Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

La Nasa lancia due app per la realtà virtuale

Mario Lattice Settembre 7, 2018

I cosiddetti selfie dei progetti Nasa saranno disponibili per la realtà virtuale, è infatti stata proprio l’agenzia spaziale a lanciare due nuove app che mettono a disposizione alcune “location cosmiche” direttamente sui nostri visori VR.

Per tutti gli amanti della selfie e della realtà virtuale, la NASA ha creato due nuove app che ti mettono in una tuta spaziale virtuale e ti portano in varie località cosmiche, come ad esempio il centro della Via Lattea.

Puoi scattare una foto di te stesso, scegli uno sfondo: 30 immagini strabilianti tra cui scegliere e condividere il tutto sui social, l’app offre anche una breve panoramica della scienza alla base di ciascuna immagine.

L’app è disponibile per iOS e Android .

Naturalmente se poi hai voglia di esplorare lo spazio estremo non solo osservando con i tuoi occhi il cielo o con il tuo binocolo o telescopio, attraverso i visori VR è possibile lasciare letteralmente il nostro pianeta, gli utenti di questa app navigano attorno a cinque pianeti di dimensioni terrestri, circondati dal nero dello spazio e deboli luci di stelle lontane.

L’esperienza della realtà virtuale mostra le impressioni degli artisti su come potrebbero apparire questi pianeti, perché è tutto troppo lontano per i telescopi moderni, da osservarli direttamente. L’app è disponibile per i dispositivi VR: Vive e presto per Oculus.

Le app sono state create in onore del 15 ° anniversario del lancio dello Spitzer Space Telescope della NASA, che attualmente sta gradualmente andando alla deriva allontanandosi dalla Terra e facendo alcune incredibili scoperte, come trovare due dei più grandi buchi neri super-distanti.

foto@NASA

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: Nasa VR

Continue Reading

Previous: Locomozione giocattolo: macchine elettriche e biciclette
Next: Realtà ibrida, nuova frontiera nata dalla commistione tra realtà virtuale e aumentata

Possono interessarti

Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati
  • Notizie

Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave

Giugno 15, 2025
Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025 Inviare File con il Desktop Telematico
  • Notizie

Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025

Giugno 14, 2025
PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa) PDND e Transizione Digitale
  • Notizie

PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa)

Giugno 13, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Guida all’Installazione del Desktop Telematico: La Procedura Passo Dopo Passo
  • Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave
  • Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025
  • Come Funziona un Visore VR? Guida Completa per Principianti
  • PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa)
  • Desktop Telematico: Tutti i Moduli da Scaricare e Come Gestirli
  • Come integrare i sistemi informatici della PA con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati
  • API della PDND: Come Funzionano e Perché Sono la Chiave della Digitalizzazione della PA
  • Cos’è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e Come Funziona
  • Configurazione Desktop Telematico: Come Evitare gli Errori Più Comuni
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.