Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Home
  • Tecnologia e Formazione
  • Cos’è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e Come Funziona
  • Tecnologia e Formazione

Cos’è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e Come Funziona

Mario Lattice Giugno 12, 2025

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è uno degli strumenti chiave per modernizzare la Pubblica Amministrazione italiana. Il suo obiettivo principale è rendere possibile lo scambio automatico di informazioni tra enti pubblici, in modo sicuro, trasparente e veloce. Questo consente ai cittadini e alle imprese di non dover più fornire dati che l’amministrazione possiede già, semplificando enormemente pratiche e servizi.

Non si tratta solo di una piattaforma tecnica, ma di un’infrastruttura strategica, voluta dal Governo italiano e sviluppata nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per favorire l’efficienza amministrativa e l’interoperabilità dei dati pubblici.

Cose la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e Come Funziona

A cosa serve la PDND?

La PDND è stata pensata per superare uno dei problemi più radicati della burocrazia italiana: la frammentazione dei dati tra diversi enti. Attualmente, ogni amministrazione gestisce i propri archivi, spesso senza un dialogo diretto con gli altri sistemi. Questo genera duplicazioni, ritardi, richieste inutili di documenti e una grande inefficienza.

Grazie alla PDND, invece, gli enti pubblici possono scambiarsi dati in tempo reale, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy e con un controllo chiaro su chi accede a cosa.


Come funziona la PDND in pratica?

Tecnicamente, la PDND non centralizza i dati, ma abilita un sistema di interoperabilità. Funziona come una sorta di “regista” digitale che collega tra loro i vari sistemi informatici delle amministrazioni.

Il funzionamento si basa su tre elementi principali:

  1. Interfacce applicative (API): permettono ai sistemi informatici degli enti di “parlarsi” secondo linguaggi condivisi.
  2. Catalogo dei dati disponibili: ogni ente aderente può dichiarare quali dati offre e sotto quali condizioni.
  3. Registro delle autorizzazioni: consente di gestire chi può accedere ai dati, quando e per quale scopo, garantendo trasparenza e tracciabilità.

Un’amministrazione che ha bisogno, per esempio, dei dati anagrafici di un cittadino, può richiederli tramite la PDND a un altro ente (come l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), evitando di chiedere al cittadino un certificato cartaceo.


Chi gestisce la PDND?

La piattaforma è sviluppata e gestita da PagoPA S.p.A., società pubblica controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il coordinamento del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

PagoPA ha il compito di garantire la sicurezza dell’infrastruttura, la scalabilità del sistema e il supporto alle amministrazioni che vogliono integrarsi alla piattaforma.


Quali sono i vantaggi per cittadini e imprese?

I benefici concreti della PDND toccano direttamente la vita quotidiana delle persone. Ecco alcuni esempi:

  • Meno burocrazia: niente più file agli sportelli per certificati già disponibili altrove.
  • Servizi più rapidi: i tempi di risposta delle pratiche si accorciano drasticamente.
  • Riduzione degli errori: l’uso di dati certificati e aggiornati riduce i margini di errore nelle procedure.
  • Accesso a servizi digitali avanzati: le app e i portali pubblici possono offrire funzionalità più intelligenti e personalizzate.

E per le pubbliche amministrazioni?

Gli enti pubblici ottengono un doppio beneficio: da un lato semplificano i propri processi interni, dall’altro migliorano la qualità e la tempestività dei servizi erogati.

Inoltre, la PDND riduce i costi amministrativi e crea un ecosistema digitale condiviso, dove ogni amministrazione contribuisce e beneficia della rete informativa nazionale.


La PDND è sicura? Cosa succede ai dati personali?

Uno degli aspetti più delicati è senza dubbio la protezione dei dati personali. La PDND è progettata per essere compliant con il Regolamento Europeo GDPR, e ogni accesso ai dati è tracciato, autorizzato e monitorabile.

In pratica:

  • Nessun dato viene copiato o salvato dalla PDND
  • Gli enti pubblici possono accedere solo ai dati strettamente necessari per l’adempimento della loro funzione
  • Ogni transazione è registrata e verificabile, sia dall’amministrazione che dall’interessato

Il Garante per la protezione dei dati personali ha seguito con attenzione l’evoluzione della piattaforma, fornendo pareri e raccomandazioni tecniche per garantirne la piena legittimità.


