Tecnologia Immersiva

Tecnologia Immersiva
Benvenuto nella sezione “Tecnologia Immersiva”, dedicata agli strumenti, alle piattaforme e alle innovazioni che rendono possibili le esperienze immersive. Qui approfondiamo tecnologie come realtà estesa (XR), realtà aumentata (AR), dispositivi I/O avanzati e algoritmi di interazione uomo-macchina.

Troverai articoli su motori grafici, SDK, protocolli, innovazioni hardware e sperimentazioni interdisciplinari. Analizziamo come tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il ray tracing, l’edge computing e il 5G stanno alimentando nuove capacità immersive.

Questa sezione è pensata per chi desidera andare oltre l’applicazione finale: esplorare il “dietro le quinte” tecnologico che consente mondi virtuali, simulazioni e ambienti interattivi.

Se cerchi approfondimenti su componenti, framework o trend tecnologici, sei nel posto giusto. Scorri gli articoli disponibili o usa la ricerca per trovare i temi più rilevanti (es. “SDK AR”, “motore grafico VR”, “tecnologie immersive emergenti”).

Come si programma un’intelligenza artificiale

Come si programma un’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (o IA) è una delle tecnologie più avanzate e allo stesso tempo più complesse attualmente disponibili. Quando si parla di intelligenza artificiale, spesso si pensa ad un'entità autonoma e intelligente, che agisce in modo indipendente dal suo creatore. In realtà, tuttavia, l'IA è stata programmata da esseri umani per agire in determinati modi specifici. Ma come si programma un'intelligenza artificiale? In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda, esaminando i principi di base del funzionamento delle intelligenze artificiali e i principali strumenti utilizzati per programmarle. Per capire come funziona l'IA, è utile iniziare con una definizione di…
Read More
Alan Turing, intelligenza artificiale e sviluppo

Alan Turing, intelligenza artificiale e sviluppo

Alan Mathison Turing è stato un matematico, logico e crittografo inglese, noto soprattutto per il suo contributo decisivo durante la seconda guerra mondiale alla decodifica dei messaggi tedeschi e per il suo lavoro nella teoria della computabilità e nell'intelligenza artificiale. La sua opera più famosa è il "Test di Turing", sviluppato nel 1950, che consiste nell'accertare se una macchina possa essere considerata dotata di intelligenza, sulla base della sua capacità di imitare la conversazione umana in modo abbastanza convincente. Questo test, anche oggi, oltre 70 anni dopo la sua enunciazione, è ancora una delle sfide tecniche più importanti dell'intelligenza artificiale.…
Read More
Come rimuovere la filigrana dai video TikTok, attenzione

Come rimuovere la filigrana dai video TikTok, attenzione

Negli ultimi anni, TikTok ha praticamente invaso il mondo del web, diventando una delle piattaforme di social media più popolari a livello globale. Come rimuovere la filigrana dai video TikTok (Foto@Pixabay) Non è una sorpresa, data l'interfaccia facile da usare e i video brevi e divertenti che gli utenti possono creare e condividere con i propri follower. Tuttavia, uno degli aspetti negativi della piattaforma è che aggiunge una filigrana ad ogni video che crei, il che può distrarre o poco esclusivo se desideri utilizzare il video al di fuori dell'app. Prima di approfondire gli strumenti per rimuovere la filigrana, vale…
Read More
Come recuperare app e giochi cancellati su Android

Come recuperare app e giochi cancellati su Android

Se hai accidentalmente cancellato un'app o un gioco dal tuo dispositivo Android e desideri ripristinarlo, non temere: esistono diverse opzioni per recuperare le app cancellate. Vediamo alcune delle soluzioni più comuni per recuperare le app cancellate su Android. Opzione 1: Verifica nella cartella "App cancellate" Android mantiene una cartella nascosta chiamata "App cancellate" in cui vengono archiviate tutte le app che sono state cancellate. Potrebbe essere utile dare un'occhiata a questa cartella per vedere se l'app che desideri recuperare è ancora disponibile. Per accedere a questa cartella, apri il menu delle app e tocca "Altro" o "Altre opzioni" e seleziona…
Read More
Le migliori app per animali domestici per dispositivi Android

Le migliori app per animali domestici per dispositivi Android

Gli animali domestici sono una parte importante della vita di molte persone, e non sorprende che ci siano diverse applicazioni per smartphone che possono aiutare i proprietari di animali domestici a prendersi cura dei loro amici a quattro zampe. Ecco alcune delle migliori app per animali domestici per dispositivi Android. La prima applicazione che vogliamo presentare è "My Pet Diary". Questa app permette di tenere traccia della salute e delle attività quotidiane del proprio animale domestico, come ad esempio i pasti, le passeggiate e le visite dal veterinario. L'app offre anche la possibilità di impostare promemoria per i farmaci e…
Read More
Cosa vuol dire creare un’aula immersiva

Cosa vuol dire creare un’aula immersiva

Negli ultimi anni, il concetto di aula immersiva ha preso sempre più piede, grazie alla possibilità di creare un ambiente di apprendimento interattivo e coinvolgente. Quali sono i passi necessari per creare un'aula immersiva efficace. Scelta della tecnologia. La scelta della tecnologia giusta è un passo fondamentale per la creazione di un'aula immersiva. Esistono diverse opzioni tra cui scegliere, tra cui schermi curvi, display a parete, proiettori, schermi led, schermi olografici e persino lenti a contatto. In generale, la scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'aula e del budget a disposizione. Progettazione dell'aula. Una volta scelta la tecnologia, è importante progettare…
Read More
Come funziona la firma digitale, spiegazione

Come funziona la firma digitale, spiegazione

La firma digitale è un metodo crittografico per garantire l'autenticità e l'integrità di un documento elettronico. In altre parole, la firma digitale fornisce un meccanismo per verificare che un documento non sia stato modificato dall'originale e che sia stato firmato da una persona specifica. Il funzionamento della firma digitale si basa su un algoritmo di crittografia asimmetrica, in cui due chiavi diverse sono utilizzate per cifrare e decifrare il messaggio. La prima chiave è la chiave privata, che è strettamente protetta dal proprietario e utilizzata per firmare il documento. La seconda chiave è la chiave pubblica, che è distribuita al…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.