Novità VR e Tecnologia

Novità VR e Tecnologia
Benvenuti nella sezione dedicata alle novità tecnologiche, con particolare attenzione al mondo della realtà virtuale, dell’innovazione immersiva e della formazione digitale. Qui troverai articoli aggiornati, presentazioni di nuovi dispositivi, annunci ufficiali e tendenze emergenti.

In questo spazio esploriamo come la VR, l’AR e le tecnologie correlate stanno evolvendo, e come queste innovazioni influenzano settori come l’istruzione, l’intrattenimento, la salute, l’industria e la cultura. Leggi le nostre analisi sulle ultime release di visori, aggiornamenti software e soluzioni immersive.

Il nostro obiettivo è offrirti una fonte affidabile e tempestiva: ogni contenuto è selezionato e commentato per darti un valore reale e contestualizzato. Che tu sia un appassionato o un professionista del settore, troverai qui materiale per restare all’avanguardia.

Scorri l’elenco degli articoli più recenti e, se vuoi approfondire un tema specifico, usa il nostro motore di ricerca interno o visita le altre sezioni del sito dedicate a guide, tutorial e casi studio.

Java, Desktop Telematico e Windows 11: Una Guida per Superare l’Ostacolo dell’Installazione

Java, Desktop Telematico e Windows 11: Una Guida per Superare l’Ostacolo dell’Installazione

L'avvento di Windows 11 ha portato con sé un'interfaccia rinnovata e miglioramenti prestazionali, ma ha anche sollevato qualche grattacapo per chi deve utilizzare software basati su tecnologie meno recenti, come il Desktop Telematico dell'Agenzia delle Entrate. Molti professionisti e contribuenti si scontrano con l'ormai celebre messaggio di errore: "A Java Exception has occurred" non appena si tenta l'installazione o l'aggiornamento. Non scoraggiatevi: il problema è frequente, ma la soluzione esiste ed è legata alla corretta gestione di Java su Windows 11. La Radice del Problema: Versioni Java a Confronto Il nocciolo della questione risiede nella compatibilità tra la Virtual Machine…
Read More
Fino a Quando gli Aggiornamenti iPhone X?

Fino a Quando gli Aggiornamenti iPhone X?

L'iPhone X, lanciato nel 2017 per celebrare il decimo anniversario di iPhone, ha rappresentato un salto generazionale epocale: addio al tasto Home fisico, l'arrivo di Face ID e un design "all-screen" che ha ridefinito il look degli smartphone per gli anni a venire. È stato un dispositivo che ha lasciato il segno. Tuttavia, nel dinamico mondo della tecnologia, il tempo scorre veloce e la domanda che molti possessori si pongono è cruciale: fino a quando l'iPhone X ha ricevuto aggiornamenti e, cosa più importante, quand'è che cesseranno del tutto, inclusi quelli di sicurezza? Per chi possiede ancora questo gioiellino, è…
Read More
Quale conseguenza primaria può provocare la sottrazione di una password

Quale conseguenza primaria può provocare la sottrazione di una password

Quando si parla di sicurezza informatica, il termine "password" è spesso percepito come un semplice ostacolo burocratico. Eppure, una password è la chiave digitale che protegge la nostra vita online. La sua sottrazione, o credential theft, non è solo un inconveniente: innesca una reazione a catena con una conseguenza primaria devastante e immediata. La conseguenza primaria della sottrazione di una password è l'accesso non autorizzato ai sistemi e agli account dell'utente, che sfocia quasi sempre nel furto di identità o nella compromissione finanziaria. Questa non è un'ipotesi remota; è la realtà di milioni di attacchi ogni anno. La Cascata di…
Read More
Desktop telematico non si aggiorna peer not authenticated

Desktop telematico non si aggiorna peer not authenticated

Il Desktop Telematico è uno strumento indispensabile per professionisti, avvocati, commercialisti e altri operatori fiscali per l’invio telematico di dichiarazioni e documenti all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, può accadere che, durante un aggiornamento automatico o manuale del software, venga restituito l’errore: “Peer not authenticated” Questo errore può generare confusione e rallentamenti nel lavoro quotidiano. In questo articolo analizziamo cosa significa questo errore, quali sono le cause tecniche, e come risolverlo. 1. Cosa significa “Peer Not Authenticated” L’errore “Peer not authenticated” è un problema legato alla connessione HTTPS tra il Desktop Telematico e il server dell’Agenzia delle Entrate (o altro server di…
Read More
L’Enigma dei Driver: Perché Windows 11 Installa Versioni Apparentemente “Vecchie”?

L’Enigma dei Driver: Perché Windows 11 Installa Versioni Apparentemente “Vecchie”?

Un dilemma che ha perseguitato a lungo anche gli utenti PC più navigati riguarda la tendenza di Windows Update a proporre e installare driver con una data di rilascio che sembra, a prima vista, superata. Di fronte alle versioni più recenti disponibili sui siti dei produttori, molti si sono chiesti: Microsoft è in ritardo? Stiamo installando software obsoleto? Microsoft stessa ha fatto chiarezza, svelando che la data che vediamo non è il fattore cruciale per determinare l'efficacia e la modernità di un driver. La risposta risiede in come l'azienda gestisce la distribuzione dei driver certificati attraverso il suo sistema di…
Read More
Sicurezza PC: Cosa succede dopo la fine di Windows 10?

Sicurezza PC: Cosa succede dopo la fine di Windows 10?

Il ciclo di vita di un sistema operativo giunge sempre al termine, e per Windows 10 la data fatidica è stata fissata al 14 ottobre 2025. Da quel momento, Microsoft interromperà gli aggiornamenti gratuiti di sicurezza, un evento che interessa centinaia di milioni di PC ancora funzionanti in tutto il mondo. Questa scadenza non significa che il tuo computer smetterà di accendersi, ma solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza informatica e l’obsolescenza dei dispositivi. È fondamentale agire per tempo, specialmente se il tuo hardware non è di ultimissima generazione. Vediamo insieme le implicazioni e le strategie più efficaci per proteggere i…
Read More
WhatsApp: La Svolta Anti-Spam Che Limita i Messaggi Sconosciuti

WhatsApp: La Svolta Anti-Spam Che Limita i Messaggi Sconosciuti

La lotta contro lo spam e i messaggi indesiderati è una battaglia continua per qualsiasi piattaforma di comunicazione. WhatsApp, il colosso della messaggistica di proprietà di Meta, ha deciso di alzare il tiro. L'applicazione, utilizzata da oltre due miliardi di persone a livello globale, sta implementando una misura restrittiva che mira direttamente a chi invia comunicazioni non sollecitate e di massa. La novità è chiara: sarà imposto un limite al numero di messaggi che utenti e aziende potranno inviare a persone che non li hanno mai contattati in precedenza e che non sono presenti nella loro rubrica. Questa mossa rappresenta…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.