Il Desktop Telematico è l’ambiente software fornito dall’Agenzia delle Entrate per gestire i flussi telematici (invio dichiarazioni, file fiscali, moduli di controllo, autenticazione, ecc.). Un passaggio cruciale in questo processo è il controllo dei file, ovvero la verifica tecnica che i file prodotti (dichiarazioni, moduli, ecc.) siano conformi alle specifiche richieste.
Spesso capita che durante la fase di “controlla file” emergano errori, o che il file non risulti “controllato” (cioè non risulta generato il file con estensione prevista, o compaiono segnalazioni). Questi problemi possono bloccare l’invio telematico e generare frustrazione.
Vediamo insieme:
- Desktop telematico su Mac: installazione e configurazione
- I migliori servizi di assistenza Desktop Telematico (gratuiti e a pagamento)
- Desktop Telematico verifica aggiornamenti applicazione
- Le cause più frequenti dei problemi con file di controllo
- Diagnosi passo-passo
- Soluzioni pratiche
- Buone pratiche preventive
- Quando chiedere supporto esterno

1. Cause comuni dei problemi con file controllati
Ecco le cause più ricorrenti che fanno fallire la fase di controllo file nel Desktop Telematico:
Causa | Descrizione |
---|---|
Versioni Java non compatibili / conflitti Java | Il Desktop Telematico (e i moduli di controllo) funzionano tramite Java: versioni non compatibili, aggiornamenti recenti con incompatibilità, conflitti tra versioni multiple di Java possono essere causa di errori. |
Problemi con i moduli di controllo o modulo esterno mancante / danneggiato | Se il modulo necessario per il controllo non è installato o è corrotto, il controllo non parte o fallisce. |
Cache / file temporanei Java corrotti | Java mantiene una cache dei .jnlp, file temporanei e certificati che, se danneggiati, possono ostacolare il corretto funzionamento del modulo di controllo. |
File non conforme alle specifiche tecniche | Il file prodotto potrebbe non rispettare la lunghezza, i record, la struttura richiesta dal modello (ad esempio il file non è un multiplo del numero di caratteri attesi, o non contiene tutti i record). |
Scelta errata del file da controllare | L’utente potrebbe aver selezionato un file sbagliato (ad esempio un file con estensione non valida o un file non “da controllare”). |
Restrizioni di rete / firewall / proxy / antivirus | La connessione verso i server dell’Agenzia delle Entrate (per fetch del modulo di controllo o per aggiornamenti) può essere bloccata da firewall, antivirus, proxy, configurazioni di rete. |
Problemi con aggiornamenti del Desktop Telematico | Se l’applicazione o i moduli non sono aggiornati all’ultima versione, possono esserci incompatibilità con le specifiche dei file. L’auto‑aggiornamento può fallire. |
Errore nel processo di “salvataggio quadro RX / “produzione del file controllato” | Talvolta il procedimento interno al software (ad esempio, salvare il quadro RX prima del controllo) non è stato completato correttamente. |
Vediamo ora come procedere passo passo per diagnosticare e risolvere.
2. Diagnosi passo-passo
Ecco un percorso consigliato per individuare la causa del problema:
- Leggere l’errore riportato
Il messaggio che appare in fase di “controlla file” spesso indica la natura dell’errore (ad esempio “dimensione archivio non multiplo”, “file non conforme”, “modulo mancante”, ecc.). Da lì tracciare la tipologia di errore. - Controllare se il modulo di controllo è installato e aggiornato
Verificare che il modulo specifico per quel tipo di file (dichiarazioni, successioni, IVA, ecc.) sia presente e aggiornato all’ultima versione disponibile nel Desktop Telematico. - Verificare la versione e la configurazione di Java
- Assicurarsi che la versione di Java installata sia compatibile con Desktop Telematico.
- In alcuni casi, versioni recenti di Java (es. Java 1.8.0_451) causano problemi: molti utenti segnalano che il downgrade a versioni precedenti (es. 1.8.0_441) risolve l’errore. Fisco e Tasse
- Evitare di avere più versioni Java attive contemporaneamente (disabilitare le versioni non compatibili).
- Nei casi di aggiornamento fallito, controllare che non siano bloccati download da siti HTTP non protetti: Java tende a bloccare connessioni non HTTPS.
- Svuotare la cache Java / eliminare file temporanei
Spesso i moduli .jnlp o file temporanei corrotti impediscono il lancio del controllo.
Ad esempio, per il modulo esterno di controllo (es. Successioni), la guida tecnica suggerisce di eliminare la cache di Java: “È necessario eliminare la cache (file temporanei) di Java … cancellare tutte le applicazioni Controlli Dichiarazione di successione…” geonetwork.it - Verificare che si stia selezionando il file corretto da controllare
Controllare la cartella “CONTROLLATI” o “ARC” (a seconda del modulo). Ad esempio, per l’autenticazione con Entratel il file da autenticare deve essere quello con estensione.dcm
o.dcm.xml
previsto per la fase successiva, e deve provenire da un file già “controllato”.
