Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Home
  • Tecnologia e Formazione
  • VR e design d’interni: il futuro è già realtà
  • Tecnologia e Formazione

VR e design d’interni: il futuro è già realtà

Mario Lattice Luglio 18, 2025

La realtà virtuale (VR) sta trasformando profondamente il modo in cui architetti e interior designer progettano gli spazi. Grazie a soluzioni immersive e altamente realistiche, è possibile esplorare un ambiente prima ancora che venga costruito, migliorando la comunicazione con il cliente e riducendo errori progettuali. Un’evoluzione che segna una nuova era per il design d’interni.

Designer utilizza la realtà virtuale per esplorare un progetto

Come la realtà virtuale migliora il design

L’uso della VR consente di visualizzare in tempo reale colori, materiali, illuminazione e disposizione degli arredi. Questo approccio immersivo offre numerosi vantaggi sia per i professionisti che per i clienti:

  • Esperienza immersiva 1:1: l’utente può “camminare” virtualmente dentro il progetto e vivere lo spazio in scala reale.
  • Personalizzazione avanzata: ogni elemento può essere modificato istantaneamente, testando soluzioni diverse in pochi clic.
  • Riduzione degli errori: secondo uno studio di Harvard Design Magazine, l’uso della VR in fase progettuale può ridurre fino al 30% gli errori di costruzione e realizzazione.

Piattaforme come Twinmotion, Enscape e Autodesk Revit VR stanno già rivoluzionando lo standard professionale, integrandosi facilmente nei software di progettazione architettonica più usati.


Settori e aziende che investono nella VR per interni

Il design d’interni con VR è già utilizzato in ambiti che vanno dall’hospitality al real estate, fino al retail di lusso:

  • Immobiliare: agenzie come Engel & Völkers e Coldwell Banker adottano tour VR per le visite virtuali degli immobili di pregio.
  • Arredamento: brand come IKEA e Poltrona Frau offrono strumenti VR per configurare i propri prodotti all’interno di ambienti simulati.
  • Ospitalità: catene alberghiere e studi di architettura progettano stanze e reception con la VR, per testare scenari e flussi di movimento.

Secondo il report Statista 2024, il mercato globale della realtà virtuale per l’architettura e il design d’interni raggiungerà un valore di 4,5 miliardi di dollari entro il 2026, con una crescita annua del 18%.


Conclusione

La realtà virtuale non è più un’opzione futuristica: è uno strumento concreto e strategico per chi progetta spazi. Dalla fase creativa alla vendita, la VR rende il design d’interni più preciso, coinvolgente ed efficace. Il futuro è già qui — e si può esplorare in 3D.

Per approfondire:

  • Harvard Design Magazine – Virtual Reality and Architecture
  • Statista – Virtual Reality in Interior Design
  • Twinmotion – VR per architetti e designer
Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: design interni

Post navigation

Previous Le Ultime Emoji sul Tuo Telefono: Scopri le Novità!
Next 5 Smartphone Economici con Stile da Top di Gamma

Possono interessarti

Desktop Telematico su Windows 10 e 11: La Guida Definitiva alla Compatibilità Hai problemi con Desktop Telematico su Windows 10 o 11
  • Tecnologia e Formazione

Desktop Telematico su Windows 10 e 11: La Guida Definitiva alla Compatibilità

Agosto 25, 2025
Installare chrome su linux da terminale come installare Google Chrome su Linux in modo rapido e semplice utilizzando il terminale
  • Tecnologia e Formazione

Installare chrome su linux da terminale

Agosto 24, 2025
Software per presentazioni: quale usare per non annoiare il tuo pubblico e catturare l’attenzione? quale software per presentazioni usare per catturare attenzione
  • Tecnologia e Formazione

Software per presentazioni: quale usare per non annoiare il tuo pubblico e catturare l’attenzione?

Agosto 23, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Meta Quest 2: I Problemi Più Comuni Che Bloccano il Tuo Visore e Come Risolverli Subito
  • Giochi Gratuiti per Meta Quest 2: La Tua Libreria VR Esplode Senza Spendere un Euro
  • Meta Quest 2 Usato: L’Affare che Nasconde un Rischio? La Guida Definitiva all’Acquisto
  • Meta Quest 2 Scomodo? Trasformalo in un Visore Ultra-Confortevole e Dì Addio alla Pressione sul Viso
  • Accessori Meta Quest 3: Quelli che Trasformano Davvero il Visore (e Perché ne hai Bisogno)
  • Meta Quest 3 vs PlayStation VR2: quale visore scegliere per non sbagliare l’acquisto?
  • Meta Quest 3 vs Quest 2: Il Dettaglio che Rende il Vecchio Visore Obsoleto
  • IA e psicosi: quando il design è un problema
  • Samsung TV: arriva Copilot, l’AI di Microsoft
  • Gemini Nano Banana: la rivoluzione AI di Google
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.