Tecnologia Immersiva

Tecnologia Immersiva
Benvenuto nella sezione “Tecnologia Immersiva”, dedicata agli strumenti, alle piattaforme e alle innovazioni che rendono possibili le esperienze immersive. Qui approfondiamo tecnologie come realtà estesa (XR), realtà aumentata (AR), dispositivi I/O avanzati e algoritmi di interazione uomo-macchina.

Troverai articoli su motori grafici, SDK, protocolli, innovazioni hardware e sperimentazioni interdisciplinari. Analizziamo come tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il ray tracing, l’edge computing e il 5G stanno alimentando nuove capacità immersive.

Questa sezione è pensata per chi desidera andare oltre l’applicazione finale: esplorare il “dietro le quinte” tecnologico che consente mondi virtuali, simulazioni e ambienti interattivi.

Se cerchi approfondimenti su componenti, framework o trend tecnologici, sei nel posto giusto. Scorri gli articoli disponibili o usa la ricerca per trovare i temi più rilevanti (es. “SDK AR”, “motore grafico VR”, “tecnologie immersive emergenti”).

Come giocare a Fortnite sul telefono: 7 Consigli Essenziali per la Vittoria

Come giocare a Fortnite sul telefono: 7 Consigli Essenziali per la Vittoria

Fortnite si è rapidamente affermato come uno dei giochi più popolari al mondo, grazie alla sua natura coinvolgente, alla grafica vivace e alla vasta comunità di giocatori. Nonostante sia nato come un gioco per console e PC, Fortnite ha trovato la sua strada anche sui dispositivi mobili, offrendo un'esperienza di gioco eccezionale anche in movimento. Questa guida ti mostrerà come giocare a Fortnite sul tuo telefono, fornendoti consigli per scaricare, installare e ottimizzare il tuo gioco, nonché strategie per migliorare le tue prestazioni in battaglia. Introduzione a Fortnite su dispositivi mobili La versione mobile di Fortnite offre la stessa esperienza…
Read More
GDDR7 sta arrivando sulle nuove schede video

GDDR7 sta arrivando sulle nuove schede video

L'arrivo della memoria GDDR7 rappresenta una svolta significativa nel mondo delle schede video, promettendo miglioramenti sostanziali in termini di velocità e prestazioni. Con le nuove GPU delle serie NVIDIA GeForce RTX 50 e AMD RDNA4 Radeon RX 8000 pronte a sfruttare questa tecnologia avanzata, il settore si prepara a un salto generazionale nell'elaborazione grafica. La GDDR7, pur non superando le prestazioni della memoria HBM in termini di larghezza di banda totale, si distingue per l'incremento di velocità e l'efficienza nel trattamento dei dati grafici. La discussione sulla superiorità tra GDDR7 e HBM evidenzia la complessità delle tecnologie di memoria per…
Read More
120Hz la minima frequenza per la realtà virtuale

120Hz la minima frequenza per la realtà virtuale

L'esperienza dell'utente, nel campo della realtà virtuale, è influenzata da numerosi fattori tecnici, tra cui spicca la frequenza di aggiornamento, o refresh rate. Questo parametro, espresso in Hertz (Hz), indica quante volte al secondo l'immagine visualizzata dal visore VR viene aggiornata, giocando un ruolo cruciale nella percezione di realismo e nel comfort visivo durante l'utilizzo. Una frequenza di aggiornamento minima di 120Hz è oggi considerata fondamentale per garantire un'esperienza VR convincente e confortevole. Questo livello non solo migliora la fluidità e la nitidezza delle immagini in movimento, ma contribuisce anche a ridurre il disagio e la nausea, spesso associati all'uso…
Read More
Microsoft lancia CoPilot Pro con prova gratuita

Microsoft lancia CoPilot Pro con prova gratuita

Microsoft ha recentemente annunciato il lancio di Copilot Pro, un'evoluzione della sua suite di assistenza artificiale (AI) che mira a colmare il divario tra le offerte aziendali e quelle gratuite. Questo nuovo servizio di abbonamento, proposto al costo di $20 al mese, offre numerose caratteristiche finora disponibili solo per i clienti aziendali, inclusa l'integrazione nativa con il software Office, come Excel, PowerPoint e Word. Copilot Pro si distingue anche per l'accesso a "Copilot GPT Builder", un'interfaccia che permette agli utenti di costruire e abilitare le proprie personalità chatbot​​. Una delle caratteristiche principali di Copilot Pro è l'accelerazione delle prestazioni grazie…
Read More
Gli hacker prendono di mira i FritzBox

Gli hacker prendono di mira i FritzBox

I router FRITZ!Box, prodotti dalla AVM, sono molto diffusi in Italia e in Europa. Tuttavia, negli ultimi mesi, sono stati segnalati diversi attacchi hacker che hanno preso di mira questi dispositivi. Quali sono i rischi? Gli hacker possono sfruttare vulnerabilità del firmware del router per accedere alla rete domestica e rubare dati sensibili, come password, numeri di carte di credito e informazioni bancarie. Possono anche installare malware sui dispositivi collegati alla rete, come computer, smartphone e tablet. Quali sono i modelli a rischio? I modelli più vecchi di FRITZ!Box sono più vulnerabili agli attacchi. AVM ha rilasciato aggiornamenti firmware per…
Read More
Chi riesce a riconoscere le persone reali dai deepfake?

Chi riesce a riconoscere le persone reali dai deepfake?

Il riconoscimento dei deepfake, ovvero contenuti multimediali iper-realistici generati tramite intelligenza artificiale che ritraggono persone reali in azioni o discorsi mai realmente avvenuti, rappresenta una sfida crescente nell'era digitale. Con il miglioramento costante delle tecnologie di intelligenza artificiale, diventa sempre più difficile distinguere tra ciò che è autentico e ciò che non lo è. Tuttavia, ricercatori e tecnologi di tutto il mondo stanno sviluppando metodi innovativi per riconoscere e contrastare questa minaccia. Un'area fondamentale di ricerca è l'analisi delle sottili incongruenze che spesso accompagnano i deepfake. Ad esempio, il progetto "Detect Fakes" del MIT Media Lab esplora come le persone…
Read More
Un satellite di 2 tonnellate cade sulla Terra

Un satellite di 2 tonnellate cade sulla Terra

Il ritorno sulla Terra del satellite ERS-2, dopo un lungo periodo di 13 anni trascorsi in un lento decadimento orbitale, segna un momento significativo nel campo dell'osservazione terrestre e della gestione dei detriti spaziali. Lanciato nel 1995 come successore di ERS-1, ERS-2 ha giocato un ruolo cruciale nella nostra comprensione del pianeta e degli effetti del cambiamento climatico, grazie alla sua dotazione di strumenti all'avanguardia per la misurazione di una vasta gamma di parametri ambientali. La decisione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) di ritirare ERS-2 nel 2011 e di iniziare un processo di deorbitazione controllata riflette l'impegno dell'agenzia verso la mitigazione…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.