Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.
1121 Posts
Perché il tuo cervello odia le scale nella realtà virtuale

Perché il tuo cervello odia le scale nella realtà virtuale

Nel mondo della realtà virtuale (VR), uno degli elementi architettonici più problematici da implementare in modo efficace sono le scale. Sembrano banali nella vita reale: le usiamo ogni giorno senza pensarci troppo. Eppure, quando le incontriamo in VR, qualcosa si inceppa. L'esperienza può diventare frustrante, disorientante, e in certi casi persino nauseante. Ma perché accade questo? Perché il nostro cervello sembra "odiare" le scale nella realtà virtuale? La risposta sta in un mix di percezione sensoriale, design dell'interazione e limiti fisici della tecnologia. 1. Il conflitto sensoriale: vista contro corpo La realtà virtuale si basa principalmente sulla visione immersiva, ma…
Read More
Quando il cervello si confonde: cosa succede davvero nella realtà virtuale?

Quando il cervello si confonde: cosa succede davvero nella realtà virtuale?

Quando entriamo in un ambiente virtuale estremamente immersivo, il cervello può temporaneamente “smarrire” la linea tra ciò che è reale e ciò che è simulato. In certi casi, esperienze in VR vengono codificate come ricordi reali — e questo può avere implicazioni sul senso di sé, sulla memoria e sull’esperienza percettiva. In breve: la realtà virtuale può confondere la mente, ma solo per brevi momenti e con condizioni specifiche. Che cosa significa che “il cervello si confonde” in VR? Quando un’esperienza virtuale diventa memoria “vera” Studi sperimentali mostrano che esperienze vissute in VR possono essere ricordate come se fossero eventi…
Read More
Realtà Aumentata (AR) nel Marketing Esperienziale: La Prova Virtuale che Conquista i Clienti

Realtà Aumentata (AR) nel Marketing Esperienziale: La Prova Virtuale che Conquista i Clienti

La realtà aumentata non è più una tecnologia futuristica, ma uno strumento essenziale per il marketing esperienziale. A differenza della realtà virtuale (RV), che ti immerge completamente in un ambiente digitale, l'AR sovrappone elementi virtuali al tuo mondo reale, utilizzando semplici dispositivi come uno smartphone o un tablet. Questa fusione crea un'esperienza "phygital", un ponte tra il fisico e il digitale, che i consumatori adorano. Secondo i dati, il 61% dei consumatori preferisce i rivenditori che offrono esperienze in AR (fonte: Threekit, citato da Mailchimp). Questo perché l'AR risponde a un bisogno fondamentale nel processo di acquisto: la possibilità di…
Read More
Il Tuo Primo Passo nella Realtà Aumentata con Unity: Guida Semplice per il 2025

Il Tuo Primo Passo nella Realtà Aumentata con Unity: Guida Semplice per il 2025

La Realtà Aumentata (AR) non è più fantascienza: è uno degli strumenti digitali più richiesti nel 2025, che trasforma il modo in cui interagiamo con il mondo. Unity è il motore grafico che sta rendendo questa rivoluzione accessibile a tutti, dai game designer ai marketer. Sviluppare un'applicazione AR può sembrare un'impresa titanica, ma con gli strumenti giusti e un approccio chiaro, è un percorso gratificante. La Scelta Cruciale: AR Foundation o Piattaforme Esterne? Quando si parla di AR su Unity, la prima decisione riguarda l'SDK (Software Development Kit) da utilizzare. Oggi, la maggior parte degli sviluppatori si affida ad AR…
Read More
Realtà Virtuale in medicina: esempi pratici in Italia

Realtà Virtuale in medicina: esempi pratici in Italia

La Realtà Virtuale (VR) non è più un concetto futuristico nella sanità italiana, ma una realtà operativa che sta ridefinendo la cura e la formazione medica. Dalla gestione del dolore alla riabilitazione neurologica, il potenziale della VR in medicina si sta concretizzando in diversi ambiti, con benefici tangibili per pazienti e professionisti. Applicazioni Pratiche della VR in Italia 1. Formazione Chirurgica e Medica Avanzata L'Italia, come il resto del mondo, sta integrando la VR per affinare le competenze dei medici senza rischi diretti sui pazienti. Simulazioni Immersive per Chirurghi: Piattaforme VR permettono ai chirurghi di esercitarsi su modelli anatomici virtuali…
Read More
Prototipi VR Low-Cost: Creare una Demo Immersiva Senza Sfondare il Budget

Prototipi VR Low-Cost: Creare una Demo Immersiva Senza Sfondare il Budget

La Realtà Virtuale non è più un lusso per pochi giganti della tecnologia. Oggi, chiunque abbia un'idea brillante può costruire un prototipo VR funzionale con un budget contenuto. Il segreto è concentrarsi sull'efficacia dell'esperienza immersiva, non sulla perfezione grafica di un prodotto finale. Una demo immersiva VR a basso costo è uno strumento potente per raccogliere feedback cruciale e attrarre investitori. Scegliere gli Strumenti Giusti: Software e Hardware Per la prototipazione low-cost, la scelta degli strumenti è fondamentale. Dimenticate licenze esorbitanti e hardware di nicchia. 1. Motori di Gioco Gratuiti e Flessibili: I motori di gioco sono il cuore della…
Read More
Privacy e sicurezza nelle applicazioni AR/VR: rischi e contromisure

Privacy e sicurezza nelle applicazioni AR/VR: rischi e contromisure

Le nuove frontiere della Realtà Aumentata (AR) e della Realtà Virtuale (VR) stanno ridisegnando il nostro modo di interagire digitalmente, dal lavoro all'intrattenimento. Tuttavia, questa immersione profonda porta con sé un carico significativo di nuovi rischi per la privacy e la sicurezza che non possiamo ignorare. I dispositivi AR/VR raccolgono una quantità di dati personali e biometrici senza precedenti, trasformando di fatto il nostro ambiente fisico e le nostre reazioni in input monetizzabili o vulnerabili. Il "Grande Fratello" Immersivo: Rischi per la Privacy e i Dati Sensibili L'aspetto più critico della realtà immersiva è la sua capacità di raccogliere dati…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.