
Utilizzare la realtà virtuale per la progettazione architettonica
Il modo in cui architetti e designer lavorano sta vivendo una rivoluzione silenziosa. Oggi, l'utilizzo della Realtà Virtuale (VR) per la progettazione architettonica non è più fantascienza, ma uno strumento concreto che trasforma radicalmente il flusso di lavoro, la comunicazione con i clienti e, in ultima analisi, la qualità del costruito. La VR permette letteralmente di "entrare" nel progetto prima che un mattone sia posato. Indossando un visore, architetti, ingegneri e committenti possono esplorare un modello 3D in scala 1:1, navigare gli spazi, percepire le altezze e valutare l'effetto della luce naturale sui materiali. I Vantaggi Trasformativi della VR nel…