Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Guida alla PDND: Come Gli Enti Pubblici Possono Accedere e Interoperare

Mario Lattice Giugno 30, 2025

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) rappresenta uno degli strumenti chiave del piano di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana. Istituita ai sensi del Decreto Legislativo n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) e potenziata con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la PDND consente agli enti pubblici di accedere, condividere e interoperare i propri dati in modo standardizzato, sicuro ed efficiente.

Ma in che modo gli enti pubblici possono realmente entrare a far parte della PDND? E quali sono i passaggi tecnici e normativi per attivare l’interoperabilità? Ecco una guida chiara e aggiornata pensata per favorire la piena adesione alla piattaforma.

Guida alla PDND Come Gli Enti Pubblici Possono Accedere e Interoperare

Cos’è la PDND e a cosa serve

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è un’infrastruttura digitale che permette lo scambio automatico di dati tra le pubbliche amministrazioni, evitando duplicazioni, semplificando i processi amministrativi e migliorando l’esperienza utente dei cittadini e delle imprese.

L’obiettivo è creare un ecosistema digitale basato sull’interoperabilità, dove ogni ente può diventare sia fornitore sia fruitore di dati, nel rispetto del principio “once only”, secondo cui un’informazione deve essere fornita alla PA una sola volta.


Come accedere alla PDND: prerequisiti e soggetti coinvolti

Per aderire alla PDND, gli enti pubblici devono:

  1. Essere identificati come soggetti interoperabili tramite SPID, CIE o CNS per l’accesso alla piattaforma.
  2. Accreditarsi presso la PDND attraverso l’apposito modulo online fornito da PagoPA S.p.A., soggetto gestore della piattaforma.
  3. Registrarsi al Catalogo API della PDND, ovvero il repertorio ufficiale delle interfacce disponibili per lo scambio dati.
  4. Aderire al modello di interoperabilità definito dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), seguendo le specifiche tecniche e i protocolli standard.

I principali attori coinvolti sono:

  • Le pubbliche amministrazioni (centrali e locali)
  • I gestori di servizi pubblici
  • I soggetti privati erogatori di servizi pubblici digitali
  • L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che fornisce linee guida e standard
  • PagoPA S.p.A., che sviluppa e gestisce l’infrastruttura PDND

Interoperabilità: come funziona lo scambio dati nella PDND

L’interoperabilità nella PDND avviene mediante:

  • API certificate: i dati vengono condivisi attraverso Application Programming Interface sicure e documentate.
  • Catalogo delle API: ogni API disponibile è descritta in un catalogo pubblico accessibile agli enti.
  • Logica di consenso: lo scambio dati avviene solo quando è previsto da una norma o con il consenso del cittadino.
  • Monitoraggio e sicurezza: la piattaforma garantisce il tracciamento delle operazioni e la protezione dei dati trattati.

Ogni amministrazione può pubblicare una propria API esponendo i propri dataset e allo stesso tempo consumare i dati esposti da altri, riducendo tempi, costi e burocrazia.


Benefici per gli enti pubblici

Adottare la PDND comporta numerosi vantaggi:

  • Riduzione della duplicazione di dati
  • Semplificazione dei procedimenti amministrativi
  • Maggiore trasparenza e controllo nei flussi informativi
  • Migliore qualità dei servizi digitali offerti ai cittadini
  • Aderenza agli standard europei di interoperabilità (EIF)

Inoltre, l’utilizzo della PDND è un requisito previsto dal PNRR per accedere a diversi finanziamenti pubblici legati alla digitalizzazione della PA.


Come avviare il processo di integrazione con la PDND

Ecco una sintesi dei passaggi operativi:

  1. Accreditamento dell’ente pubblico tramite SPID/CIE/CNS
  2. Registrazione al portale PDND
  3. Compilazione dei metadati delle API e loro pubblicazione nel catalogo
  4. Test e validazione tecnica con il supporto di PagoPA
  5. Attivazione operativa delle API per l’interoperabilità in produzione

PagoPA offre documentazione tecnica e supporto dedicato per agevolare ogni fase, anche tramite la community.


Conclusioni

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati è il cuore dell’interoperabilità della Pubblica Amministrazione italiana. Accedervi significa rendere i servizi pubblici più efficaci, accessibili e digitali. Ogni ente è chiamato a fare la propria parte per costruire un sistema informativo pubblico più integrato, efficiente e trasparente.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: pdnd

Continue Reading

Previous: Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica
Next: Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile!

Possono interessarti

L’intelligenza artificiale sta cambiando anche le startup Team di startup che lavora con interfacce di intelligenza artificiale in ufficio moderno
  • Notizie

L’intelligenza artificiale sta cambiando anche le startup

Luglio 8, 2025
Apple Watch 10: tutto quello che (forse) non sai Apple Watch 10 con quadrante attivo su sfondo scuro
  • Notizie

Apple Watch 10: tutto quello che (forse) non sai

Luglio 8, 2025
Gmail: Abbandona le Password, Proteggi il Tuo Account! Gmail Abbandona le Password
  • Notizie

Gmail: Abbandona le Password, Proteggi il Tuo Account!

Luglio 7, 2025

Ultime pubblicazioni

  • L’intelligenza artificiale sta cambiando anche le startup
  • Caricatori Solari: Energia Green Sempre con Te
  • Apple Watch 10: tutto quello che (forse) non sai
  • Gmail: Abbandona le Password, Proteggi il Tuo Account!
  • Scrivi Parlando: La Digitazione Vocale su Smartphone
  • Sfrutta al Meglio ChatGPT: I Comandi Essenziali per Prompt Efficaci
  • Esperienze immersive: arte e VR che coinvolgono i sensi
  • Tempeste Solari: La NASA Svela il Mistero della Potenza
  • Microsoft 365 Copilot: Potenza AI in 48 Lingue
  • Flashes: La Rivoluzione Visiva su Bluesky
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.