firma digitale

La Firma Digitale per l’Invio di File: Funzionamento, Validità Giuridica e Obblighi Normativi

La Firma Digitale per l’Invio di File: Funzionamento, Validità Giuridica e Obblighi Normativi

1. Definizione e Contesto Normativo La firma digitale è uno strumento di identificazione informatica che consente di sottoscrivere documenti elettronici garantendone autenticità, integrità e non ripudio. In Italia, il quadro normativo di riferimento è fornito dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) – D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 – e dalle relative regole tecniche. La firma digitale ha lo stesso valore legale di una firma autografa ai sensi dell’art. 20, comma 1-bis del CAD, a condizione che sia apposta mediante un dispositivo sicuro e che il certificato qualificato sia rilasciato da un certificatore accreditato. Riferimenti normativi principali: D.Lgs. 82/2005 (CAD) Regolamento…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.