Esperienze in Realtà Virtuale

Esperienze in Realtà Virtuale
Questa sezione esplora il cuore dell’immersione digitale: le esperienze in realtà virtuale. Qui troverai articoli su visori, applicazioni immersive, progetti VR innovativi e casi reali che dimostrano il potenziale dell’ambiente virtuale.

Dalle esperienze culturali nei musei alle simulazioni aziendali, passando per applicazioni educative e di intrattenimento: ogni articolo descrive applicazioni pratiche, benefici, limiti e spunti di miglioramento.

Mettiamo a confronto dispositivi hardware, app e software immersivi, con analisi approfondite e tutorial pratici per chi desidera creare contenuti VR. Ti guideremo tra le tecnologie più recenti (visori, tracking, input, haptics) e tra gli scenari in cui queste esperienze stanno facendo la differenza.

Vuoi approfondire? Dai un’occhiata ai contenuti correlati o cerca temi specifici tramite il motore di ricerca. Le esperienze immersive non sono più un futuro lontano: sono qui, pronte a trasformare il nostro modo di vedere e interagire con il mondo digitale.

Realtà Aumentata nell’Automotive: Come Sta Cambiando il Futuro della Mobilità

Realtà Aumentata nell’Automotive: Come Sta Cambiando il Futuro della Mobilità

Cos’è la realtà aumentata e perché sta entrando nelle auto? La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone informazioni digitali all’ambiente reale, migliorando la percezione del mondo attraverso dispositivi come visori, smartphone o schermi integrati. Nel settore automotive, l’AR viene utilizzata per migliorare sicurezza, navigazione, assistenza alla guida e interazione tra veicolo e conducente. Secondo Statista, il mercato globale dell’AR in ambito automobilistico supererà i 7 miliardi di dollari entro il 2027, grazie alla crescita delle auto connesse e all’integrazione con l’intelligenza artificiale. Come viene utilizzata la realtà aumentata nelle auto moderne? 1. Head-Up Display (HUD) con AR Gli…
Read More
Hardware necessario per realtà virtuale: guida completa per iniziare (o migliorare) la tua esperienza immersiva

Hardware necessario per realtà virtuale: guida completa per iniziare (o migliorare) la tua esperienza immersiva

La realtà virtuale (VR) non è più una curiosità tecnologica: oggi è una piattaforma immersiva utilizzata per videogiochi, formazione, simulazioni mediche e persino terapie. Ma per vivere davvero un’esperienza fluida e coinvolgente, serve il giusto hardware per realtà virtuale. Se ti stai chiedendo quali componenti sono indispensabili – o se il tuo PC è all’altezza – questa guida ti darà risposte chiare e aggiornate. Qual è l’hardware necessario per la realtà virtuale? Per usare la realtà virtuale ti servono: un visore compatibile, un PC o una console sufficientemente potente, sensori di movimento e controller specifici. Alcuni visori integrano tutto, ma…
Read More
Hogwarts Legacy VR con la mod Praydog: guida completa, installazione e requisiti

Hogwarts Legacy VR con la mod Praydog: guida completa, installazione e requisiti

L'universo di Hogwarts Legacy si arricchisce di una nuova dimensione grazie alla mod VR sviluppata da Praydog, che consente ai giocatori di immergersi completamente nel mondo magico attraverso la realtà virtuale. Cos'è la Mod VR di Praydog per Hogwarts Legacy? Praydog, noto per i suoi mod VR di Resident Evil, ha creato UEVR (Universal Unreal Engine VR Mod), uno strumento che permette di giocare a titoli sviluppati con Unreal Engine 4 e 5 in VR. Con l'aggiunta di un profilo specifico per Hogwarts Legacy, è possibile vivere l'avventura in prima persona, utilizzando i controller VR per lanciare incantesimi e interagire…
Read More
Virtual Desktop sbarca su Play For Dream MR: rivoluzione per la VR wireless di fascia alta

Virtual Desktop sbarca su Play For Dream MR: rivoluzione per la VR wireless di fascia alta

Play For Dream MR, il visore standalone di nuova generazione basato su Android, ha appena ricevuto un aggiornamento significativo: è ora disponibile sullo store ufficiale l’app Virtual Desktop, sviluppata da Guy Godin, considerata tra le soluzioni più avanzate per lo streaming wireless di contenuti VR e desktop da PC a visore. Questa novità rappresenta un importante passo avanti per l’ecosistema Play For Dream, un'azienda nata nel 2020 in Cina con il nome YVR e successivamente trasferitasi a Singapore, dove ha rilanciato il brand con l’ambizione di competere nel segmento premium della realtà mista. Un visore ad alte prestazioni per la…
Read More
Meta Quest 4: 5 novità indispensabili per il prossimo visore VR di Meta

Meta Quest 4: 5 novità indispensabili per il prossimo visore VR di Meta

Il Meta Quest 4 non è ancora stato annunciato ufficialmente, ma l’interesse attorno al suo sviluppo è in crescita, alimentato anche dal fermento per il lancio degli occhiali smart di Meta, previsto per la fine del 2025. Mentre le indiscrezioni sul possibile Meta Quest Pro 2 (nome in codice “Puffin”) puntano a un dispositivo premium leggero e compatto, il pubblico guarda già con attenzione al successore del Meta Quest 3. Ecco cinque miglioramenti chiave che ci aspettiamo (e speriamo) di vedere nel Meta Quest 4, sulla base delle tendenze attuali, delle tecnologie emergenti e delle dichiarazioni rilasciate da Meta. 1.…
Read More
Meta Quest 3 e 3S: grandi novità per la realtà mista con il nuovo aggiornamento API

Meta Quest 3 e 3S: grandi novità per la realtà mista con il nuovo aggiornamento API

Meta compie un passo decisivo verso l'espansione della realtà mista sui visori Quest 3 e 3S, sbloccando finalmente l'accesso completo all'API della fotocamera passthrough. Un aggiornamento atteso da tempo, che promette di rivoluzionare il modo in cui gli sviluppatori possono creare esperienze immersive e interattive per gli utenti della piattaforma. Cosa cambia con il nuovo SDK per Meta Quest L’ultima versione del software development kit (SDK) di Meta consente ora agli sviluppatori di terze parti di pubblicare app e giochi che sfruttano il passthrough direttamente sullo store ufficiale di Meta Quest. Fino a poco tempo fa, questa funzione era disponibile…
Read More
Portalgraph: l’ologramma anime in scatola che anticipa il futuro degli spettacoli virtuali

Portalgraph: l’ologramma anime in scatola che anticipa il futuro degli spettacoli virtuali

Non è un vero ologramma, ma l’effetto è talmente realistico da lasciarti a bocca aperta. Si chiama Portalgraph ed è una tecnologia innovativa che permette di creare l’illusione di uno spazio virtuale tridimensionale visibile da qualsiasi angolazione. Nella sua versione demo più popolare, a essere protagonista è una ragazza anime danzante "intrappolata" in una scatola composta da tre schermi: un’installazione che sta facendo il giro del web tra appassionati di realtà virtuale e cultura otaku. Come funziona Portalgraph: VR su schermo senza visori Portalgraph è un sistema che proietta ambienti VR all’interno di box multischermo o superfici compatibili, rendendo l’esperienza…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.