Il settore immobiliare non è più quello di una volta. Oggi, mostrare una casa o un appartamento va oltre le semplici foto in galleria. L’esperienza immersiva del tour virtuale è diventata un elemento cruciale, non solo per attirare l’attenzione, ma per qualificare davvero i potenziali acquirenti. La buona notizia è che non servono attrezzature costose: il tuo smartphone è già uno strumento potente per iniziare a creare un tour virtuale di alta qualità.
Secondo i dati di Zillow, uno dei maggiori portali immobiliari a livello globale, le inserzioni con un tour 3D ricevono in media il 37% di visualizzazioni in più e le proprietà con tour virtuale si vendono, in media, il 14% più velocemente. Questo dimostra che i clienti cercano trasparenza e la possibilità di “sentire” lo spazio da remoto.

Preparazione: Il Segreto è nell’Ordine
Prima di premere il tasto di registrazione o scatto, metti in atto una preparazione meticolosa. La cura dei dettagli è la base del successo del tuo virtual tour.
- Come creare un tour virtuale immobiliare fai-da-te
- Le Migliori Videocamere 360 Gradi per Tour Virtuali: La Guida Definitiva del 2025
- PC in tasca: guida al controllo da smartphone
- Decluttering Totale e Pulizia: Rimuovi qualsiasi oggetto personale, disordine o elemento che distragga. L’immobile deve apparire neutro e accogliente. Pulisci a fondo e assicurati che ogni superficie sia impeccabile.
- Luce, Luce, Luce: Accendi tutte le luci, anche di giorno. La luce artificiale, unita a quella naturale (se presente), aiuta a bilanciare l’esposizione. Tende e persiane vanno regolate per massimizzare la luminosità. Una buona illuminazione è fondamentale per la qualità del tour.
- Home Staging (Se Possibile): Anche un tocco minimo può fare la differenza. Qualche elemento d’arredo sobrio o un vaso di fiori rende l’ambiente più vivo.
Scegliere l’App Giusta per il Tuo Smartphone
Il vero ponte tra il tuo smartphone e un tour virtuale navigabile è l’applicazione. Molte app moderne sfruttano la fotocamera del telefono per catturare panorami a 360 gradi o sequenze di foto che vengono poi cucite insieme.
Ecco alcune delle opzioni più diffuse nel settore, compatibili con iOS e Android:
- Matterport Capture: Questa è una delle soluzioni più professionali. L’app di Matterport può creare un vero e proprio “gemello digitale” 3D dell’immobile, anche solo utilizzando la fotocamera del tuo smartphone. È un ottimo punto di partenza per sperimentare, dato che spesso il primo “spazio” scansionato è gratuito.
- Virtual Visit (Previsite): Alcune piattaforme professionali offrono app che consentono ai professionisti immobiliari di creare tour virtuali a 180∘ o 360∘ direttamente dal telefono, spesso integrate con le loro lenti specifiche.
- App Proprietarie (Es. FLOORFY, eGO Virtual Tour): Molti software gestionali o piattaforme per agenti immobiliari (come Floorfy o eGO Real Estate) hanno sviluppato app dedicate per l’acquisizione di immagini 360, che poi vengono elaborate sulle loro piattaforme.
Se vuoi un punto di partenza completamente gratuito, l’app Google Street View è stata per molto tempo utilizzata (ad esempio, da My360 Tours) per acquisire panorami sferici (anche se il processo è più laborioso e i risultati meno professionali).
La Tecnica di Scatto: Catturare i Panorami
Indipendentemente dall’app scelta, la tecnica di scatto con lo smartphone segue principi simili:
- Posizionamento Stabile: Utilizza un treppiede compatto o, ancora meglio, un treppiede con testa panoramica (o un gimbal motorizzato). Questo è cruciale per evitare foto mosse e assicurare che tutti i panorami siano allineati correttamente.
- Punti di Scansione Strategici: Posiziona il telefono al centro della stanza. Per stanze molto grandi, potresti aver bisogno di più punti di scansione. La chiave è non saltare le aree di transizione, come davanti e dietro ogni porta, per creare un percorso logico.
- Segui le Istruzioni dell’App: Tutte le app ti guideranno passo dopo passo. In genere, devi ruotare lentamente lo smartphone, allineando un cerchio o un indicatore con dei punti sullo schermo. La rotazione deve essere fluida e a un’altezza costante (circa 1.5 metri, l’altezza media dell’occhio).
- Sii Invisibile: Muoviti velocemente e nasconditi mentre l’app cattura il panorama sferico. Non vuoi comparire, anche parzialmente, nel risultato finale.
Il Passo Successivo: Montaggio e Pubblicazione
Dopo la fase di scatto, l’app o il software di editing online (come CloudPano, Marzipano o Lapentor) prenderanno le tue immagini e le assembleranno per creare il percorso virtuale navigabile.
- Creazione degli Hotspot: È essenziale collegare i diversi panorami con degli “hotspot” (punti di interesse interattivi) che consentano all’utente di muoversi da una stanza all’altra in modo intuitivo.
- Integrazione Mappa/Planimetria: Le piattaforme professionali permettono di integrare una piantina interattiva, offrendo ai visitatori una visione chiara della disposizione spaziale.
- Pubblicazione e SEO: Una volta pronto, il tuo tour virtuale riceverà un link condivisibile. Pubblicalo sul tuo sito web, sui portali immobiliari (come Immobiliare.it che ha un filtro dedicato) e sui social media. Integrare il tour virtuale con Google Maps o Google My Business aumenta la SEO locale e la visibilità.
In breve, con il tuo smartphone e la giusta applicazione, puoi realizzare un tour virtuale immobiliare fai-da-te che non solo impressiona, ma che funge da filtro efficace, riducendo drasticamente le “visite a vuoto” e portandoti a trattative molto più qualificate.
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra un tour virtuale fatto con lo smartphone e uno con telecamera 360°?
La differenza principale è nella qualità e nella velocità. Un buon smartphone moderno può creare panorami di ottima risoluzione, ma l’operazione è più lenta e il risultato finale (soprattutto se fatto manualmente) può presentare piccole imperfezioni. Una telecamera 360∘ (come la Insta360 o Ricoh Theta) cattura l’intera scena in un solo scatto, garantendo un’immagine sferica perfetta, risparmiando tempo sul posto e offrendo una risoluzione superiore, ideale per annunci di lusso.
Ho bisogno di un accessorio specifico per fare foto 360° con il telefono?
Per ottenere risultati ottimali e rendere l’esperienza navigabile, è altamente raccomandato un treppiede o un accessorio per mantenere il telefono perfettamente livellato e stabile. Alcune applicazioni professionali, come Virtual Visit, funzionano meglio se abbinate a una lente grandangolare o fish-eye specifica che si aggancia al telefono, migliorando la cattura dell’ambiente in un unico scatto o in pochi passaggi.
I tour virtuali aumentano realmente le vendite di immobili?
Assolutamente sì. Oltre ad aumentare le visualizzazioni degli annunci, i tour virtuali riducono le visite fisiche non qualificate, permettendo all’agente di concentrarsi sui clienti realmente interessati alla proprietà. Dati di settore indicano che le case con tour virtuale si vendono mediamente fino al 14% più velocemente e attirano il 37% in più di clic, migliorando l’efficacia complessiva della strategia di marketing immobiliare.
Quali sono i costi per creare un tour virtuale con lo smartphone?
Il costo iniziale è pari a zero se utilizzi un’app gratuita come Google Street View per l’acquisizione. Tuttavia, le piattaforme più professionali (come Matterport o CloudPano) offrono l’app di acquisizione gratuita, ma applicano un costo di hosting mensile o per singolo progetto per elaborare, ospitare e rendere il tour navigabile online. I prezzi possono variare da abbonamenti base di qualche decina di euro al mese a costi più elevati per progetti illimitati e funzionalità avanzate (come videochiamate in-tour).