Quando si affronta l’iter burocratico della dichiarazione di successione telematica (Modello SUC13), l’utilizzo del Desktop Telematico (DT) dell’Agenzia delle Entrate è imprescindibile. Tuttavia, un intoppo comune che molti professionisti e contribuenti riscontrano durante la fase cruciale di verifica è l’errore: “Impossibile aprire il file. Non ci sono controlli installati”. Questo messaggio blocca l’operazione di controllo del file .suc, impedendone l’autenticazione e l’invio. Per fortuna, la causa è quasi sempre legata a un problema di configurazione o aggiornamento, risolvibile seguendo alcuni passaggi specifici.

Analisi del Problema: Perché Manca il Controllo?
Il Desktop Telematico agisce come un “contenitore” che necessita di moduli applicativi specifici per ogni adempimento. Per la successione, è fondamentale il Modulo di Controllo Dichiarazione di Successione e Domanda di Volture Catastali (codice fornitura: SUC13). L’errore indica che, per qualche ragione, il DT non riesce a trovare o eseguire questo specifico pacchetto software necessario per validare la correttezza formale del file successione (.suc).
Le cause principali sono spesso riconducibili a:
- Ultima Versione Desktop Telematico: Novità, Funzionalità e Come Aggiornare
- Installazione remota desktop telematico: la guida completa passo dopo passo
- L’Enigma della Ricevuta: Risolvere il Mistero della Mancata Visualizzazione in Desktop Telematico
- Mancata installazione iniziale del modulo SUC13: Dopo la prima installazione del Desktop Telematico, l’ambiente di lavoro è vuoto. Bisogna procedere manualmente all’installazione dei moduli di controllo di interesse.
- Aggiornamento bloccato o non riuscito: L’Agenzia delle Entrate rilascia periodicamente nuove versioni dei controlli (come la recente versione 2.0.3 o successive, in base al periodo). Se l’auto-aggiornamento automatico del DT non va a buon fine, si rimane con una versione obsoleta o, peggio, incompleta del controllo.
- Conflitti con l’ambiente Java: Il Desktop Telematico, e di conseguenza i suoi moduli di controllo, si basano sull’ambiente Java Runtime Environment (JRE). Versioni multiple o una configurazione di sicurezza troppo restrittiva di Java possono interferire con il download e l’esecuzione dei moduli.
Passaggi per Risolvere l’Errore del Desktop Telematico
La soluzione richiede di assicurarsi che il modulo di controllo sia installato correttamente e che l’ambiente Java sia configurato per supportarlo.
1. Verifica e Installazione/Aggiornamento del Modulo di Controllo
Il primo e più diretto approccio è tentare l’installazione o l’aggiornamento forzato del software di controllo:
- Accedi al Desktop Telematico: Avvia l’applicazione.
- Utilizza la funzione “Installa nuovo software”: Questa si trova tipicamente nel menu “Help” o sotto la voce “Applicazioni” nella schermata iniziale del DT.
- Seleziona i Controlli Atti del Registro: All’interno delle categorie disponibili, cerca i “Controlli atti del registro” e individua il modulo specifico per le Successioni (SUC – Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali).
- Procedi all’Installazione: Selezionalo e avvia la procedura di installazione. Il DT scaricherà e integrerà il pacchetto.
Un dato cruciale: L’Agenzia delle Entrate aggiorna regolarmente i controlli. Ad esempio, a Luglio 2021 è stata rilasciata la versione 2.0.3 del Modulo SUC13, un cambiamento che ha richiesto a tutti gli utenti di reinstallare o aggiornare per poter inviare correttamente. Mantenere il modulo di controllo aggiornato all’ultima versione disponibile è la difesa più efficace contro questo tipo di errore.
2. Risoluzione dei Conflitti con Java
Se l’installazione fallisce o l’errore persiste, è molto probabile che la colpa sia di Java, il motore che permette l’esecuzione di questi moduli.
- Verifica la Versione di Java: Il Desktop Telematico richiede specifiche versioni di Java (spesso la versione 8 è la più indicata, anche se le richieste possono variare). È fondamentale avere una versione supportata e, possibilmente, una sola versione attiva per evitare che il sistema operativo si confonda.
- Configura la “Lista Eccezioni Siti” di Java: A volte, il sistema di sicurezza di Java blocca il download dei moduli dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Apri il Pannello di Controllo Java (cerca “Configura Java” nel tuo sistema operativo).
- Vai alla scheda “Sicurezza”.
- Clicca su “Modifica Lista Siti…” sotto “Lista Eccezione dei siti”.
