Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Intelligenza Artificiale conferma che le impronte digitali sono uniche

Mario Lattice Gennaio 15, 2024

Una recente ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) e della medicina legale ha messo in discussione la credenza a lungo accettata che le impronte digitali siano uniche. Nello studio innovativo condotto dai ricercatori della Columbia University, incluso il senior studente Gabe Guo, l’AI è stata utilizzata per analizzare un vasto set di dati di impronte digitali, portando a scoperte sorprendenti.

Il team di ricerca ha utilizzato un sistema basato sull’AI per esaminare 60.000 impronte digitali, concentrando l’attenzione sulla questione se le impronte digitali di dita diverse della stessa persona fossero uniche. L’analisi forense tradizionale si è affidata a caratteristiche note come “minuzie”, che includono le biforcazioni e i punti finali delle creste delle impronte digitali. Tuttavia, l’AI in questo studio ha adottato un approccio diverso, concentrandosi sugli angoli e le curvature dei giri e dei riccioli al centro dell’impronta digitale. Questo metodo ha rivelato una somiglianza nelle impronte digitali di dita diverse della stessa persona, suggerendo che non siano così uniche come si pensava in precedenza.

L’accuratezza dell’AI nel determinare se le impronte digitali di dita diverse appartenessero alla stessa persona variava dal 75 al 90 percento. Questa scoperta è significativa poiché suggerisce che le impronte digitali, che sono state una pietra miliare nella scienza forense per l’identificazione degli individui, potrebbero non essere così affidabili come una volta si credeva. Lo studio indica che mentre i metodi tradizionali concentrati sulle minuzie sono eccellenti per abbinare le impronte digitali, potrebbero non essere altrettanto efficaci nel trovare correlazioni tra impronte digitali della stessa persona.

Le implicazioni di questa scoperta sono vaste. Potrebbe influenzare il campo della biometria, che spesso si affida alle impronte digitali per la verifica dell’identità, e potrebbe avere effetti profondi sulla scienza forense. Nelle indagini forensi, questo metodo AI potrebbe essere utilizzato per collegare le impronte digitali trovate in più scene del crimine allo stesso individuo, anche se le impronte sono di dita diverse. Tuttavia, è importante notare che mentre i risultati di questo sistema AI sono convincenti, la sua accuratezza non è ancora sufficiente per prendere decisioni definitive nei casi legali, ma può aiutare a dare priorità alle piste in situazioni ambigue.

Questa ricerca è una testimonianza del potenziale trasformativo dell’AI in campi consolidati. Dimostra che l’AI può fornire nuove intuizioni in set di dati che sono stati disponibili per anni, sfidando e possibilmente cambiando credenze e pratiche di lunga data. Il lavoro del team della Columbia University evidenzia un’era entusiasmante nella scoperta scientifica, in cui l’AI può aiutare a scoprire verità che hanno eluso l’analisi umana per decenni.

Per una comprensione più dettagliata dello studio e delle sue scoperte, è possibile fare riferimento agli articoli originali su Tech Xplore​​, The Register​​, Greek Reporter​​, Columbia Engineering​​ e Yahoo News​​.

Foto@Pixabay

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: impronte digitali intelligenza artificiale

Continue Reading

Previous: Quanti posti di lavoro in pericolo con l’intelligenza artificiale
Next: OpenAI e il divieto delle parole “militare e bellico”

Possono interessarti

Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati
  • Notizie

Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave

Giugno 15, 2025
Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025 Inviare File con il Desktop Telematico
  • Notizie

Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025

Giugno 14, 2025
PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa) PDND e Transizione Digitale
  • Notizie

PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa)

Giugno 13, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Simulazioni VR per l’addestramento
  • Consulenza in Realtà Aumentata: Non è Fantascienza, è il Futuro del Business (Oggi)
  • Problemi con il Desktop Telematico? Ecco le Soluzioni Più Efficaci
  • Guida all’Installazione del Desktop Telematico: La Procedura Passo Dopo Passo
  • Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): Requisiti e Passaggi Chiave
  • Inviare File con il Desktop Telematico: guida pratica aggiornata al 2025
  • Come Funziona un Visore VR? Guida Completa per Principianti
  • PDND e Transizione Digitale: Guida Pratica per Preparare la Tua PA (Senza Mal di Testa)
  • Desktop Telematico: Tutti i Moduli da Scaricare e Come Gestirli
  • Come integrare i sistemi informatici della PA con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.