Questi motori sono spesso la scelta preferita per lo sviluppo AR/VR grazie alle loro potenti capacità di rendering 3D, alla gestione della fisica e al supporto multipiattaforma.
Strumento | Tipo | Piattaforme supportate (AR/VR) | Caratteristiche principali |
Unity | Motore di Gioco / Framework | iOS, Android, PC (Oculus, Vive, ecc.), Web, Console | Leader nel settore AR/VR. Usa AR Foundation (per unificare ARKit e ARCore) per l’AR e offre ampio supporto per visori VR (Oculus, HTC Vive, ecc.). Ottimo per principianti e professionisti. |
Unreal Engine | Motore di Gioco / Framework | iOS, Android, PC (Oculus, Vive, ecc.), Web, Console | Noto per la grafica fotorealistica e il potente sistema di scripting visuale Blueprints. Ideale per progetti VR e AR di fascia alta, come visualizzazioni architettoniche. |
Unity AR Foundation | Framework (all’interno di Unity) | iOS (ARKit) e Android (ARCore) | Fornisce una singola API per lo sviluppo AR, consentendo di scrivere codice una sola volta e distribuirlo su entrambe le piattaforme mobili. |
SDK Nativi per Realtà Aumentata (AR)
Per lo sviluppo AR specifico su dispositivi mobili, gli SDK nativi di Apple e Google sono fondamentali.

ARKit (Apple)
- Piattaforma: iOS, iPadOS.
- Scopo: È l’SDK di Apple per la creazione di esperienze AR ad alte prestazioni ottimizzate per l’hardware Apple, inclusa la tecnologia LiDAR sui modelli di iPhone e iPad più recenti.
- Caratteristiche: Tracciamento del mondo ad alta precisione, comprensione della scena, rilevamento di volti e corpi, supporto LiDAR (per la rilevazione della profondità).
ARCore (Google)
- Piattaforma: Android, iOS (tramite SDK cross-platform), Web.
- Scopo: L’SDK di Google per la creazione di esperienze AR su un’ampia gamma di dispositivi Android e, con supporto, anche su iOS.
- Caratteristiche: Tracciamento del movimento, comprensione dell’ambiente (rilevamento di superfici orizzontali e verticali), stima della luce (per oggetti virtuali più realistici), API di profondità.
SDK di Terze Parti (AR)
Questi SDK offrono funzionalità specializzate, spesso cross-platform, che vanno oltre le capacità di base degli SDK nativi.
- Vuforia: Uno degli SDK AR più maturi e potenti. Eccelle nel riconoscimento di oggetti 3D, nel tracciamento di immagini e nell’AR basata sul cloud. Ottimo per applicazioni industriali e di marketing.
- Wikitude: Un framework AR all-in-one, noto per l’AR basata sulla geolocalizzazione (GeoAR), il riconoscimento di immagini e oggetti 3D. Supporta molteplici piattaforme, inclusi i motori Unity e Xamarin.
SDK per Realtà Virtuale (VR)
Lo sviluppo VR è fortemente legato al visore di destinazione.
Strumento | Piattaforma Visore | Note |
Oculus/Meta SDK | Meta Quest, Oculus Rift (PC VR) | Kit di sviluppo essenziale per interazioni VR native, tracciamento manuale, e funzionalità specifiche per l’ecosistema Meta. Solitamente utilizzato all’interno di Unity o Unreal Engine. |
OpenXR | Standard Cross-Platform | API aperta e royalty-free che mira a fornire un unico standard per accedere ai dispositivi AR e VR (come HTC Vive, Oculus, Windows Mixed Reality, ecc.). Permette di creare un’app VR che funziona su più piattaforme visore con meno modifiche. |
SteamVR/OpenVR | HTC Vive, Valve Index, altri PC VR | SDK per l’accesso e l’integrazione con il sistema SteamVR. |
Guida all’Avvio: Passi Chiave
- Definisci il Tuo Progetto (AR vs. VR):
- AR Mobile (Smartphone/Tablet): Se l’obiettivo è sovrapporre contenuto digitale nel mondo reale tramite la fotocamera (es. filtri, posizionamento mobili), scegli Unity + AR Foundation (che usa ARKit/ARCore) o direttamente gli SDK nativi ARKit/ARCore per prestazioni ottimali.
- VR (Visori): Se l’obiettivo è un ambiente virtuale immersivo (es. giochi, simulazioni), i motori Unity o Unreal Engine sono quasi obbligatori, integrati con l’SDK specifico del visore (es. Oculus SDK) o con OpenXR.
- Scegli il Motore/Framework Principale:
- Per i principianti e il cross-platform generale: Unity è la scelta più versatile grazie al suo ecosistema vasto, alle risorse didattiche e all’integrazione con AR Foundation per l’AR e il supporto per quasi tutti i visori VR.
- Per grafica di altissima qualità: Unreal Engine.
- Configura l’Ambiente di Sviluppo:
- Installa il motore di gioco scelto (Unity Hub o Unreal Engine Launcher).
- Installa gli SDK aggiuntivi necessari (es. Visual Studio per Unity/Unreal, Android Studio per il debug su Android, Xcode per iOS/ARKit).
- Aggiungi il pacchetto di integrazione AR (es. Unity AR Foundation) o l’SDK VR (es. Oculus Integration).
- Crea un Progetto Semplice:
- AR: Inizia con il tracciamento di una superficie e il posizionamento di un oggetto 3D (es. un cubo).
- VR: Crea una scena base con un avatar controllato dall’utente e tracciamento delle mani/controller.
- Testa e Iterazione:
- I test sul dispositivo reale sono cruciali. Non fidarti solo dell’editor.
- L’ottimizzazione delle prestazioni (soprattutto su mobile AR e VR standalone) è un passaggio fondamentale per garantire un’esperienza fluida.