Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Quali sono i lavori che l’intelligenza artificiale potrebbe cancellare

Mario Lattice Marzo 9, 2024

L’avvento e la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA) hanno avuto un impatto significativo sul mondo del lavoro, portando alla trasformazione di numerosi settori e professioni. Secondo le ricerche e le previsioni di esperti e istituzioni, alcuni lavori sono destinati a diventare obsoleti a causa dell’automazione e dell’IA, mentre altri sono visti come più resistenti a queste trasformazioni.

Lavori a rischio

  1. Rappresentanti del servizio clienti: L’automazione ha già sostituito molte interazioni umane nel servizio clienti, rendendo obsolete le risposte umane a domande ripetitive grazie all’uso di risposte automatizzate fornite dall’IA.
  2. Receptionist: In molte aziende, i robot e l’IA stanno già gestendo le funzioni di accoglienza, rispondendo e interagendo con ospiti e clienti in modo sempre più sofisticato.
  3. Contabili/Librai: L’IA e l’automazione offrono sistemi contabili efficienti e sicuri, disponibili come servizi cloud, riducendo la necessità di personale dedicato a queste mansioni.
  4. Venditori: Con il trasferimento della pubblicità dai media tradizionali a quelli digitali, le competenze dei venditori nel collocare spazi pubblicitari stanno diventando meno richieste, soprattutto perché le piattaforme di social media facilitano l’acquisto diretto di spazi pubblicitari attraverso API e marketplace self-service.
  5. Ricercatori e analisti: I campi dell’analisi e della ricerca dati stanno vedendo un aumento nell’uso dell’IA per ottimizzare i processi e scoprire nuovi dati senza assistenza umana.
  6. Lavoratori di magazzino: L’aumento delle vendite online ha portato a un maggiore bisogno di sistemi automatizzati nei magazzini per efficientare il processo di preparazione e spedizione degli ordini.
  7. Sottoscrittori di assicurazioni: L’automazione è in grado di analizzare i dati e applicarli all’interno di formule o strutture, riducendo la necessità di sottoscrittori umani.
  8. Vendita al dettaglio: Stazioni di self-checkout e altri tipi di automazione nel settore al dettaglio stanno riducendo il bisogno di personale per la gestione delle casse.

Lavori meno a rischio

Alcuni lavori, tuttavia, sono considerati meno a rischio di essere sostituiti dall’IA, grazie alla complessità delle competenze umane che richiedono, tra cui:

  1. Insegnanti: La dimensione umana e l’ispirazione che un insegnante può offrire sono difficilmente replicabili dall’IA.
  2. Avvocati e giudici: La negoziazione, l’analisi dei casi e la strategia richiedono una profondità di conoscenza e un’esperienza personale che l’IA non può eguagliare.
  3. Direttori, manager e CEO: La leadership e la gestione delle squadre richiedono qualità umane e una visione strategica che vanno oltre le capacità attuali dell’IA.
  4. Responsabili delle risorse umane: Anche se l’IA può assistere nel processo di assunzione, i responsabili delle risorse umane svolgono compiti cruciali per il benessere e la motivazione del personale.
  5. Psicologi e psichiatri: Il tocco umano è essenziale nel sostegno alla salute mentale, un’area in cui la tecnologia può assistere ma non sostituire completamente l’interazione umana.
  6. Chirurghi: Sebbene la tecnologia abbia migliorato la precisione delle diagnosi e delle procedure chirurgiche, la connessione umana e la capacità di prendere decisioni complesse rapidamente sono insostituibili.
  7. Analisti di sistemi informatici: La manutenzione, l’aggiornamento e il miglioramento dei sistemi software e hardware richiedono un’intervento umano costante per coordinare e ottimizzare le funzioni dei sistemi.

L’evoluzione dell’IA promette di essere una spada a doppio taglio per il mercato del lavoro. Da un lato, automatizza compiti ripetitivi e riduce la necessità di lavoro umano in certe professioni, ma dall’altro, apre la strada a nuovi lavori e richiede competenze aggiornate e specializzate. Questo processo di trasformazione non è nuovo nella storia dell’industrializzazione, ma la velocità e l’ampiezza con cui l’IA sta influenzando diversi settori è senza precedenti.

L’adattamento a questo cambiamento richiede una riflessione approfondita sui sistemi educativi e formativi, per preparare le future generazioni a un mercato del lavoro in continua evoluzione. Allo stesso tempo, è fondamentale considerare gli aspetti etici e sociali dell’automazione, per assicurare che i benefici dell’IA siano distribuiti equamente nella società.

La resistenza di alcuni lavori all’automazione evidenzia l’importanza insostituibile delle competenze umane, come la creatività, l’intuizione, l’empatia e il giudizio critico. Queste competenze, combinate con l’uso intelligente delle tecnologie, possono portare a una sinergia tra uomo e macchina, apportando benefici sia all’efficienza economica sia al benessere umano.

In parole povere possiamo concludere che, l’IA sta rimodellando il panorama lavorativo, rendendo alcune professioni obsolete mentre ne valorizza altre. La sfida per le società moderne sarà quella di navigare in questo cambiamento in modo che massimizzi le opportunità per tutti, incoraggiando l’apprendimento continuo e l’adattamento alle nuove realtà del mercato del lavoro.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: intelligenza artificiale lavoro

Continue Reading

Previous: Meta lancia i veri occhiali AR
Next: Chi riesce a riconoscere le persone reali dai deepfake?

Possono interessarti

Internet: Record Mondiale, Futuro a 1 Petabit/s! Fasci di luce colorati che rappresentano dati ad altissima velocità che viaggiano attraverso fibre ottiche
  • Notizie

Internet: Record Mondiale, Futuro a 1 Petabit/s!

Luglio 11, 2025
WhatsApp testa le risposte in streaming su iOS Schermata iPhone che mostra la nuova funzione di risposte in streaming su WhatsApp con thread separati e contatore visibile
  • Notizie

WhatsApp testa le risposte in streaming su iOS

Luglio 11, 2025
Risparmia fino al 40% in occasione del Prime Day 2025 — gli aspirapolvere estivi di Proscenic a partire da soli 89 €
  • Notizie

Risparmia fino al 40% in occasione del Prime Day 2025 — gli aspirapolvere estivi di Proscenic a partire da soli 89 €

Luglio 9, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Windows 11: arrivano rimozione facile delle app preinstallate
  • Internet: Record Mondiale, Futuro a 1 Petabit/s!
  • WhatsApp testa le risposte in streaming su iOS
  • Risparmia fino al 40% in occasione del Prime Day 2025 — gli aspirapolvere estivi di Proscenic a partire da soli 89 €
  • L’intelligenza artificiale sta cambiando anche le startup
  • Caricatori Solari: Energia Green Sempre con Te
  • Apple Watch 10: tutto quello che (forse) non sai
  • Gmail: Abbandona le Password, Proteggi il Tuo Account!
  • Scrivi Parlando: La Digitazione Vocale su Smartphone
  • Sfrutta al Meglio ChatGPT: I Comandi Essenziali per Prompt Efficaci
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.