pdnp

PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa)

PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa)

Nella Pubblica Amministrazione, siamo abituati ad acronimi e scadenze. Ma di tanto in tanto, ne arriva uno che non è solo un nuovo adempimento, ma un vero e proprio cambio di paradigma. PDND, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati, è esattamente questo. Non è l'ennesimo software da installare, ma il motore che abiliterà la PA del futuro, quella che i cittadini chiedono da anni. Se lavori in un Comune, una Regione o un qualsiasi ente pubblico, probabilmente ti stai chiedendo: "Cosa significa questo per me? Da dove inizio?". La buona notizia è che non serve essere un ingegnere informatico per capire…
Read More
API della PDND: Come Funzionano e Perché Sono la Chiave della Digitalizzazione della PA

API della PDND: Come Funzionano e Perché Sono la Chiave della Digitalizzazione della PA

Le API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) non sono solo un componente tecnico, ma il cuore pulsante della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana. Dietro ogni servizio pubblico più veloce, ogni certificato eliminato, ogni procedura automatizzata, ci sono loro: interfacce digitali standardizzate che consentono lo scambio sicuro e controllato di dati tra enti pubblici. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E soprattutto: perché rappresentano una leva strategica per l’efficienza della macchina amministrativa? Cosa sono le API della PDND? Le API (Application Programming Interface) della PDND sono interfacce software che permettono ai sistemi informatici degli enti pubblici di dialogare tra…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.