Novità VR e Tecnologia

Novità VR e Tecnologia
Benvenuti nella sezione dedicata alle novità tecnologiche, con particolare attenzione al mondo della realtà virtuale, dell’innovazione immersiva e della formazione digitale. Qui troverai articoli aggiornati, presentazioni di nuovi dispositivi, annunci ufficiali e tendenze emergenti.

In questo spazio esploriamo come la VR, l’AR e le tecnologie correlate stanno evolvendo, e come queste innovazioni influenzano settori come l’istruzione, l’intrattenimento, la salute, l’industria e la cultura. Leggi le nostre analisi sulle ultime release di visori, aggiornamenti software e soluzioni immersive.

Il nostro obiettivo è offrirti una fonte affidabile e tempestiva: ogni contenuto è selezionato e commentato per darti un valore reale e contestualizzato. Che tu sia un appassionato o un professionista del settore, troverai qui materiale per restare all’avanguardia.

Scorri l’elenco degli articoli più recenti e, se vuoi approfondire un tema specifico, usa il nostro motore di ricerca interno o visita le altre sezioni del sito dedicate a guide, tutorial e casi studio.

Accessori Meta Quest 3: Quelli che Trasformano Davvero il Visore (e Perché ne hai Bisogno)

Accessori Meta Quest 3: Quelli che Trasformano Davvero il Visore (e Perché ne hai Bisogno)

Il Meta Quest 3 è un visore per la realtà mista potente e versatile, ma per sbloccarne il vero potenziale e risolvere alcuni dei suoi limiti più evidenti, gli accessori giusti non sono un optional, ma una necessità. Migliorare il comfort e l'autonomia sono i due interventi fondamentali per trasformare sessioni di gioco brevi e scomode in lunghe e appaganti immersioni virtuali. L'acquisto di un head strap alternativo e di una soluzione per la batteria è il passo più importante per rivoluzionare la tua esperienza con il Quest 3. Passare ore in VR con la cinghia originale può diventare una…
Read More
Meta Quest 3 vs PlayStation VR2: quale visore scegliere per non sbagliare l’acquisto?

Meta Quest 3 vs PlayStation VR2: quale visore scegliere per non sbagliare l’acquisto?

Scegliere tra Meta Quest 3 e PlayStation VR2 significa decidere tra due filosofie di realtà virtuale profondamente diverse. Il Quest 3 è un visore standalone versatile, che punta tutto sulla libertà senza fili e sulla realtà mista, mentre il PSVR2 offre un'esperienza premium cablata, sfruttando la potenza di calcolo della PlayStation 5 per una grafica mozzafiato. La scelta dipende essenzialmente dal tuo ecosistema di gioco e dalla priorità che dai alla flessibilità rispetto alla pura potenza grafica. Se possiedi già una PS5 e cerchi il massimo impatto visivo, il PSVR2 è la scelta naturale. Se invece preferisci la libertà di…
Read More
Meta Quest 3 vs Quest 2: Il Dettaglio che Rende il Vecchio Visore Obsoleto

Meta Quest 3 vs Quest 2: Il Dettaglio che Rende il Vecchio Visore Obsoleto

Il Meta Quest 3 introduce miglioramenti così significativi rispetto al suo predecessore che ridefiniscono l'esperienza di realtà virtuale e mista. La differenza principale non risiede solo nella potenza di calcolo raddoppiata, ma nella qualità visiva e nell'interazione con l'ambiente reale, rendendo il salto generazionale evidente fin dal primo utilizzo. Il Quest 3 è un vero dispositivo di realtà mista, mentre il Quest 2 rimane un visore VR tradizionale. Questo cambio di paradigma giustifica l'aggiornamento per chiunque cerchi un'immersione più profonda e un'interazione più fluida tra mondo fisico e digitale. L'arrivo di un nuovo dispositivo tecnologico porta sempre con sé una…
Read More
IA e psicosi: quando il design è un problema

IA e psicosi: quando il design è un problema

Sempre più persone finiscono intrappolate in vere e proprie spirali psicologiche a causa dei chatbot. Non si tratta di fantascienza, ma di un fenomeno reale che alcuni esperti di salute mentale hanno definito "psicosi da intelligenza artificiale", con conseguenze a volte devastanti nella vita reale. Come i chatbot creano una realtà parallela Alla base di questo legame quasi ossessivo ci sono precise scelte di progettazione. La prima è l'antropomorfismo, ovvero la tendenza a rendere i chatbot il più simili possibile a un essere umano. Parlano come noi, usano emoji e ricordano le conversazioni passate, creando un'illusione di familiarità e intimità.…
Read More
Samsung TV: arriva Copilot, l’AI di Microsoft

Samsung TV: arriva Copilot, l’AI di Microsoft

Samsung ha annunciato una novità che potrebbe cambiare il modo in cui interagiamo con il nostro televisore. L'intelligenza artificiale Copilot di Microsoft sarà integrata nei nuovi modelli di TV e monitor del 2025, promettendo un'esperienza più intelligente e personalizzata, che affiancherà e potenzierà l'assistente Bixby. Copilot sulla TV: cosa potremo fare? L'integrazione di Copilot, accessibile direttamente dall'interfaccia Tizen OS, trasformerà il televisore nel vero centro multimediale e informativo della casa. Secondo quanto comunicato da Microsoft e Samsung, l'assistente AI non si limiterà a rispondere a semplici comandi. Sarà in grado di fornire consigli personalizzati e contestualizzati, rendendo la fruizione dei…
Read More
Gemini Nano Banana: la rivoluzione AI di Google

Gemini Nano Banana: la rivoluzione AI di Google

Google ha appena alzato l'asticella nel mondo della generazione di immagini con l'intelligenza artificiale. Il nuovo modello, soprannominato "nano banana" (formalmente Gemini 2.5 Flash), promette di risolvere una delle più grandi frustrazioni per chiunque utilizzi questi strumenti: la coerenza nelle modifiche. E i risultati sembrano già dare ragione a Mountain View. Modifiche precise e coerenza: la vera sfida Quante volte hai provato a modificare un piccolo dettaglio in un'immagine generata dall'AI, per poi vedere l'intero risultato stravolto? La risposta di Google a questa frustrazione ha un nome curioso e prestazioni che l'hanno già proiettata in cima alla classifica specializzata LMArena.…
Read More
Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione opportunità e rischi

Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione opportunità e rischi

L'intelligenza artificiale sta entrando negli uffici della Pubblica Amministrazione italiana con una promessa chiara: semplificare la burocrazia e rendere i servizi più rapidi per i cittadini. Questa trasformazione digitale, spinta anche dai fondi del PNRR, mira a creare un'amministrazione proattiva, capace di anticipare i bisogni delle persone e delle imprese. L'intelligenza artificiale sta ridisegnando la Pubblica Amministrazione italiana per renderla più efficiente, ma solleva questioni cruciali su etica e privacy. Il potenziale è enorme, ma i rischi legati alla gestione dei nostri dati e a possibili discriminazioni algoritmiche richiedono un'attenzione altissima. Quali sono i vantaggi concreti dell'AI per i cittadini…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.