Simulazioni VR e AR per gestire lo stress: la ricerca innovativa di Carnegie Mellon
Affrontare situazioni stressanti – come parlare in pubblico, partecipare a eventi affollati o confrontarsi con una persona cara – non è sempre facile. Oltre al supporto di amici e terapeuti, la pratica costante è fondamentale per sviluppare strategie di coping. Un team di ricerca della Carnegie Mellon University, guidato da Anna Fang, ha dato vita a un progetto che sfrutta la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) per creare ambienti immersivi dove esercitarsi nel gestire l’ansia quotidiana. Un approccio immersivo alla terapia dell’esposizione L’idea alla base di questo studio è riprendere la tradizionale terapia dell’esposizione e renderla accessibile…