intelligenza artificiale

Come è nata la ChatBot?

Come è nata la ChatBot?

La chatbot, o robot conversazionale, è un'intelligenza artificiale che simula una conversazione umana mediante l'elaborazione del linguaggio naturale dell'utente. Ma come è nata questa tecnologia così avanzata? Vediamo insieme la sua storia. La storia delle chatbot inizia alla fine degli anni '60 con Eliza, un prototipo sviluppato da Joseph Weizenbaum al MIT. Eliza era in grado di simulare una conversazione psicoterapeutica e utilizzava tecniche di riformulazione delle affermazioni dell'utente per generare risposte coerenti. Negli anni '70, PARRY rappresentò un altro passo avanti nell'evoluzione delle chatbot. Questa intelligente artificiale simulava lo stile di conversazione di una persona affetta da schizofrenia, creando…
Read More
Come si programma un’intelligenza artificiale

Come si programma un’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (o IA) è una delle tecnologie più avanzate e allo stesso tempo più complesse attualmente disponibili. Quando si parla di intelligenza artificiale, spesso si pensa ad un'entità autonoma e intelligente, che agisce in modo indipendente dal suo creatore. In realtà, tuttavia, l'IA è stata programmata da esseri umani per agire in determinati modi specifici. Ma come si programma un'intelligenza artificiale? In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda, esaminando i principi di base del funzionamento delle intelligenze artificiali e i principali strumenti utilizzati per programmarle. Per capire come funziona l'IA, è utile iniziare con una definizione di…
Read More
Alan Turing, intelligenza artificiale e sviluppo

Alan Turing, intelligenza artificiale e sviluppo

Alan Mathison Turing è stato un matematico, logico e crittografo inglese, noto soprattutto per il suo contributo decisivo durante la seconda guerra mondiale alla decodifica dei messaggi tedeschi e per il suo lavoro nella teoria della computabilità e nell'intelligenza artificiale. La sua opera più famosa è il "Test di Turing", sviluppato nel 1950, che consiste nell'accertare se una macchina possa essere considerata dotata di intelligenza, sulla base della sua capacità di imitare la conversazione umana in modo abbastanza convincente. Questo test, anche oggi, oltre 70 anni dopo la sua enunciazione, è ancora una delle sfide tecniche più importanti dell'intelligenza artificiale.…
Read More
Intelligenza artificiale e realtà virtuale, correlazioni

Intelligenza artificiale e realtà virtuale, correlazioni

L'intelligenza artificiale e la realtà virtuale sono due tecnologie in rapida evoluzione che stanno cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo digital. Mentre l'IA ci offre la possibilità di automatizzare molte attività e rendere i processi più efficienti, la realtà virtuale ci offre un'esperienza immersiva e coinvolgente nel mondo digitale. Ma come funziona l'IA in relazione alla realtà virtuale e come stanno influenzando il futuro della tecnologia? In questo articolo esploreremo le molteplici applicazioni e le opportunità offerte dall'unione di queste due tecnologie. Come l'IA sta influenzando la realtà virtuale La realtà virtuale è un ambiente artificiale che…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.