Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Realtà immersiva, cosa cambierà nel 2024

Mario Lattice Novembre 7, 2023

L’avanzamento tecnologico ha progredito a passi da gigante, alterando il nostro vissuto nell’universo digitale.

Il concetto di “internet coinvolgente” è stato coniato per catturare l’essenza dell’attuale sviluppo tecnologico, il quale punta a fornire esperienze virtuali che siano interattive e catturanti per l’utente. Tecnologie come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sono le forze motrici dietro questa rivoluzione.

Anche se il termine “metaverso” è stato utilizzato per descrivere questa nuova era, “internet coinvolgente” sembra racchiudere più adeguatamente le prospettive future che ci attendono.

Internet è in continuo divenire, passando dai siti web statici all’era del web sociale e mobile. Al momento, l’attenzione è focalizzata sul far immergere gli utenti in ambienti digitali complessi che promuovono interazione e collaborazione. Guardando al 2024, ci aspettiamo avanzamenti decisivi che ci propelleranno ulteriormente nell’era dell’internet coinvolgente. Uno di questi è il salto in avanti nell’intelligenza artificiale generativa, che può essere utilizzata in una vasta gamma di applicazioni per la creazione di mondi virtuali, dalla modellazione di scenari fino alla creazione di figure umane realistiche, potenziando così lo sviluppo di esperienze digitali immersive.

La tecnologia multisensoriale sarà di grande importanza per aumentare il senso di immersione. Guanti con feedback tattile e gadget che stimolano altri sensi, come l’olfatto, intensificheranno la nostra percezione di presenza nei mondi virtuali. Inoltre, i progressi nelle tecnologie di realtà mista, che combinano AR e VR, sfumeranno ulteriormente i confini tra reale e virtuale, permettendo esperienze sempre più coinvolgenti.

Si prevede che nel 2024 la diffusione di dispositivi più efficaci, maneggevoli e leggeri aumenterà la loro adozione. Prodotti come l’headset VR di Apple, il Quest 3 e il Project Cambria di Meta sono solo l’inizio, con prospettive di dispositivi ancor più innovativi in arrivo. L’intento è quello di realizzare dispositivi capaci di offrire esperienze senza precedenti, interazioni di alta qualità e una migliore adattabilità per eliminare gli ostacoli attuali all’utilizzo di tali tecnologie.

L’uso dell’internet coinvolgente si estenderà anche oltre il mondo del gaming e dell’intrattenimento. Nel campo dell’educazione, ad esempio, VR e AR si sono già dimostrate utili per velocizzare l’apprendimento e perfezionare l’uso delle competenze. Il commercio al dettaglio sperimenta già il potenziale dell’immersione, offrendo ai clienti la possibilità di provare i prodotti in modo virtuale e di vederli collocati nel proprio spazio. Il lavoro collaborativo e l’engagement dei clienti subiranno anch’essi una trasformazione.

Nell’adottare questa nuova dimensione di internet, è cruciale assicurare un’integrazione che sia etica e responsabile. La tutela della privacy, la sicurezza e l’inclusività saranno elementi chiave per modellare questo nuovo orizzonte digitale.

Il futuro dell’internet coinvolgente promette di rinnovare le nostre esperienze online a partire dal 2024, grazie all’impiego di AR, VR, AI e altre tecnologie emergenti. Questo ci permetterà di esplorare un dominio digitale in cui il confine tra il reale e il virtuale sarà sempre più indistinto. Prepariamoci a esplorare un mondo dove il digitale e il reale si fondono in un’esperienza senza soluzione di continuità.

Foto@Pixabay

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: realta immersiva

Continue Reading

Previous: Tutte le funzioni segrete di WhatsApp
Next: Meglio Meta Quest 3 o Playstation Vr 2?

Possono interessarti

AI generativa: cos’è e come funziona in parole semplici Rappresentazione concettuale di un cervello digitale che crea testi immagini e suoni
  • Notizie

AI generativa: cos’è e come funziona in parole semplici

Luglio 15, 2025
iOS 19: problemi da sapere prima di aggiornare Smartphone con logo iOS 19 su sfondo stilizzato
  • Notizie

iOS 19: problemi da sapere prima di aggiornare

Luglio 15, 2025
Snapdragon Wear W6: il nuovo chip per smartwatch Render di un chip Snapdragon posizionato su una scheda madre di uno smartwatch in fase di assemblaggio
  • Notizie

Snapdragon Wear W6: il nuovo chip per smartwatch

Luglio 14, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Cos’è il phishing e come difendersi (con esempi reali)
  • AI generativa: cos’è e come funziona in parole semplici
  • iOS 19: problemi da sapere prima di aggiornare
  • Realtà virtuale e salute mentale: applicazioni reali
  • Snapdragon Wear W6: il nuovo chip per smartwatch
  • Sportello Virtuale Università di Pisa: Tutto Quello che Devi Sapere nel 2025
  • Desktop Telematico: Guida Completa all’Uso per Commercialisti e Aziende
  • Windows 11: arrivano rimozione facile delle app preinstallate
  • Internet: Record Mondiale, Futuro a 1 Petabit/s!
  • WhatsApp testa le risposte in streaming su iOS
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.