
Software open source realtà virtuale per architetti
Negli ultimi anni la realtà virtuale (VR) sta assumendo un ruolo crescente nei processi di progettazione architettonica: permette di immergere il committente negli spazi in scala reale, di valutare scelte volumetriche, luci, materiali, orientamenti e percorsi con una percezione spaziale che i rendering tradizionali fissi non possono offrire. Tuttavia, molte delle piattaforme VR usate nel settore sono proprietarie e costose. In questo contesto, il software open source offre una via alternativa interessante: consente libertà di personalizzazione, evitare vincoli proprietari, integrazione con altri sistemi e, spesso, un costo iniziale nullo. In ambito architetturale, l’adozione di strumenti VR open source è spinta…