beni culturali

Realtà Aumentata nei Beni Culturali: Come la Tecnologia Rivoluziona la Cultura

Realtà Aumentata nei Beni Culturali: Come la Tecnologia Rivoluziona la Cultura

La realtà aumentata (AR) sta trasformando il modo in cui viviamo l’arte e la storia. Musei, siti archeologici e monumenti storici italiani stanno adottando sempre più soluzioni immersive che fondono mondo fisico e contenuti digitali per offrire ai visitatori esperienze coinvolgenti e interattive. Ma in che modo l’AR sta realmente rivoluzionando la fruizione dei beni culturali? Cos'è la realtà aumentata nei beni culturali? La realtà aumentata è una tecnologia che sovrappone contenuti digitali — come modelli 3D, testi o audio — al mondo reale, visualizzabili tramite smartphone, tablet o visori AR. Nei beni culturali, questo significa poter "vedere" ricostruzioni di…
Read More
Realtà virtuale per i beni culturali

Realtà virtuale per i beni culturali

La realtà virtuale è un fenomeno che sta diffondendo il suo utilizzo ben oltre il settore della scienza, della chirurgia o del mero divertimento. Questo fenomeno infatti si sta notevolmente espandendo e sta trovando applicazione in ambiti alquanto particolari, sempre con l’obbiettivo di migliorare ed aiutare la conoscenza. Per esempio, un ambito nel quale la realtà virtuale sta spopolando è quello dell’arte e dei beni culturali. Che relazione potrebbe mai esserci fra questi due campi che possono sembrare così lontani, quello dell’arte e dei beni culturali e quello della tecnologia più avanzata? La realtà virtuale, applicata nell’arte, si dimostra uno…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.