Nel labirinto digitale in cui siamo immersi, si tende spesso a fare di tutta l’erba un fascio quando si parla di “software”. Non tutti i programmi, però, hanno lo stesso ruolo o la stessa funzione essenziale. Sebbene un sistema operativo (SO) come Windows, macOS o Linux sia il cuore pulsante di un computer, che ne permette l’avvio e la gestione delle risorse fondamentali, esiste un’intera galassia di programmi che agiscono su un livello diverso, noti come software applicativi.

I Software Applicativi: Strumenti per un Compito Specifico
Quando ci chiediamo quale software non è un sistema operativo, la risposta risiede nel concetto di software applicativo. Questi programmi sono creati per eseguire compiti specifici e mirati per l’utente finale. In sostanza, sono gli strumenti che scegliamo di utilizzare per lavorare, creare, comunicare o divertirci. A differenza del sistema operativo, che è il “gestore” della macchina, l’applicativo è l’effettivo “esecutore” delle nostre volontà.
- Quale software è comunemente utilizzato nella match analysis nel calcio
- Quale piattaforma software per la supervisione impianti
- Accessi e Presenze: Software per la Gestione Smart
Pensiamo al popolare browser Google Chrome o Mozilla Firefox. Questi non sono sistemi operativi; sono applicazioni che utilizzano le risorse fornite dal sistema operativo (come la connessione a Internet, la memoria RAM, e lo schermo) per permetterci di navigare il web. Lo stesso vale per Microsoft Word o LibreOffice Writer, i quali permettono di digitare e formattare testi, un compito che l’SO da solo non è progettato per svolgere in modo funzionale. Questi programmi si collocano sopra l’infrastruttura di base fornita dal sistema operativo e hanno la loro ragione d’essere in una specifica interazione con l’utente.
La Gerarchia del Software
Per comprendere appieno questa distinzione, è utile visualizzare una gerarchia:
- Hardware: La base fisica (CPU, RAM, disco rigido).
- Software di Sistema (Sistema Operativo): Il livello intermedio che gestisce l’hardware e fornisce una piattaforma per le applicazioni (es. Windows 11, Ubuntu, Android). Il sistema operativo è il primo programma che si avvia all’accensione del computer ed è l’unico che può “vivere” senza applicazioni.
- Software Applicativo: Il livello superiore, progettato per l’utente e dipendente dal SO per funzionare (es. Adobe Photoshop, VLC Media Player, Zoom, Microsoft Excel).
Questa distinzione è cruciale: un software applicativo non può funzionare senza un sistema operativo, mentre quest’ultimo può funzionare in modo rudimentale senza applicazioni aggiuntive. Un esempio calzante è quello fornito da una ricerca condotta da esperti IT, che hanno classificato strumenti come Notepad++ (un editor di codice) e GIMP (un’alternativa a Photoshop) come programmi open source non sistemi operativi, evidenziando la loro funzione specifica e il loro ruolo di strumenti per la produttività o la creatività.
Esempi Pratici di Software Applicativi
La varietà di software applicativo è sconfinata. Si spazia da strumenti di produttività a complessi sistemi gestionali:
- Suite per l’Ufficio: Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint) o Google Workspace (Docs, Sheets, Slides) sono gli esempi più evidenti di software di produttività individuale, essenziali per la maggior parte delle attività lavorative o accademiche.
- Multimedia: Programmi come Spotify (riproduzione musicale) o DaVinci Resolve (editing video) rientrano in questa categoria. Permettono la creazione, la visualizzazione o l’ascolto di contenuti.
- Sicurezza: Anche un Antivirus come Avira o Kaspersky non è un sistema operativo; è un software applicativo progettato per monitorare e proteggere il sistema e i dati.
- Sviluppo: Strumenti come Visual Studio Code o PyCharm sono editor e ambienti di sviluppo utilizzati dai programmatori.
Secondo le statistiche di utilizzo globale, la categoria dei browser web (come Chrome o Edge) e delle suite per l’ufficio sono tra i software applicativi più diffusi in assoluto, dimostrando quanto queste applicazioni siano diventate indispensabili per l’utente comune.
Il Ruolo del Driver: Software, ma non Applicativo né SO
Vale la pena menzionare anche il driver, un altro tipo di software che non è un sistema operativo e nemmeno un software applicativo in senso stretto. Il driver è un programma che consente al sistema operativo di comunicare con un particolare dispositivo hardware (stampante, scheda video, ecc.). È una parte fondamentale del software di sistema (o di base), ma non è l’SO stesso. Senza il driver, il sistema operativo non saprebbe come “parlare” all’hardware specifico, rendendo inutili le periferiche.
In definitiva, quando si parla di software che non è un sistema operativo, si fa riferimento a tutti quei programmi che eseguono un compito di utilità per l’utente, affidandosi alle fondamenta stabilite dal sistema operativo. Questo concetto è la chiave per distinguere i diversi livelli di interazione e funzionalità che compongono l’esperienza digitale.
Domande Frequenti
Cos’è la differenza principale tra un Sistema Operativo e un Software Applicativo? Il Sistema Operativo (SO) è il software di base che gestisce le risorse hardware del computer (memoria, CPU, input/output) e funge da piattaforma. Un Software Applicativo (es. Word, Firefox) è un programma creato per svolgere un compito specifico per l’utente finale e non può funzionare senza la base operativa fornita dal SO.
Quali sono alcuni esempi comuni di software che non sono un sistema operativo? Gli esempi più diffusi sono tutti i programmi che usiamo quotidianamente: i browser web (Chrome, Safari), le suite di produttività (Microsoft Word, Excel), i lettori multimediali (VLC), i client di posta elettronica (Outlook), e i videogiochi. Tutti questi dipendono da un SO per essere eseguiti.
Il software antivirus è considerato un sistema operativo? Assolutamente no. Il software antivirus è un software applicativo (o un’utility) progettato per eseguire il compito specifico di proteggere il sistema da minacce esterne come virus e malware. Si installa e viene eseguito sopra il sistema operativo, che rimane la base di gestione dell’intero computer.
Un driver di dispositivo è un sistema operativo? No, i driver sono parte del software di sistema o software di base, ma non sono il sistema operativo stesso. Un driver è un codice specializzato che permette al sistema operativo di comunicare e controllare un pezzo specifico di hardware, come una stampante o una scheda video.
Un esempio di software applicativo, e quindi non un sistema operativo, viene illustrato in questo video che esplora tre programmi open source, come Open Web UI.