Nel labirinto delle comunicazioni digitali con l’Agenzia delle Entrate, i nomi di Entratel e Desktop Telematico generano spesso confusione. Sono strumenti fondamentali per professionisti, intermediari e grandi contribuenti, ma la loro natura e funzione sono cambiate nel tempo. Non si tratta semplicemente di due nomi per la stessa cosa; la differenza tra Entratel e Desktop Telematico è marcata da un’evoluzione tecnologica cruciale, che ha trasformato un’applicazione “stand-alone” in un ambiente operativo più moderno e centralizzato. In sostanza, Entratel non è sparito, ma è stato incapsulato e gestito in modo più efficiente.

Entratel: Il Precursore e L’Applicazione Specifica
Storicamente, Entratel è stato il software primario per la trasmissione telematica dei documenti fiscali per i soggetti abilitati come intermediari, sostituti d’imposta con più di 20 dipendenti, e altre categorie specifiche (come indicato, ad esempio, nelle istruzioni per l’abilitazione al servizio). La sua funzione principale era, ed è rimasta in parte, quella di gestire tutto il flusso telematico: dalla preparazione e autenticazione dei file (con la creazione del codice di autenticazione, un elemento di sicurezza essenziale per l’invio), all’invio vero e proprio e alla successiva ricezione delle ricevute.
Immaginiamo Entratel come un ufficio specializzato con compiti ben definiti:
- Desktop telematico su Mac: installazione e configurazione
- I migliori servizi di assistenza Desktop Telematico (gratuiti e a pagamento)
- Rinnovo ambiente di sicurezza Entratel 2025
- Controllo di Conformità: Verifica che il file telematico (ad esempio, di una dichiarazione 770 o di un modello F24) rispetti le specifiche tecniche dell’Agenzia.
- Autenticazione: Firma digitalmente il file, creando un file autenticato (spesso con estensione
.ccf
o simile) che ne attesta l’integrità e la provenienza. Questo passaggio è vitale per la validità legale dell’invio. - Invio: Trasmissione effettiva del file autenticato ai server dell’Agenzia delle Entrate.
- Gestione Ricevute: Elaborazione e visualizzazione delle risposte del Fisco.
Fino al 2016, Entratel era installato come un’applicazione a sé stante. Tuttavia, questa configurazione presentava delle criticità, soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti dei moduli di controllo e l’installazione di nuovi software necessari per diverse tipologie di adempimenti. Era spesso un processo manuale e, per molti utenti, farraginoso.
Desktop Telematico: Il “Contenitore” Moderno e Aggiornato
Il Desktop Telematico è stato introdotto proprio per superare i limiti di gestione del vecchio sistema. Non è un sostituto funzionale di Entratel, ma piuttosto un suo supervisore o un “ambiente di lavoro virtuale” centralizzato. È stato reso obbligatorio per gli utenti Entratel a partire dal 1° dicembre 2016, segnando un passaggio fondamentale nell’approccio dell’Agenzia.
La differenza operativa è netta:
- Entratel è l’applicazione che esegue le funzioni di autenticazione e invio.
- Desktop Telematico è il contenitore (o piattaforma) che ospita non solo l’applicazione Entratel, ma anche altri moduli software dell’Agenzia delle Entrate (come FileInternet per gli utenti Fisconline o i vari programmi di controllo per dichiarazioni specifiche come la Successione Telematica, CU, ecc.).
L’obiettivo primario del Desktop Telematico è la gestione centralizzata e automatizzata degli aggiornamenti. Come un moderno app store fiscale, verifica, a ogni avvio, la presenza di nuove versioni dei software installati (inclusi Entratel e i moduli di controllo) e provvede al download e all’installazione in modo autonomo, purché la connessione internet sia attiva. Questo snellisce enormemente l’onere per professionisti e intermediari, garantendo che stiano sempre utilizzando la versione più recente e conforme della modulistica e dei controlli.
Un Esempio Pratico:
Quando un commercialista deve inviare un Modello 770, il flusso di lavoro all’interno del nuovo sistema è il seguente:
- Accede al Desktop Telematico.
- Avvia l’applicazione Entratel integrata.
- Utilizza Entratel per l’autenticazione del file 770 generato dal suo software gestionale.
- Procedere all’invio tramite la funzione di trasmissione di Entratel.
