Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Apple Vision Pro: perché molti utenti si stanno pentendo dell’acquisto da 3.499 dollari

Mario Lattice Maggio 22, 2025

Lanciato con grande attesa e un prezzo da capogiro, l’Apple Vision Pro si sta rivelando una delusione per molti dei suoi primi acquirenti. A distanza di alcuni mesi dal debutto sul mercato, emergono testimonianze di pentimento e frustrazione da parte di utenti che avevano riposto alte aspettative nel visore di realtà mista della casa di Cupertino.

Apple Vision Pro perché molti utenti si stanno pentendo de acquisto da 3.499 dollari

Secondo un recente report del Wall Street Journal (ripreso da MacRumors), molti possessori del Vision Pro si stanno rendendo conto che l’esperienza offerta dal dispositivo non giustifica l’enorme investimento economico, soprattutto alla luce di limiti tecnici e di comfort.

Un prezzo alto, prestazioni limitate

Con un prezzo di partenza di 3.499 dollari, l’Apple Vision Pro si posiziona come uno dei visori più costosi sul mercato, ma questo non ha impedito un’accoglienza tiepida da parte dei consumatori. Le stime indicano meno di 500.000 unità spedite fino ad oggi — ben lontano dalle performance attese per un prodotto Apple.

Una delle criticità più ricorrenti riguarda il peso del dispositivo, che si aggira tra i 600 e i 650 grammi. Un valore sensibilmente più alto rispetto ai principali concorrenti, come il Meta Quest 3, e che rende difficile un uso prolungato. Molti utenti riportano affaticamento e fastidio già dopo un’ora di utilizzo, compromettendo l’esperienza immersiva.

Ecosistema visionOS ancora acerbo

Un altro punto debole evidenziato dagli utenti è la limitata disponibilità di app compatibili con il sistema operativo visionOS. Secondo Tovia Goldstein, una giovane professionista di New York intervistata dal WSJ, “la visualizzazione dei contenuti è deludente, anche per chi ha acquistato il visore con entusiasmo”. Il caricamento lento dell’App Store e i tempi d’attesa per l’avvio dopo il collegamento della batteria esterna aggravano ulteriormente la frustrazione.

Come osservato anche dall’analista Ming-Chi Kuo (TF International Securities), il prezzo elevato non è l’unico problema. In un report pubblicato nel 2023, Kuo aveva previsto che la scarsa varietà di casi d’uso e la carenza di app avrebbero aumentato il tasso di restituzione del prodotto.

Valore di rivendita in caduta libera

A complicare ulteriormente le cose è il crollo del valore di rivendita dell’Apple Vision Pro. A differenza di altri dispositivi del brand — notoriamente resistenti alla svalutazione — il visore sta già mostrando segnali di deprezzamento marcato. Anthony Racaniello, produttore di contenuti multimediali di Philadelphia, ha raccontato al WSJ di aver venduto il suo Vision Pro per soli 1.900 dollari, con una perdita del 46% sul prezzo d’acquisto. “Non mi manca affatto”, ha commentato.

Il futuro del Vision Pro è in bilico?

Nonostante Apple abbia già rilasciato aggiornamenti per migliorare l’esperienza utente e potenziato alcune funzionalità tramite il sistema visionOS, le prime impressioni negative rischiano di influenzare anche il lancio di una versione più economica, attesa entro il 2025. Come spesso accade con i prodotti di prima generazione, potrebbero essere necessarie una o due revisioni per raggiungere una reale maturità commerciale.

Conclusioni

Il caso dell’Apple Vision Pro dimostra che nemmeno un marchio forte come Apple può prescindere da un ecosistema software ricco e da un’esperienza utente solida. Il prezzo premium deve essere giustificato da prestazioni all’altezza, comfort duraturo e usabilità quotidiana. In assenza di questi elementi, anche i fan più affezionati iniziano a dubitare del valore reale del prodotto.


Fonti autorevoli:

  • Wall Street Journal
  • MacRumors
  • TF International Securities – Ming-Chi Kuo
  • Apple Official Site – Vision Pro
Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: apple vision pro

Continue Reading

Previous: Virtual Desktop sbarca su Play For Dream MR: rivoluzione per la VR wireless di fascia alta
Next: Come installare Desktop Telematico su Windows 11

Possono interessarti

PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie PS Plus Compie 15 Anni Un Viaggio Tra Controversie e Successi nel Gaming Sony
  • Notizie

PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie

Luglio 1, 2025
Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione Windows 11 25H2 Un Abilitatore di Funzionalità Non Un Vero Upgrade
  • Notizie

Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione

Luglio 1, 2025
Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile! Apple Music Lancia Replay All Time La Tua Storia Musicale in Unica Playlist
  • Notizie

Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile!

Luglio 1, 2025

Ultime pubblicazioni

  • PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie
  • Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione
  • Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile!
  • Guida alla PDND: Come Gli Enti Pubblici Possono Accedere e Interoperare
  • Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica
  • iOS 26: tutte le novità sugli screenshot HDR, CarPlay e l’intelligenza artificiale integrata
  • La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante: I Modelli 3D
  • Quale console comprare nel 2025
  • Quali giochi PS4 sono compatibili con PS5
  • Che Software Antoplagio Usano le Università? La Tecnologia a Difesa dell’Originalità Accademica
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.