Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Tech

Realtà virtuale per Smartphone

Mario Lattice Agosto 26, 2017

Se la difficoltà o il costo per ottenere uno dei dispositivi più recenti per la realtà virtuale, come l’Oculus Rift o l’HTC Vive, vi ha finora precluso l’accesso alla realtà virtuale, la risposta potrebbe essere direttamente nella vostra tasca.

La realtà virtuale per Smartphone è ormai estremamente reale ed attuale e tutto quello che serve è uno Smartphone adeguato allo scopo ed un headset per la realtà virtuale, che sia compatibile con il vostro dispositivo. Partendo dallo Smartphone, una delle caratteristiche più importanti per un corretto funzionamento dell’intera esperienza è la presenza di un giroscopio sul dispositivo. Se il vostro è uno Smartphone Android allora è importante verificare questo dettaglio, perché il giroscopio è fondamentale perché il telefono possa tenere traccia dei vostri movimenti e li possa associare correttamente al mondo virtuale. La maggior parte degli Smartphone Android di fascia medio-alta ha un giroscopio, quindi è probabile che, se il vostro telefono non appartiene alla fascia più economica, non dobbiate preoccuparvi di questo dettaglio.

Altra caratteristica importante è la potenza dello Smartphone stesso, che deve essere sufficiente a supportare un’esperienza libera da rallentamenti (che sono incredibilmente più evidenti nel VR). Gli Smartphone Android di fascia alta non hanno solitamente problemi a gestire anche le applicazioni VR più complesse ma se avete dei dubbi, un buon test può essere sperimentare con qualcuno dei titoli 3D più recenti ed esigenti.

Se disponete di un iPhone, è decisamente più semplice assicurarsi che il vostro Smartphone funzioni con le applicazioni VR. Qualsiasi iPhone è infatti dotato di tutti i sensori necessari e, se abbastanza recente, non avrà problemi a far funzionare anche le applicazioni più esose in termini di risorse. Una volta appurato che lo Smartphone sia in grado di garantirvi l’accesso alla realtà virtuale, è il momento di scegliere l’headset, il che dipende da svariati fattori. Dovete tenere conto della dimensione dello schermo del vostro Smartphone (alcuni visori hanno adattatori che non vanno oltre i 5,2 pollici, ad esempio), del fatto di portare occhiali o meno (non tutti i visori hanno lo stesso spazio e comodità per chi ha bisogno di continuare a tenere gli occhiali mentre li adopera) e ancora la comodità e, ovviamente, il costo.

 

Alcuni visori solo a titolo di esempio:

  • Google cardboard è uno dei visori più economici sul mercato e questo è ben giustificato dalle sue peculiarità. Google Cardboard è infatti realizzato in cartone ed è venduto in un kit da montare seguendo le istruzioni per ottenere il pratico visore (completo di pulsante per l’interazione con i contenuti di realtà virtuale). Per gli appassionati di fai da te, è possibile ottenere le schematiche del Google Carboard e realizzarne uno da zero. Nonostante l’estrema semplicità di esecuzione, Google Carboard ha tutte le caratteristiche base di un headset e può andare bene come introduzione al mondo del VR per una vasta gamma di dispositivi.
  • Samsung Gear VR si trova all’estremo opposto della gamma di headset per la realtà virtuale su Smartphone. Progettato per essere compatibile con una ristretta gamma di cellulari della Samsung, il Gear VR si presenta con caratteristiche molto più avanzate rispetto a quelle di un visore base, includendo una ventola dedicata al disappannamento delle lenti ed una porta USB (di tipo micro B o C a seconda del modello specifico) che consente allo Smartphone inserito di sfruttare i sensori addizionali del Samsung Gear VR per un posizionamento spaziale ancora più preciso

 

È arrivato quindi il momento di cercare qualche app che supporti il VR per immergersi nella realtà virtuale sul proprio Smartphone. Anche se molti associano il VR con il mondo dei videogiochi, di fatto ci sono tantissime altre esperienze che si possono fare con la realtà virtuale. Potete ad esempio incominciare da queste, peraltro gratuite

  • Youtube ha di recente aggiunto il supporto per i video a 360° e ne vengono caricati sempre più ogni giorno. Sono un ottimo modo per iniziare a sfruttare il proprio visore con una vasta gamma di contenuti.
  • Google Earth consente di visitare svariate località del globo con una visuale a 360°.
  • Google Carboard è un pacchetto di esperienze VR gratuite ed interattive che possono dare un’ottima idea delle potenzialità della realtà virtuale su Smartphone
Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: realtà virtuale smartphone

Continue Reading

Previous: Realtà virtuale per Ps4
Next: Realtà virtuale in medicina, i progressi tecnologici

Possono interessarti

Siri in Crisi? Apple Arranca nella Corsa all’Intelligenza Artificiale Siri in Crisi Apple Arranca nella Corsa a Intelligenza Artificiale
  • Tech

Siri in Crisi? Apple Arranca nella Corsa all’Intelligenza Artificiale

Giugno 9, 2025
Project Defiant: Il Nuovo Controller Arcade Wireless di Sony Sbarca su PS5 e PC Project Defiant Il Nuovo Controller Arcade Wireless di Sony Sbarca su PS5 e PC
  • Tech

Project Defiant: Il Nuovo Controller Arcade Wireless di Sony Sbarca su PS5 e PC

Giugno 6, 2025
Rivoluzione 2025: Le 10 Tecnologie Emergenti che Stanno per Cambiare il Mondo (E Forse Anche la Tua Vita!) Rivoluzione 2025 Le 10 Tecnologie Emergenti che Stanno per Cambiare il Mondo
  • Tech

Rivoluzione 2025: Le 10 Tecnologie Emergenti che Stanno per Cambiare il Mondo (E Forse Anche la Tua Vita!)

Giugno 5, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Guida all’Installazione del Desktop Telematico: La Procedura Passo Dopo Passo
  • Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave
  • Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025
  • Come Funziona un Visore VR? Guida Completa per Principianti
  • PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa)
  • Desktop Telematico: Tutti i Moduli da Scaricare e Come Gestirli
  • Come integrare i sistemi informatici della PA con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati
  • API della PDND: Come Funzionano e Perché Sono la Chiave della Digitalizzazione della PA
  • Cos’è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e Come Funziona
  • Configurazione Desktop Telematico: Come Evitare gli Errori Più Comuni
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.