Il formato di file comunemente utilizzato per gli ipertesti è l’HTML (HyperText Markup Language). Questo standard è la base del web, ed è progettato per creare documenti contenenti collegamenti (link), strutture semantiche, contenuti testuali e multimediali.
Cos’è un ipertesto e perché l’HTML è lo standard?
Un ipertesto è un tipo di documento che permette la navigazione non lineare attraverso link testuali o visivi. È alla base della struttura del Web, dove ogni pagina può collegarsi ad altre, creando una rete di informazioni interconnesse.
L’HTML è stato sviluppato proprio per strutturare questi contenuti, rendendo possibile la pubblicazione e la fruizione di pagine web tramite browser.

Perché l’HTML è ancora oggi il formato dominante
- Standard universale: Tutti i browser lo supportano.
- Compatibilità perfetta con il web: HTML è progettato per la rete.
- Espandibilità: Si può integrare con CSS, JavaScript, JSON.
- Accessibilità: I documenti HTML sono leggibili da dispositivi assistivi.
Alternative all’HTML per usi specifici
Sebbene l’HTML sia il formato dominante, esistono alternative usate in contesti diversi:
- PDF con collegamenti ipertestuali: usato per la distribuzione offline.
- ePub: per ebook con struttura ipertestuale.
- Markdown: usato spesso nei blog e nella documentazione tecnica.
- XML + XLink: per strutture dati ipertestuali più complesse.
HTML e la SEO: un legame imprescindibile
I motori di ricerca analizzano i contenuti HTML per determinare la rilevanza di una pagina web. L’uso corretto di tag semantici (<h1>, <p>, <a>, ecc.) migliora l’accessibilità, l’indicizzazione e il posizionamento organico.
FAQ
Qual è il formato standard per le pagine web?
Il formato standard è HTML. È supportato da tutti i browser e rappresenta la base di ogni sito internet accessibile online.
HTML è considerato un linguaggio di programmazione?
No. HTML è un linguaggio di markup, usato per strutturare contenuti, non per creare logiche di programmazione.
È possibile creare ipertesti con Word o PDF?
Sì, sia Microsoft Word che i PDF permettono di inserire collegamenti ipertestuali, ma non sono pensati per la navigazione web come l’HTML.
Esiste un formato più moderno di HTML?
L’attuale standard è HTML5, introdotto per supportare contenuti multimediali, responsive design e una migliore semantica.
Fonti utili: