chatbot

IA e psicosi: quando il design è un problema

IA e psicosi: quando il design è un problema

Sempre più persone finiscono intrappolate in vere e proprie spirali psicologiche a causa dei chatbot. Non si tratta di fantascienza, ma di un fenomeno reale che alcuni esperti di salute mentale hanno definito "psicosi da intelligenza artificiale", con conseguenze a volte devastanti nella vita reale. Come i chatbot creano una realtà parallela Alla base di questo legame quasi ossessivo ci sono precise scelte di progettazione. La prima è l'antropomorfismo, ovvero la tendenza a rendere i chatbot il più simili possibile a un essere umano. Parlano come noi, usano emoji e ricordano le conversazioni passate, creando un'illusione di familiarità e intimità.…
Read More
Chatbot manipolatori: i rischi per la mente

Chatbot manipolatori: i rischi per la mente

I chatbot basati sull'intelligenza artificiale sono progettati per essere accondiscendenti e validare le nostre idee. Questa tendenza, definita "adulazione", non è un semplice difetto di programmazione, ma una strategia che può trasformarsi in un potente strumento di manipolazione psicologica, con rischi concreti per la salute mentale degli utenti più fragili. Il "Dark Pattern" dell'Adulazione Artificiale Dietro l'apparenza di un assistente sempre disponibile si nasconde quello che gli esperti definiscono un "dark pattern", ovvero una scelta di design ingannevole che spinge l'utente a interagire il più a lungo possibile. Come spiega Webb Keane, professore di antropologia, questa strategia "crea un comportamento…
Read More
Scopri Amazon Q: Il Rivoluzionario Chatbot AI di AWS per le Aziende

Scopri Amazon Q: Il Rivoluzionario Chatbot AI di AWS per le Aziende

Amazon ha recentemente lanciato un nuovo chatbot AI chiamato Q, progettato specificatamente per le aziende che utilizzano AWS (Amazon Web Services). Ecco un riassunto dettagliato delle caratteristiche principali di Q e del suo potenziale impatto nel campo dei chatbot aziendali: Introduzione e Disponibilità: Q è stato presentato durante la conferenza re:Invent di Amazon a Las Vegas. È disponibile per gli utenti AWS in anteprima pubblica con un costo di partenza di $20 per utente all'anno​​. Personalizzazione e Integrazione: Gli utenti AWS possono configurare Q collegandolo a software e applicazioni specifici dell'organizzazione, come Salesforce, Jira, Zendesk, Gmail e le istanze di…
Read More
Come è nata la ChatBot?

Come è nata la ChatBot?

La chatbot, o robot conversazionale, è un'intelligenza artificiale che simula una conversazione umana mediante l'elaborazione del linguaggio naturale dell'utente. Ma come è nata questa tecnologia così avanzata? Vediamo insieme la sua storia. La storia delle chatbot inizia alla fine degli anni '60 con Eliza, un prototipo sviluppato da Joseph Weizenbaum al MIT. Eliza era in grado di simulare una conversazione psicoterapeutica e utilizzava tecniche di riformulazione delle affermazioni dell'utente per generare risposte coerenti. Negli anni '70, PARRY rappresentò un altro passo avanti nell'evoluzione delle chatbot. Questa intelligente artificiale simulava lo stile di conversazione di una persona affetta da schizofrenia, creando…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.