L’installazione di un nuovo sistema operativo come Windows 11 è un passo entusiasmante, ma può trasformarsi in un ostacolo se il tuo dispositivo non ha lo spazio di archiviazione necessario. Microsoft stabilisce in modo chiaro un requisito minimo di 64 GB di spazio libero sul disco per poter procedere all’installazione o all’aggiornamento. In realtà, spesso ne servono di più, in quanto l’installazione pulita può occupare circa 27 GB, ma l’aggiornamento da Windows 10 può arrivare a dimensioni superiori, considerando anche i file temporanei e i dati di rollback.
Se il tuo disco rigido è affollato, non temere. Esistono passaggi mirati per liberare lo spazio cruciale necessario, concentrandosi sull’eliminazione di file che non compromettono il funzionamento attuale del tuo sistema. L’obiettivo è recuperare spazio prezioso senza causare instabilità.

La Caccia ai Giganti Nascosti: File Da Eliminare Senza Rischi
Quando si parla di liberare spazio per Windows 11, ci sono due categorie principali di file che possono essere rimossi con relativa sicurezza: i dati obsoleti lasciati da vecchi aggiornamenti e i file temporanei inutili.
- L’Enigma della Ricevuta: Risolvere il Mistero della Mancata Visualizzazione in Desktop Telematico
- Java, Desktop Telematico e Windows 11: Una Guida per Superare l’Ostacolo dell’Installazione
- L’Enigma dei Driver: Perché Windows 11 Installa Versioni Apparentemente “Vecchie”?
1. Cartella Windows.old (Se Precedentemente Aggiornato)
Se il tuo PC ha già subito un importante aggiornamento di versione di Windows, potresti trovare la cartella Windows.old. Questa cartella, spesso voluminosa, è creata per conservare una copia completa della precedente installazione di Windows. Serve come “rete di sicurezza” che ti permette di tornare alla versione precedente entro un periodo limitato (di solito 10 giorni, estendibili a 60 tramite comandi specifici).
- Quanto occupa: Questa cartella è un vero e proprio “mangiaspazio”, potendo arrivare a occupare anche decine di GB (fino a 40 GB).
- Quando rimuoverla: Se sei sicuro di non voler tornare alla versione precedente del sistema operativo, puoi procedere alla sua eliminazione.
Non tentare di eliminarla manualmente con un semplice “Cancella”! Windows la protegge. Devi utilizzare lo strumento di Pulizia Disco integrato:
- Cerca “Pulizia Disco” nel menu Start ed eseguilo come amministratore.
- Seleziona l’unità su cui è installato Windows (di solito C:).
- Clicca su “Pulisci file di sistema”.
- Scorri l’elenco e cerca la voce “Installazioni di Windows precedenti”. Spunta la casella corrispondente e clicca su OK.
Questo è il metodo più sicuro ed efficace per eliminare i file di installazione di Windows precedenti, liberando una quantità massiva di spazio.
2. File di Windows Update Temporanei
Durante il ciclo di aggiornamento, Windows scarica numerosi file necessari per l’installazione, che a volte rimangono sul sistema anche dopo il completamento. Questi file si trovano tipicamente nella cartella SoftwareDistribution\Download all’interno della cartella Windows. Puoi rimuoverli tramite lo strumento Pulizia Disco, selezionando la voce “Pulizia di Windows Update” o “File temporanei di Windows Update”.
- Dato di Fatto: Questi file possono occupare diversi GB. Ad esempio, l’aggiornamento a volte occupa 20-30 GB di spazio temporaneo.
3. File Temporanei Generici e Cache
Molti file temporanei vengono creati da app e dal sistema stesso, ma non vengono puliti automaticamente.
- Apri Impostazioni > Sistema > Archiviazione.
- Sotto la sezione “Archiviazione”, clicca su “File temporanei”.
- Qui puoi visualizzare e spuntare voci come “File temporanei”, “Cache DirectX Shader” e “File di ottimizzazione recapito”.
Per coloro che desiderano un approccio automatico, si può attivare il Sensore di Memoria (sempre in Impostazioni > Archiviazione), che provvede a cancellare in automatico i file temporanei e i contenuti del Cestino quando lo spazio libero scarseggia.

Misure Aggiuntive per Spazio Critico
Se l’eliminazione dei file di sistema temporanei non è sufficiente, è necessario intervenire su dati più personali, ma sempre con un occhio di riguardo alla sicurezza e alla possibilità di backup.
1. Disinstallare Applicazioni Voluminose Inutilizzate
Analizza le applicazioni che non usi da tempo. In Impostazioni > App > App e funzionalità, ordina l’elenco per dimensione per identificare i programmi che consumano più spazio. Spesso i software di editing video, i videogiochi e le suite di grafica sono i più ingombranti. Disinstallare i giochi non più utilizzati è un modo rapido ed efficace per liberare spazio.
2. Spostare i File Utente su un’Unità Esterna
Se hai collezioni di foto, video, o documenti musicali che non devono essere accessibili in tempo reale, la mossa più saggia è spostarle su un disco rigido esterno o un servizio di cloud storage. Questo riduce notevolmente il carico sull’unità di sistema principale, spesso quella cruciale per l’installazione di Windows 11.
Considerazioni Finali per un’Installazione Pulita
Molti esperti, come spesso si legge in forum specializzati come Reddit e siti tecnologici, consigliano di effettuare una installazione pulita di Windows 11. Questo significa formattare completamente l’unità principale. Se scegli questa strada, non avrai file da eliminare, poiché l’intera unità verrà cancellata, ma dovrai assicurarti di aver eseguito il backup di tutti i tuoi dati importanti. Un’installazione pulita non solo garantisce il massimo spazio libero, ma offre anche una maggiore stabilità e prestazioni, partendo da zero senza ereditare problemi o frammentazioni dal vecchio sistema operativo.
Ricorda che, indipendentemente dal metodo, il requisito minimo è un dispositivo di archiviazione da almeno 64 GB, ma come accennato dalla stessa Microsoft, potrebbe essere necessario spazio aggiuntivo per gli aggiornamenti futuri. Preparare il tuo PC con un po’ di margine (almeno 70-80 GB liberi per sicurezza) renderà il processo di installazione di Windows 11 molto più fluido.
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è la cartella più grande che posso eliminare per fare spazio? La cartella più grande e più sicura da eliminare è la Windows.old, se presente. Contiene il backup della tua precedente versione di Windows. Puoi rimuoverla in modo sicuro utilizzando lo strumento di Pulizia Disco integrato nel sistema, spuntando la voce “Installazioni di Windows precedenti”. Non provare a eliminarla manualmente.
Posso eliminare i file nella cartella System32? Assolutamente no. I file nella cartella System32 sono essenziali per il funzionamento del sistema operativo Windows. L’eliminazione di qualsiasi file al suo interno causerà errori critici e impedirà l’avvio del sistema, rendendo necessario reinstallare completamente Windows. Concentra la pulizia sui file temporanei e di aggiornamento.
Quanto spazio libero è realmente necessario per installare Windows 11? Microsoft richiede un minimo di 64 GB di spazio di archiviazione. Tuttavia, per un aggiornamento da Windows 10, è saggio avere a disposizione un po’ di spazio extra (idealmente almeno 70-80 GB) per accogliere i file temporanei necessari durante il processo e per garantire spazio sufficiente per i successivi aggiornamenti del sistema operativo.