Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Tempeste Solari: La NASA Svela il Mistero della Potenza

Mario Lattice Luglio 4, 2025

Le tempeste solari sono fenomeni affascinanti e potenti, ma la loro intensità può a volte sorprendere gli scienziati. Una recente ricerca della NASA sta gettando nuova luce sul perché alcune di queste tempeste, come quella che ha colpito la Terra nell’aprile 2023, si rivelano molto più forti del previsto, rivelando dinamiche inaspettate e aprendo nuove strade per previsioni più accurate.

illustrazione artistica del Sole che emette espulsione di massa coronale (CME) verso la Terra

Il Vento Solare e il Raffreddamento della Termosfera

La tempesta geomagnetica dell’aprile 2023 ha lasciato gli scienziati perplessi. Nonostante fosse stata innescata da un brillamento solare relativamente debole, la conseguente espulsione di massa coronale (CME), una gigantesca nube di particelle e campi magnetici espulsa dal Sole, ha generato aurore visibili fino al Texas meridionale. La chiave di questa intensità inattesa risiede nell’orientamento della CME e nell’influenza dei buchi coronali.

Secondo uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal, condotto da Evangelos Paouris del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory, un rapido vento solare proveniente da un buco coronale ha agito come una “corrente d’aria”, deviando la CME verso il piano orbitale terrestre. Questa deviazione ha permesso ai campi magnetici della CME di interagire in modo più diretto e intenso con il campo magnetico terrestre, amplificando la tempesta ben oltre le aspettative iniziali. Questo meccanismo di “reindirizzamento” è cruciale per comprendere perché eventi apparentemente minori possano scatenare impatti così significativi sulla Terra.

Ma non è tutto. La missione GOLD (Global-scale Observations of Limb and Disk) della NASA ha rivelato un effetto sorprendente sulla termosfera terrestre, lo strato superiore dell’atmosfera tra 137 e 200 chilometri di altitudine. Durante la tempesta del 2023, le temperature nella termosfera sono aumentate drasticamente, per poi precipitare a livelli significativamente inferiori – tra 32 e 90 °C in meno – una volta che la tempesta si è placata. Xuguang Cai dell’Università del Colorado, a capo della ricerca GOLD, ha evidenziato come questo raffreddamento senza precedenti possa avere implicazioni dirette per la vita operativa dei satelliti e dei detriti spaziali. Una termosfera più fredda si contrae, riducendo la resistenza aerodinamica e permettendo a oggetti in orbita di rimanere nello spazio più a lungo, aumentando potenzialmente il rischio di collisioni.


Prevedere l’Imprevedibile: L’AI e Nuove Strategie

Comprendere e prevedere le tempeste solari è fondamentale per proteggere la nostra infrastruttura tecnologica, dai satelliti GPS alle reti elettriche. Per migliorare queste previsioni, la NASA sta puntando sull’apprendimento automatico. Una nuova tecnica, chiamata GeoCME, utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i pattern nelle immagini delle CME catturate dalla sonda spaziale SOHO (Solar and Heliospheric Observatory).

Questo sistema, addestrato su dati storici, è in grado di prevedere la probabilità che una CME inneschi una tempesta geomagnetica con notevole precisione, come sottolineato da Jack Ireland, eliofisico del Goddard Space Flight Center della NASA. Un esempio lampante dell’importanza di queste previsioni è stata la supertempesta geomagnetica del maggio 2024, la più intensa degli ultimi 20 anni. Durante questo evento, la sonda STEREO (Solar Terrestrial Relations Observatory) della NASA ha dimostrato che posizionare i sensori più vicino al Sole rispetto al punto di monitoraggio tradizionale (il Punto di Lagrange 1 o L1) potrebbe fornire un preavviso di oltre due ore. Questa scoperta, pubblicata su Space Weather, apre nuove prospettive per avvisi tempestivi, offrendo tempo prezioso per implementare misure protettive e mitigare i potenziali danni.


La ricerca della NASA continua a svelare i complessi meccanismi delle tempeste solari, trasformando la nostra comprensione del meteo spaziale. Queste scoperte non solo arricchiscono la nostra conoscenza dell’universo, ma sono vitali per la sicurezza delle nostre tecnologie in un mondo sempre più interconnesso.

Per approfondire gli studi sul Sole e il meteo spaziale, vi invitiamo a consultare le seguenti fonti autorevoli:

  • Sito Ufficiale NASA (Sezione Space Weather)
  • The Astrophysical Journal (per studi scientifici)
  • Space Weather (per pubblicazioni sulle previsioni)
Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: tempeste solari

Continue Reading

Previous: Microsoft 365 Copilot: Potenza AI in 48 Lingue

Possono interessarti

Microsoft 365 Copilot: Potenza AI in 48 Lingue Interfaccia utente di Microsoft 365 Copilot
  • Notizie

Microsoft 365 Copilot: Potenza AI in 48 Lingue

Luglio 4, 2025
Flashes: La Rivoluzione Visiva su Bluesky Flashes La Rivoluzione Visiva su Bluesky
  • Notizie

Flashes: La Rivoluzione Visiva su Bluesky

Luglio 4, 2025
Apple Music: 10 Anni di Rivoluzione e Innovazione Musicale Immagine stilizzata del logo di Apple Music in oro con un grande 10
  • Notizie

Apple Music: 10 Anni di Rivoluzione e Innovazione Musicale

Luglio 4, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Tempeste Solari: La NASA Svela il Mistero della Potenza
  • Microsoft 365 Copilot: Potenza AI in 48 Lingue
  • Flashes: La Rivoluzione Visiva su Bluesky
  • Apple Music: 10 Anni di Rivoluzione e Innovazione Musicale
  • L’allarme dell’ex ingegnere Nokia: quali giganti rischiano l’estinzione come i dinosauri?
  • Apple Rinnova Siri: Trattative in Corso con OpenAI e Anthropic per Potenziare l’Assistente con Intelligenza Artificiale Avanzata
  • PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie
  • Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione
  • Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile!
  • Guida alla PDND: Come Gli Enti Pubblici Possono Accedere e Interoperare
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.