Molti utenti segnalano errori dovuti al fatto che il file si trova in percorso diverso o con estensione errata (es..diz
anziché.rpf
). - Controllare restrizioni di rete / firewall / antivirus / proxy
Verificare che il Desktop Telematico possa accedere ai server dell’Agenzia delle Entrate (es.https://jws.agenziaentrate.it
) per scaricare moduli, aggiornamenti, ecc. Solitamente, se la connessione HTTP/HTTPS è bloccata, l’aggiornamento non riesce.
Verificare anche la configurazione del proxy nei casi in cui la rete aziendale lo richieda. - Riprova con reinstallazione / sovrascrittura del Desktop Telematico
Se tutte le verifiche precedenti non risolvono, spesso si ottiene un risultato reinstallando o sovrascrivendo l’installazione del Desktop Telematico con la versione aggiornata ufficiale. Molti utenti segnalano che la reinstallazione senza prima disinstallare ha risolto problemi di aggiornamento o controllo file.
3. Soluzioni pratiche per errori comuni
Ecco alcune soluzioni concrete basate sulle casistiche più ricorrenti:
A. Errore “dimensione dell’archivio non è multiplo di …” / file troppo piccolo
Questo tipo di errore indica che il file prodotto non ha la lunghezza corretta (spesso non è un multiplo del numero di caratteri attesi). Può essere causato da:
- Mancato salvataggio del quadro RX prima del controllo
- Problema nella generazione del file
- File danneggiato
Soluzioni:
- Rientrare nella procedura del modulo (es. Redditi, Unico) e assicurarsi di salvare il quadro RX / risultato finale prima di esportare/controllare il file.
- Rigenerare il file da zero, preferibilmente su un’altra macchina o in un’altra cartella, evitando conflitti con file residui.
- Verificare che il file selezionato per il controllo abbia l’estensione corretta e provenga dalla cartella giusta.
B. Il modulo di controllo non parte / non si avvia
Se il modulo (.jnlp o modulo esterno) non si avvia:
- Eliminare la cache di Java / i file temporanei e rilanciare il modulo.
- Controllare che il modulo sia aggiornato alla versione corretta.
- Verificare che Java consenta l’esecuzione del modulo (controllare impostazioni di sicurezza, lista eccezioni).
- Se il modulo è esterno (non integrato), accertarsi che il percorso sia corretto e che il modulo non sia corrotto.
C. Problemi di aggiornamento del Desktop Telematico / moduli
Quando l’aggiornamento non procede:
- Disinstallare eventuali versioni problematiche di Java (es. Java 1.8.0_451) e installare versioni stabili precedenti suggerite (es. 1.8.0_441)
- Aggiungere il repository dell’Agenzia delle Entrate (es.
http://jws.agenziaentrate.it/…
) nella lista dei siti di eccezione nelle impostazioni di Java → Sicurezza. - Verificare e disabilitare versioni multiple di Java attive.
- Verificare firewall, antivirus, proxy che possono bloccare l’accesso ai server di aggiornamento.
- Reinstallare il Desktop Telematico sovrascrivendo l’installazione esistente, come ultima risorsa.
4. Buone pratiche preventive
Per minimizzare il rischio di problemi con file controllati:
- Aggiornare regolarmente il Desktop Telematico e i moduli di controllo non appena rilasciati.
- Usare versioni Java stabili e compatibili, evitare versioni troppo recenti non testate.
- Evitare versioni multiple di Java attive contemporaneamente per evitare conflitti.
- Svuotare periodicamente la cache Java / file temporanei, soprattutto dopo aggiornamenti o cambi di modulo.
- Verificare la configurazione di rete (firewall, antivirus, proxy) per garantire che l’applicazione possa accedere ai server dell’AdE.
- Salvare correttamente il quadro RX / risultato finale prima di esportare o controllare il file.
- Lavorare in un ambiente “pulito”, ovvero senza file residui o moduli duplicati, per evitare conflitti sul file da controllare.
5. Quando chiedere assistenza esterna / supporto
Se dopo aver seguito tutte le verifiche e le soluzioni sopra descritte il problema persiste, è opportuno:
- Contattare il supporto tecnico dell’Agenzia delle Entrate / DeskTop Telematico segnalando l’errore preciso e gli step già eseguiti.
- Rivolgersi al fornitore del software (es. per dichiarazioni, successioni, ecc.) per verificare se ci sono aggiornamenti o patch specifiche.
- In ambienti aziendali, coinvolgere l’IT aziendale per controllare restrizioni di rete, proxy, firewall, certificati aziendali che possono interferire.