- Aggiungi il link del repository dei servizi telematici dell’Agenzia (tipicamente un indirizzo come http://jws.agenziaentrate.it/…). Anche se è un sito non HTTPS, è necessario confermare l’aggiunta per consentire al DT di scaricare i pacchetti.
- Pulisci la Cache di Java: Talvolta, i file temporanei di Java corrotti possono causare problemi.
- Nel Pannello di Controllo Java, scheda “Generali”, cerca la sezione “File Temporanei Internet” e clicca su “Visualizza”.
- Da lì, è possibile eliminare i file temporanei e, specificamente, cancellare le applicazioni relative ai “Controlli Dichiarazione di successione”.
3. Soluzione Drastica: Reinstallazione
Se tutti i tentativi falliscono, un’opzione che ha funzionato per molti utenti è la reinstallazione del Desktop Telematico, spesso anche senza disinstallare la versione precedente (ovvero, sovrascrivendola).
- Scarica l’ultima versione dell’eseguibile del Desktop Telematico dal sito ufficiale dei Servizi Telematici dell’Agenzia delle Entrate.
- Esegui l’installazione sovrascrivendo la versione esistente.
- Dopo la reinstallazione, procedi nuovamente con il Passaggio 1 (Installa/Aggiorna il Modulo di Controllo SUC13).
Secondo l’esperienza di molti professionisti, come riportato in diversi forum tecnici (ad esempio su GeoLIVE), una reinstallazione pulita tende a ripristinare la corretta gestione dei percorsi e delle dipendenze, risolvendo l’errore del controllo mancante.
L’Importanza della Verifica Telematica
Il controllo telematico non è un passaggio facoltativo: è l’unica maniera per la piattaforma Entratel di assicurarsi che la dichiarazione .suc sia formalmente corretta prima dell’invio. Saltare questa verifica significa esporsi al rischio elevato di scarto del file da parte del sistema dell’Agenzia delle Entrate. Questo, oltre a ritardare l’adempimento, può comportare sanzioni o complicazioni nella gestione della voltura catastale. Una corretta installazione del modulo di controllo Successione è, di fatto, il lasciapassare digitale per la chiusura dell’adempimento.
In sintesi, l’errore “non ci sono controlli installati desktop telematico successioni” è un problema tecnico che si risolve gestendo l’installazione del modulo SUC13 e, se necessario, agendo sulla configurazione dell’ambiente Java.
FAQ – Domande Frequenti
Cos’è il Modulo di Controllo e perché è necessario? Il Modulo di Controllo Dichiarazione di Successione (SUC) è un software specifico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Il suo compito è effettuare una verifica formale sul file .suc generato dal software di compilazione (o da altri applicativi). Garantisce che tutti i campi obbligatori siano compilati correttamente, che i calcoli di base siano esatti e che il file sia conforme agli standard richiesti per l’accettazione telematica da parte di Entratel. Senza questo controllo, l’invio è bloccato.
Come posso verificare se il Desktop Telematico ha l’ultima versione del controllo? L’applicazione Desktop Telematico ha un meccanismo di auto-aggiornamento. Tuttavia, per una verifica manuale, è possibile consultare la sezione “Applicazioni” o “Help” del DT e selezionare “Installa nuovo software”. Qui si visualizza l’elenco dei moduli installati e le relative versioni. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate pubblica sempre un avviso sul sito Servizi Telematici ogni volta che viene rilasciata una nuova versione del controllo formale SUC13, indicando la data di aggiornamento e le modifiche apportate.
L’errore può dipendere dal mio software di compilazione della Successione? L’errore “non ci sono controlli installati” è un problema interno al Desktop Telematico e all’interazione con l’ambiente Java; non è direttamente causato dal software di compilazione (come De.A.S. o altri). Tuttavia, è cruciale che il software di compilazione generi un file .suc nel formato corretto, dato che il Modulo di Controllo verifica proprio questo file. Se l’errore persiste, è consigliato verificare che il file .suc sia salvato in una cartella facilmente accessibile dal Desktop Telematico, senza nomi troppo lunghi o caratteri speciali.
Se non riesco a risolvere, chi devo contattare? Se i passaggi di installazione del modulo e la configurazione di Java non risolvono l’errore, il supporto tecnico di riferimento è quello fornito dall’Agenzia delle Entrate per i Servizi Telematici. In alternativa, se si utilizza un software di compilazione commerciale, è utile contattare il servizio di assistenza del proprio fornitore, poiché spesso hanno FAQ o guide aggiornate per la risoluzione di questi specifici conflitti con il Desktop Telematico.
Il video suggerito offre una panoramica sull’utilizzo del Desktop Telematico e in particolare sulla funzione di controllo telematico dei file di successione, che è il processo in cui si verifica l’errore menzionato.