Per sfruttare al massimo la tua PlayStation 5, la scelta del cavo HDMI non è un dettaglio da trascurare. La risposta breve è semplice: il cavo ideale è quello incluso nella confezione della console, ovvero un cavo HDMI 2.1.
Se hai bisogno di un cavo più lungo o di un sostituto, assicurati di acquistarne uno certificato “Ultra High Speed”. Questa dicitura garantisce il pieno supporto a tutte le funzionalità avanzate della PS5.

Perché è fondamentale usare un cavo HDMI 2.1?
La PS5 è una console di nuova generazione progettata per offrire prestazioni grafiche di altissimo livello. Per trasmettere l’enorme quantità di dati necessari a un televisore o monitor compatibile, serve un cavo con una larghezza di banda adeguata. Qui entra in gioco lo standard HDMI 2.1.
Le principali funzionalità sbloccate da un cavo HDMI 2.1 sono:
- Risoluzione 4K a 120Hz: Per i giochi che lo supportano, questa è la vera svolta. L’immagine non solo è incredibilmente definita, ma anche estremamente fluida, con 120 fotogrammi al secondo. L’azione diventa più reattiva e l’esperienza di gioco molto più immersiva.
- Variable Refresh Rate (VRR): Questa tecnologia sincronizza la frequenza di aggiornamento del display con quella della console in tempo reale. Il risultato? L’eliminazione o la drastica riduzione di difetti grafici come il tearing (l’immagine che sembra “spezzarsi” orizzontalmente), per un gameplay sempre liscio e pulito.
- Auto Low Latency Mode (ALLM): La console comunica al televisore di entrare automaticamente nella “modalità gioco”, riducendo al minimo l’input lag, ovvero il ritardo tra la pressione di un tasto e l’azione a schermo.
- Supporto alla risoluzione 8K: Anche se i giochi in 8K nativo sono ancora rari, la PS5 è tecnicamente pronta per questa risoluzione, e il cavo HDMI 2.1 è l’unico in grado di supportarla.
Cosa succede se uso un cavo HDMI più vecchio (come il 2.0)?
Puoi tranquillamente collegare la PS5 con un cavo HDMI 2.0, che probabilmente avevi già per la PS4 Pro. La console funzionerà, ma con delle limitazioni importanti. Un cavo HDMI 2.0 ha una larghezza di banda inferiore (18 Gbps contro i 48 Gbps del 2.1) e questo ti impedirà di accedere alle funzionalità di punta.
Usando un cavo HDMI 2.0, potrai giocare in:
- 4K a 60Hz
- 1080p (Full HD) fino a 120Hz
Dovrai però rinunciare al 4K a 120Hz, al VRR e ad altre funzionalità esclusive dello standard 2.1. In pratica, useresti la tua PS5 al di sotto delle sue reali potenzialità, un po’ come avere una supercar e guidarla solo in città.
Per farla semplice, se hai un televisore o un monitor che supporta le specifiche HDMI 2.1, usare un cavo di vecchia generazione è uno spreco. Per godere appieno della grafica e della fluidità che la PS5 può offrire, il cavo Ultra High Speed HDMI 2.1 non è un optional, ma una necessità.

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.