In questo scenario, Desktop Telematico funge da punto d’accesso unico e da gestore degli aggiornamenti. Senza il “contenitore”, il professionista dovrebbe ancora verificare manualmente gli aggiornamenti di Entratel e di tutti i moduli di controllo necessari.
Il Valore Aggiunto: Flessibilità e Standardizzazione
L’introduzione del Desktop Telematico ha portato a una maggiore standardizzazione e flessibilità nell’utilizzo dei servizi telematici.
- Multi-utenza: Il Desktop Telematico supporta la gestione di diverse aree di lavoro per più utenti sulla stessa postazione, permettendo a studi associati o a strutture con più operatori di lavorare in modo isolato e protetto, ognuno con le proprie credenziali.
- Integrazione Sofisticata: Ha facilitato l’integrazione di software specialistici. Ad esempio, gli utenti del servizio Fisconline (il servizio telematico per i contribuenti non obbligati all’uso di Entratel) utilizzano l’applicazione File Internet, che, similmente a Entratel, è ora ospitata e gestita all’interno del Desktop Telematico. Questo dimostra la vocazione del nuovo ambiente come hub per tutti i servizi di preparazione e invio telematico.
- Sicurezza (Ambiente di Sicurezza): Sebbene la generazione dell’ambiente di sicurezza (che contiene le chiavi di firma e cifratura) avvenga tecnicamente all’interno dell’applicazione Entratel (ospitata nel Desktop Telematico), la gestione dei percorsi e l’interazione sono mediate dal nuovo ambiente. Ciò garantisce che i dati sensibili siano gestiti in un ecosistema protetto e costantemente monitorato per gli aggiornamenti di sicurezza.
In sintesi, la differenza tra Entratel e Desktop Telematico non è una mera questione di nome, ma rappresenta l’evoluzione da un’applicazione specifica (Entratel, il “motore” di invio) a un framework centralizzato e auto-aggiornante (Desktop Telematico, il “telaio” di gestione) che ne garantisce l’efficienza e la conformità nel tempo. La trasmissione telematica dei documenti fiscali oggi si affida a questa sinergia, dove la vecchia funzionalità è preservata ma inserita in un contesto di gestione all’avanguardia, come dimostrato dalla continua manutenzione e dagli aggiornamenti forniti dall’Agenzia delle Entrate per il Desktop Telematico.
FAQ: Domande Frequenti su Entratel e Desktop Telematico
A chi si rivolgono principalmente i servizi Entratel/Desktop Telematico? L’utenza principale è composta da intermediari abilitati come commercialisti, CAF, consulenti del lavoro, e da contribuenti obbligati alla trasmissione telematica di dati complessi, ad esempio i sostituti d’imposta con più di 20 soggetti. Anche gli enti e le società di grandi dimensioni, per la gestione dei loro flussi, rientrano in questa categoria specifica di utilizzatori, per i quali la piattaforma è essenziale per adempiere agli obblighi di legge.
È ancora possibile utilizzare Entratel senza il Desktop Telematico? No, a partire dal 1° dicembre 2016, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che gli utenti Entratel devono migrare al Desktop Telematico. Sebbene la vecchia applicazione Entratel possa ancora essere usata per visualizzare e controllare file già gestiti in passato, tutte le nuove operazioni di autenticazione e invio devono avvenire tramite l’applicazione Entratel integrata all’interno del contenitore Desktop Telematico.
Qual è il principale vantaggio del Desktop Telematico rispetto alla vecchia configurazione? Il vantaggio più significativo è l’aggiornamento automatico dei software. Il Desktop Telematico funziona come un hub che verifica e installa in autonomia le ultime versioni di Entratel, File Internet e soprattutto i moduli di controllo specifici per le diverse tipologie di dichiarazioni. Ciò riduce drasticamente il rischio di errori di conformità legati all’uso di software o moduli di controllo obsoleti.
Il Desktop Telematico sostituisce anche il servizio Fisconline? Il Desktop Telematico non sostituisce Fisconline, ma gestisce l’applicazione “File Internet”, che è il software utilizzato dagli utenti Fisconline (persone fisiche e contribuenti non obbligati a Entratel) per la preparazione e il controllo dei file telematici da inviare. Quindi, il Desktop Telematico è il contenitore che ospita e aggiorna i software sia per l’utenza Entratel (professionisti) che per l’utenza Fisconline (cittadini).