api

API della PDND: Come Funzionano e Perché Sono la Chiave della Digitalizzazione della PA

API della PDND: Come Funzionano e Perché Sono la Chiave della Digitalizzazione della PA

Le API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) non sono solo un componente tecnico, ma il cuore pulsante della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana. Dietro ogni servizio pubblico più veloce, ogni certificato eliminato, ogni procedura automatizzata, ci sono loro: interfacce digitali standardizzate che consentono lo scambio sicuro e controllato di dati tra enti pubblici. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E soprattutto: perché rappresentano una leva strategica per l’efficienza della macchina amministrativa? Cosa sono le API della PDND? Le API (Application Programming Interface) della PDND sono interfacce software che permettono ai sistemi informatici degli enti pubblici di dialogare tra…
Read More
Android 16 si ispira a iOS: le app potranno aggiungere voci nel menu Impostazioni

Android 16 si ispira a iOS: le app potranno aggiungere voci nel menu Impostazioni

Con l’arrivo di Android 16, Google si prepara a introdurre una novità che avvicina l’esperienza d’uso di Android a quella di iOS. Secondo quanto scoperto da Android Authority, la nuova versione del sistema operativo potrebbe consentire alle app di terze parti di integrare le proprie opzioni direttamente nel menu Impostazioni di sistema, proprio come già accade sugli iPhone. Una nuova API per rivoluzionare il menu Impostazioni Nella beta di Android 16 è stata individuata una nuova API chiamata SettingsPreferenceService, che rappresenta il cuore di questo cambiamento. Grazie a questa API, le applicazioni potranno aggiungere le proprie voci personalizzate all’interno del…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.