Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Tech

Realtà virtuale differenze con la realtà aumentata

Mario Lattice Settembre 2, 2017

Il mondo di oggi cambia alla velocità della luce e siamo sempre pronti a nuove esperienze, anche digitali e non reali. Come quelle offerte dalla realtà virtuale e dalla realtà aumentata. Ma di che si tratta? Sono la stessa cosa? Evidentemente no, si tratta di due fenomeni connessi ma diversi. I prodotti relativi a questi due fenomeni sono sempre più diffusi e sempre più ricercati anche dalla gente comune. Cerchiamo di capire le differenze.

Per realtà virtuale intendiamo la creazione di una realtà ‘immersiva’ ed alternativa a quella che viviamo veramente, nel quotidiano. La realtà virtuale nasce nel 1970 circa, con i primi visori, assai primitivi. Nel 1989 Jaron Lanier, pioniere del fenomeno, crea il termine che usiamo ancora oggi.

La realtà virtuale permette quindi di ricreare un ambiente del tutto realistico, nel quale si interagisce per mezzo dei sensi: l’udito, la vista ed anche il tatto. La possibilità di interagire con una realtà virtuale è data dall’utilizzo degli appositi strumenti: il visore, che può avere diverse dimensioni e forme e permette di vedere un mondo ricostruito; i guanti e la tuta, se si vuole rendere l’esperienza anche tattile.

Quello che si vede per mezzo del visore è una realtà graficamente ricostruita, che dà al nostro cervello un’idea di dimensione e spazio proprio come quella reale, ‘ingannandolo’.

In questo settore possiamo trovare tantissimi prodotti di ultimo livello. La realtà virtuale si utilizza sia per scopo ludico che, per esempio, nella riabilitazione sia psichica che motoria, ed anche in chirurgia in certi casi.

Diverso, invece, è il caso della realtà aumentata.

La realtà aumentata differisce da quella virtuale sia per il suo scopo che per il funzionamento.

Questo fenomeno nasce intorno al 1968, come la realtà aumentata, ma solamente negli anni ’90 vengono messi a punto strumenti efficaci per usarla.

La realtà aumentata, come da nome, si pone lo scopo di ‘arricchire’ la realtà con informazioni supplementari utili per comprendere meglio il mondo che ci sta davanti.

Sostanzialmente l’utente indossa un visore che gli permette di sovrapporre al mondo (reale) che vede tutte le informazioni necessarie.

Applicazioni in questo campo si sprecano: basta pesare ai visori tecnologici di realtà aumentata che vengono usati dai militari, o dai piloti degli aerei, in modo da avere sott’occhio in tutti i sensi ogni informazione basilare circa ciò che li circonda, senza smettere di guardarsi attorno. Uno dei prodotti di ultima generazione in tema di realtà aumentata sono i Google Glass. Anche la realtà aumentata ha utilizzi nella scienza: si pensi a VeinViewer, un dispositivo ad uso medico che proietta le immagini delle vene di un paziente sulla pelle, con lo scopo di aiutare i dottori a trovare il luogo in cui fare l’iniezione.

In sostanza, la realtà aumentata è pensata e progettata per mantenere l’utente connesso nel mondo reale. Al contrario, la realtà virtuale è progettata per immergere l’utente in un mondo completamente virtuale, ricostruito ad arte grazie all’uso della grafica e nel quale l’utente può muoversi, può toccare, udire suoni e parlare, insomma un’interazione a 360 gradi (manca solamente il gusto, anche se ci si sta lavorando) in un mondo inventato.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: realtà aumentata realtà virtuale

Continue Reading

Previous: Realtà virtuale in odontoiatria
Next: Realtà Virtuale e Cinema

Possono interessarti

Come Funziona la Realtà Aumentata (AR) Come Funziona la Realtà Aumentata
  • Tech

Come Funziona la Realtà Aumentata (AR)

Giugno 25, 2025
Cosa si può fare con la realtà aumentata Cosa si può fare con la realtà aumentata
  • Tech

Cosa si può fare con la realtà aumentata

Giugno 23, 2025
Stereogrammi e Illusioni Ottiche: Perché il Cervello Ci Inganna? Stereogrammi e Illusioni Ottiche
  • Tech

Stereogrammi e Illusioni Ottiche: Perché il Cervello Ci Inganna?

Giugno 21, 2025

Ultime pubblicazioni

  • PlayStation Plus Compie 15 Anni: Un Viaggio Tra Evoluzione e Controversie
  • Windows 11 25H2: Microsoft Punta sull’Abilitazione delle Funzionalità, Non Sulla Rivoluzione
  • Apple Music Festeggia 10 Anni con “Replay All Time”: La Tua Intera Storia Musicale, Ora Disponibile!
  • Guida alla PDND: Come Gli Enti Pubblici Possono Accedere e Interoperare
  • Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica
  • iOS 26: tutte le novità sugli screenshot HDR, CarPlay e l’intelligenza artificiale integrata
  • La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante: I Modelli 3D
  • Quale console comprare nel 2025
  • Quali giochi PS4 sono compatibili con PS5
  • Che Software Antoplagio Usano le Università? La Tecnologia a Difesa dell’Originalità Accademica
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.