Qual è il ruolo del PNRR nella diffusione della PDND?

La PDND è una delle riforme chiave inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nel contesto della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Il piano prevede l’adesione di almeno 12.000 enti pubblici alla piattaforma entro il 2026, con un meccanismo di incentivi economici per favorire l’integrazione.

Nel 2023, molte regioni e comuni hanno già aderito, e si prevede un’accelerazione nei prossimi due anni, grazie anche a bandi pubblici che sostengono economicamente l’integrazione dei sistemi locali alla PDND.


Come si aderisce alla PDND?

Le pubbliche amministrazioni interessate devono:

  1. Registrarsi sul portale ufficiale della piattaforma PDND
  2. Identificare i dati e i servizi che possono rendere disponibili o che intendono utilizzare
  3. Configurare le API secondo le specifiche tecniche messe a disposizione da PagoPA
  4. Firmare l’accordo di adesione con la piattaforma

PagoPA offre documentazione tecnica, tutorial e supporto operativo per guidare gli enti lungo l’intero percorso.


A che punto siamo?

Al momento, centinaia di enti locali e amministrazioni centrali hanno già iniziato a utilizzare la PDND, come dimostrato dal monitoraggio periodico pubblicato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Tra i primi casi d’uso operativi ci sono:

  • Scambio automatico di dati tra INPS e comuni per l’erogazione di bonus sociali
  • Accesso rapido ai dati catastali da parte dei notai
  • Verifica automatica dell’iscrizione scolastica per bonus e agevolazioni

FAQs

Che cos’è la Piattaforma Digitale Nazionale Dati in parole semplici?

È un sistema che permette agli enti pubblici italiani di scambiarsi dati in modo automatico, evitando richieste inutili ai cittadini e velocizzando i servizi.

I miei dati personali passano da questa piattaforma?

No. La PDND non memorizza né archivia dati personali, ma coordina lo scambio tra enti che già possiedono legalmente quei dati.

È obbligatorio per i comuni aderire?

Non ancora, ma è fortemente incentivato attraverso i fondi del PNRR. Entro il 2026, l’obiettivo è la copertura nazionale.

Quali servizi miglioreranno con la PDND?

Tutti quelli che oggi richiedono certificati, verifiche o controlli incrociati: dall’anagrafe al fisco, dai bonus scolastici all’accesso a bandi.

Come posso sapere se il mio comune usa la PDND?

Puoi consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale della PDND, dove vengono elencati gli enti aderenti.


Fonti autorevoli

  • PDND – Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Sito ufficiale)
  • Dipartimento per la Trasformazione Digitale
  • PagoPA – Documentazione tecnica PDND
  • Garante Privacy – Pareri sulla PDND
  • Regolamento GDPR – Normativa UE
Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: piattaforma digitale

Continue Reading

Previous: Configurazione Desktop Telematico: Come Evitare gli Errori Più Comuni
Next: API della PDND: Come Funzionano e Perché Sono la Chiave della Digitalizzazione della PA

Possono interessarti

Desktop telematico e file non firmato: come agire Un professionista frustrato davanti al computer
  • Tecnologia e Formazione

Desktop telematico e file non firmato: come agire

Luglio 27, 2025
Software gestione turni e accessi: perché è sempre più richiesto Schermata software con turni e accessi dipendenti in un ufficio moderno
  • Tecnologia e Formazione

Software gestione turni e accessi: perché è sempre più richiesto

Luglio 27, 2025
Controlli Aziendali: Gestione Centralizzata Un cruscotto digitale che mostra grafici e indicatori di performance e conformità
  • Tecnologia e Formazione

Controlli Aziendali: Gestione Centralizzata

Luglio 24, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Desktop telematico e file non firmato: come agire
  • Configurazione iniziale desktop telematico 2025
  • Software gestione turni e accessi: perché è sempre più richiesto
  • Quale programma per controllare un computer da remoto
  • PDND per Enti Locali: Opportunità Digitali
  • Controlli Aziendali: Gestione Centralizzata
  • Software Produttività: Monitorare i Dipendenti
  • Applicazione per Controllo Remoto da Smartphone: Il Tuo Centro di Comando in Tasca
  • Software per Controllo Accessi Aziendali: Proteggi la Tua Impresa con Tecnologia Intelligente
  • PS5 Slim: 30 Giorni di Gaming Intenso
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.