scelta è tutto fuorché casuale. Strauss Zelnick, CEO di…
Read More
Intelligenza Artificiale e Sicurezza: Perché Serve una Nuova Teoria dei Giochi nell’Era degli Agenti Autonomi

Intelligenza Artificiale e Sicurezza: Perché Serve una Nuova Teoria dei Giochi nell’Era degli Agenti Autonomi

Agenti AI: servono nuove regole per la sicurezza digitale Agenti Intelligenti e Sicurezza: Perché Serve un Nuovo Modello di Pensiero per l’IA Zico Kolter, membro del board di OpenAI e docente alla Carnegie Mellon, spiega perché l’era degli agenti autonomi richiede nuove regole e teorie. Con l'avanzare dell'autonomia dei sistemi di intelligenza artificiale, cresce l'urgenza di affrontare un nuovo livello di sfida: la sicurezza delle interazioni tra agenti AI. A lanciare l’allarme è Zico Kolter, docente alla Carnegie Mellon University, esperto di sicurezza informatica e da agosto 2024 membro del Consiglio di Amministrazione di OpenAI. Perché anche i modelli avanzati…
Read More
Android 16 si ispira a iOS: le app potranno aggiungere voci nel menu Impostazioni

Android 16 si ispira a iOS: le app potranno aggiungere voci nel menu Impostazioni

Con l’arrivo di Android 16, Google si prepara a introdurre una novità che avvicina l’esperienza d’uso di Android a quella di iOS. Secondo quanto scoperto da Android Authority, la nuova versione del sistema operativo potrebbe consentire alle app di terze parti di integrare le proprie opzioni direttamente nel menu Impostazioni di sistema, proprio come già accade sugli iPhone. Una nuova API per rivoluzionare il menu Impostazioni Nella beta di Android 16 è stata individuata una nuova API chiamata SettingsPreferenceService, che rappresenta il cuore di questo cambiamento. Grazie a questa API, le applicazioni potranno aggiungere le proprie voci personalizzate all’interno del…
Read More
Firefox corregge una grave falla di sicurezza su Windows: rischio sandbox eliminato

Firefox corregge una grave falla di sicurezza su Windows: rischio sandbox eliminato

Mozilla ha rilasciato un aggiornamento urgente per Firefox che risolve una vulnerabilità critica nella versione Windows del browser. Il bug, simile a quello recentemente individuato in Google Chrome, consentiva agli hacker di uscire dalla sandbox di protezione e iniettare codice dannoso nel sistema operativo. Un rischio serio, soprattutto per gli utenti che non hanno ancora aggiornato alla versione corretta. Cos’è successo: la falla nel sistema di comunicazione tra processi Secondo quanto riportato in un avviso ufficiale di sicurezza, Mozilla ha identificato una debolezza all'interno del meccanismo IPC (Inter-Process Communication) di Firefox. Gli sviluppatori spiegano che un processo figlio compromesso potrebbe…
Read More
Un chip all-in-one porta l’Internet quantistico più vicino alla realtà

Un chip all-in-one porta l’Internet quantistico più vicino alla realtà

Gli scienziati dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL) hanno realizzato un importante traguardo nella tecnologia quantistica: un chip fotonico integrato all-in-one che racchiude diverse funzioni essenziali per la creazione di qubit entangled compatibili con le reti in fibra ottica. Una scoperta che apre la strada a un’Internet quantistica scalabile, stabile e sicura. Cosa rende questo chip così rivoluzionario? Il chip, presentato in uno studio pubblicato su Optica Quantum, combina per la prima volta tutte le principali funzionalità della fotonica quantistica in un unico dispositivo compatto. In particolare, il team ha integrato: Un risonatore microring, per generare coppie di fotoni entangled Splitter…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.