Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Notizie

Cosa sono gli aminoacidi ramificati

Mario Lattice Gennaio 24, 2015

aminoacidi

Gli aminoacidi ramificati, o aminoacidi a catena ramificata (o BCAA) sono tre aminoacidi essenziali che vi consigliamo di introdurre all’interno della vostra dieta, considerando che il nostro organismo non è in grado di produrli in autonomia. Ma quali sono gli aminoacidi ramificati? E perché vi consigliamo seriamente di valutare una loro corretta introduzione nella dieta?

Quali sono gli aminoacidi ramificati

Gli aminoacidi ramificati sono la Valina, l’Isoleucina e la Leucina. Si tratta di aminoacidi che hanno una funzione plastica, e che grazie alla loro porzione alifatica possono essere catabolizzati per la produzione di energia. In altri termini, non sono metabolizzati dal fegato, ma dopo esser stati introdotti nell’intestino vengono catturati direttamente dai muscoli, dove svolgeranno importanti scopi energetici o riparativi delle strutture proteiche danneggiate. La loro funzione permette altresì di contrastare la produzione di acido lattico, rinviando l’affaticamento mentale e fisico, e rafforzando le difese immunitarie.

Linee guide ministeriali

Secondo quanto affermato dal Ministero della Sanità, è necessario che la quantità giornaliera di assunzione degli aminoacidi ramificati non superi i 5 grammi, con un rapporto preferenziale di 2:1:1 di leucina, isoleucina, valina. È inoltre consigliabile l’associazione degli aminoacidi con le vitamine B1 e B6, con apporto tale da fornire una quantità delle stesse non inferiore al 30% della razione giornaliera raccomandata.

Gli aminoacidi ramificati si trovano in molti cibi di utilizzo quotidiano. 150 grammi di pollo contengono, ad esempio, 2,93 di leucina, 2 di valina e 1,73 di isoleucina, mentre 112 grammi di tonno all’olio di oliva ne contengono 2,3 di leucina, 1,56 di valina e 1,34 di isoleucina. 100 grammi di bresaola, infine, ne contengono 2,65 di leucina, 1,69 di valina e 1,61 di isoleucina.

Nell’ipotesi in cui desiderate modificare il vostro regime alimentare, vi consigliamo comunque di procedere al consulto di un parere medico che possa indirizzarvi verso la dieta più idonea.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: aminoacidi

Continue Reading

Previous: Ebola, scoperta l’origine della nuova epidemia
Next: Azotemia e ipertensione: Meglio uno stile di vita serrato!

Possono interessarti

AI generativa: cos’è e come funziona in parole semplici Rappresentazione concettuale di un cervello digitale che crea testi immagini e suoni
  • Notizie

AI generativa: cos’è e come funziona in parole semplici

Luglio 15, 2025
iOS 19: problemi da sapere prima di aggiornare Smartphone con logo iOS 19 su sfondo stilizzato
  • Notizie

iOS 19: problemi da sapere prima di aggiornare

Luglio 15, 2025
Snapdragon Wear W6: il nuovo chip per smartwatch Render di un chip Snapdragon posizionato su una scheda madre di uno smartwatch in fase di assemblaggio
  • Notizie

Snapdragon Wear W6: il nuovo chip per smartwatch

Luglio 14, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Cos’è il phishing e come difendersi (con esempi reali)
  • AI generativa: cos’è e come funziona in parole semplici
  • iOS 19: problemi da sapere prima di aggiornare
  • Realtà virtuale e salute mentale: applicazioni reali
  • Snapdragon Wear W6: il nuovo chip per smartwatch
  • Sportello Virtuale Università di Pisa: Tutto Quello che Devi Sapere nel 2025
  • Desktop Telematico: Guida Completa all’Uso per Commercialisti e Aziende
  • Windows 11: arrivano rimozione facile delle app preinstallate
  • Internet: Record Mondiale, Futuro a 1 Petabit/s!
  • WhatsApp testa le risposte in streaming su iOS
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.