Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Home
  • Notizie
  • Google Trasforma la Ricerca con l’Intelligenza Artificiale: Meno Clic, Più Risposte Dirette
  • Notizie

Google Trasforma la Ricerca con l’Intelligenza Artificiale: Meno Clic, Più Risposte Dirette

Mario Lattice Maggio 27, 2025

Google I/O 2025: il futuro della ricerca non è più fatto di clic

Durante la conferenza Google I/O, il colosso di Mountain View ha annunciato un profondo ripensamento del suo motore di ricerca. La nuova “modalità AI” è ufficialmente disponibile per gli utenti negli Stati Uniti, e promette di cambiare radicalmente il modo in cui navighiamo su Internet.

Non si tratta più di un semplice pannello informativo (come le “Panoramiche AI” già note), ma di un’interfaccia conversazionale: domande complesse ricevono risposte dirette e sintetiche, generate da modelli di intelligenza artificiale, alimentati da dati web. I link? Ancora presenti, ma progressivamente secondari.

Google Trasforma la Ricerca con Intelligenza Artificiale

Come dichiarato da Liz Reid, VP di Google Search, “il nostro obiettivo è rendere la ricerca più utile e naturale, aiutando le persone a compiere azioni, non solo a trovare informazioni” (Google Blog).


Dalla ricerca ai risultati pronti: come funziona la modalità AI

Con la modalità AI, l’utente può:

  • Porre domande complesse in linguaggio naturale
  • Ricevere risposte contestuali generate dall’AI, con riassunti, confronti e opinioni
  • Evitare la necessità di aprire più schede o navigare decine di link

Esempio pratico:

Domanda: Qual è il miglior laptop per lavorare da remoto nel 2025 con batteria lunga e webcam 4K?
Risposta AI: elenco personalizzato con confronti tecnici, prezzi aggiornati, e link per l’acquisto — tutto generato in un’unica schermata.

Questa trasformazione è alimentata da Gemini, il nuovo modello multimodale di Google, e rientra nella più ampia visione del colosso per un web sempre più assistito da AI.


Il problema dei clic: una nuova crisi per editori e creatori

Se da un lato gli utenti guadagnano in comodità, dall’altro si apre una seria riflessione per i produttori di contenuti, editori e siti web indipendenti.

Con l’intelligenza artificiale che genera risposte direttamente nella SERP:

  • I clic sulle pagine originali diminuiscono
  • Il tempo speso nei siti si riduce
  • La visibilità organica rischia un calo strutturale

“Le risposte AI stanno divorando la domanda informativa senza restituire valore agli autori,” osserva Search Engine Land, che ha lanciato un monitoraggio continuo degli effetti di questa trasformazione sulla SEO.

Il problema non è solo tecnico, ma economico e culturale: un web basato sull’interazione viene sostituito da uno basato sulla sintesi e sulla centralizzazione.


Shopping, monetizzazione e controllo dell’esperienza utente

Google non nasconde le proprie intenzioni: la nuova esperienza AI sarà sempre più orientata all’acquisto.

Nella nuova modalità, l’utente potrà:

  • Aggiungere prodotti ai carrelli direttamente dalla SERP
  • Ottenere suggerimenti personalizzati su base comportamentale
  • Ricevere notifiche di prezzo, offerte e raccomandazioni integrate

Tutto all’interno di un flusso gestito da Google, con supporto nativo per Google Pay e un ecosistema di affiliazione più radicato.

In sintesi: Google diventa non solo motore di ricerca, ma piattaforma commerciale completa, avvicinandosi al modello “walled garden” di Amazon e TikTok.


Cosa significa per il futuro del web?

La modalità AI di Google rappresenta una svolta storica: la centralità del contenuto come destinazione viene sostituita dalla risposta come servizio.

Le implicazioni sono profonde:

  • Gli utenti esplorano meno e si affidano di più a sintesi automatizzate
  • I siti web dovranno reinventare il loro valore aggiunto per emergere
  • La SEO tradizionale evolve verso l’ottimizzazione per AI Overview

Non si tratta più solo di “scrivere per Google”, ma di costruire contenuti che l’intelligenza artificiale consideri degni di essere citati e sintetizzati.

Come rileva The Verge, “l’era dei dieci link blu è finita — e inizia l’era delle risposte.”


FAQ – Domande frequenti

La modalità AI è già attiva per tutti?

No, al momento è disponibile in fase di test per utenti negli Stati Uniti, ma l’espansione globale è prevista nei prossimi mesi.

Posso disattivare la modalità AI nelle ricerche?

Attualmente no. Tuttavia, Google mantiene la versione classica del motore per alcuni tipi di ricerche.

I contenuti dei siti vengono citati?

Sì, ma spesso in forma sintetica. I link alle fonti sono presenti, ma non sempre prominenti o incentivati al clic.


Conclusione: un web meno esplorativo, più assistito

Con la nuova modalità AI, Google sta ridefinendo la natura stessa dell’esperienza online. Se da un lato l’automazione semplifica la vita degli utenti, dall’altro cambia il modo in cui scopriamo, interagiamo e valorizziamo le informazioni.

Il 2024 segna l’inizio di una transizione epocale: da un web dei link a un web delle risposte. La sfida sarà garantire che questa nuova era sia anche equa, pluralista e trasparente — per utenti, editori e innovatori.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: google ricerca online

Continue Reading

Previous: Realtà Aumentata nell’Automotive: Come Sta Cambiando il Futuro della Mobilità
Next: PlayStation 6 in Arrivo nel 2027? Le Ultime Indiscrezioni su Data, Hardware e Strategia Sony

Possono interessarti

iPhone 13 e Aggiornamenti: Fino a Quando Sarà Supportato? Una persona tiene in mano un iPhone 13 che mostra la schermata di aggiornamento software di iOS
  • Notizie

iPhone 13 e Aggiornamenti: Fino a Quando Sarà Supportato?

Agosto 9, 2025
IA Microsoft: la nuova frontiera contro i malware Illustrazione concettuale di uno scudo digitale luminoso che analizza e respinge codice binario rosso rappresentante un attacco malware
  • Notizie

IA Microsoft: la nuova frontiera contro i malware

Agosto 8, 2025
Taiwan: spionaggio tech dalla Cina? immagine stilizzata di un microchip con lucchetti digitali
  • Notizie

Taiwan: spionaggio tech dalla Cina?

Agosto 8, 2025

Ultime pubblicazioni

  • iPhone 13 e Aggiornamenti: Fino a Quando Sarà Supportato?
  • IA Microsoft: la nuova frontiera contro i malware
  • Taiwan: spionaggio tech dalla Cina?
  • Comprendere i Cicli di Mercato e il Loro Impatto sulle Decisioni di Investimento
  • Verifica dell’età online: privacy e libertà a rischio?
  • Il futuro della Realtà Mista: i “Proxy” per interagire con il mondo fisico
  • Oltre la ricarica: cosa puoi fare con la porta USB-C di Meta Quest
  • Software per controllo attività su pc aziendali
  • Problemi frequenti con desktop telematico e soluzioni
  • Software controllo accessi con riconoscimento facciale
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.