piattaforma digitale nazionale dati

Come integrare i sistemi informatici della PA con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati

Come integrare i sistemi informatici della PA con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati

Con l’adozione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), l’Italia compie un passo decisivo verso una pubblica amministrazione interconnessa, dove i dati non vengono più richiesti ripetutamente ai cittadini, ma scambiati automaticamente tra enti in modo sicuro e trasparente. Perché ciò avvenga, è essenziale che ogni amministrazione integri i propri sistemi con la PDND. Ecco come avviare l’integrazione, quali sono i requisiti tecnici e le best practice da seguire, sulla base delle direttive del Dipartimento per la trasformazione digitale e dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Cos’è la PDND e perché è fondamentale per la PA La PDND è la piattaforma nazionale…
Read More
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Cos’è e Come Funziona Spiegato in Modo Semplice

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Cos’è e Come Funziona Spiegato in Modo Semplice

Sempre più spesso sentiamo parlare di "digitalizzazione" e "interoperabilità" nella Pubblica Amministrazione. Al centro di questa rivoluzione c'è uno strumento tanto potente quanto "invisibile" ai più: la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Ma di cosa si tratta esattamente e, soprattutto, quali sono i vantaggi concreti per la vita di tutti i giorni? Spiegarla in modo semplice è il modo migliore per capirne l'importanza. Immaginate la PDND come una sorta di "traduttore universale" e sicuro per le banche dati dello Stato. È l'infrastruttura che permette a enti diversi, come il vostro Comune, l'INPS e l'Agenzia delle Entrate, di "parlare" tra loro…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.