Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.
1115 Posts
I musei che non esistono: viaggio nei luoghi d’arte solo virtuali

I musei che non esistono: viaggio nei luoghi d’arte solo virtuali

Introduzione: quando il museo è un link Negli ultimi anni sono nati “musei” che non hanno biglietteria, caffetteria o una sede con mura e tetto: esistono soltanto come ambienti digitali, visitabili da browser o in realtà virtuale. Non sono semplici siti web che raccontano collezioni fisiche: sono spazi espositivi nati nativi digitali, progettati per mostrare arte che vive, si muove e si trasforma online. In questo articolo esploriamo perché stanno emergendo, come funzionano, come si visitano e che cosa promettono (o mettono in crisi) rispetto al museo tradizionale. Che cos’è un museo solo virtuale Un museo solo virtuale è un’istituzione…
Read More
Come inviare il file F24 con Desktop Telematico: guida ufficiale passo passo 2025

Come inviare il file F24 con Desktop Telematico: guida ufficiale passo passo 2025

Per molte attività fiscali, gli operatori (professionisti, imprese, intermediari fiscali) devono trasmettere digitalmente i modelli F24 (versamenti di imposte, contributi, tributi) all’Agenzia delle Entrate. Una delle modalità tecniche per farlo è tramite il Desktop Telematico. Il Desktop Telematico è un’applicazione “contenitore” che consente di installare moduli operativi (come Entratel, FileInternet, moduli di controllo e autenticazione) e gestire operazioni come compilazione, controllo, autenticazione, invio e ricezione delle ricevute. Agenzia delle Entrate Requisiti preliminari Prima di procedere con l’invio via Desktop Telematico, verificare che siano soddisfatti i seguenti requisiti: Abilitazione ai canali telematiciL’utente (contribuente o intermediario) deve essere abilitato ai canali Entratel…
Read More
Software open source realtà virtuale per architetti

Software open source realtà virtuale per architetti

Negli ultimi anni la realtà virtuale (VR) sta assumendo un ruolo crescente nei processi di progettazione architettonica: permette di immergere il committente negli spazi in scala reale, di valutare scelte volumetriche, luci, materiali, orientamenti e percorsi con una percezione spaziale che i rendering tradizionali fissi non possono offrire. Tuttavia, molte delle piattaforme VR usate nel settore sono proprietarie e costose. In questo contesto, il software open source offre una via alternativa interessante: consente libertà di personalizzazione, evitare vincoli proprietari, integrazione con altri sistemi e, spesso, un costo iniziale nullo. In ambito architetturale, l’adozione di strumenti VR open source è spinta…
Read More
Risolvere problemi con i file controllati su desktop telematico

Risolvere problemi con i file controllati su desktop telematico

Il Desktop Telematico è l’ambiente software fornito dall’Agenzia delle Entrate per gestire i flussi telematici (invio dichiarazioni, file fiscali, moduli di controllo, autenticazione, ecc.). Un passaggio cruciale in questo processo è il controllo dei file, ovvero la verifica tecnica che i file prodotti (dichiarazioni, moduli, ecc.) siano conformi alle specifiche richieste. Spesso capita che durante la fase di “controlla file” emergano errori, o che il file non risulti “controllato” (cioè non risulta generato il file con estensione prevista, o compaiono segnalazioni). Questi problemi possono bloccare l’invio telematico e generare frustrazione. Vediamo insieme: Le cause più frequenti dei problemi con file…
Read More
Desktop telematico a java exception has occurred windows 11

Desktop telematico a java exception has occurred windows 11

Quando un professionista, un intermediario fiscale o semplicemente un contribuente tenta di utilizzare il Desktop Telematico dell'Agenzia delle Entrate su un PC con Windows 11, non è raro imbattersi in un messaggio criptico e frustrante: "A Java Exception has occurred". Questo errore non solo blocca l'installazione o l'avvio del software, ma può rallentare significativamente l'adempimento di scadenze fiscali cruciali. Il software ministeriale, indispensabile per la compilazione, il controllo, l'autenticazione e l'invio telematico di documenti fiscali, si basa sulla tecnologia Java. La sua comparsa è quasi sempre legata a un'incompatibilità tra la versione di Java (Java Runtime Environment - JRE o…
Read More
Desktop telematico carico repository non ci sono repository

Desktop telematico carico repository non ci sono repository

L'errore fantasma del Desktop Telematico: una guida per far ripartire gli aggiornamenti Se lavori con la pubblica amministrazione italiana, in particolare con l'Agenzia delle Entrate, sai bene che il Desktop Telematico (DT) è uno strumento imprescindibile. Ti permette di preparare, controllare e inviare telematicamente dichiarazioni, comunicazioni e altri documenti fiscali. Tuttavia, non è raro imbattersi in un messaggio criptico e frustrante: "carico repository non ci sono repository" o simili (come "Nessun repository trovato in..."). Questo messaggio appare generalmente quando l'applicazione tenta di aggiornare i moduli di controllo (ad esempio, Entratel, File Internet, o i controlli specifici per le diverse dichiarazioni,…
Read More
Quale software non è un sistema operativo

Quale software non è un sistema operativo

Nel labirinto digitale in cui siamo immersi, si tende spesso a fare di tutta l'erba un fascio quando si parla di "software". Non tutti i programmi, però, hanno lo stesso ruolo o la stessa funzione essenziale. Sebbene un sistema operativo (SO) come Windows, macOS o Linux sia il cuore pulsante di un computer, che ne permette l'avvio e la gestione delle risorse fondamentali, esiste un'intera galassia di programmi che agiscono su un livello diverso, noti come software applicativi. I Software Applicativi: Strumenti per un Compito Specifico Quando ci chiediamo quale software non è un sistema operativo, la risposta risiede nel…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.