Anno: 2023

ChatGPT: La nuova minaccia informatica che sfrutta l’AI per l’esfiltrazione dei dati sensibili

ChatGPT: La nuova minaccia informatica che sfrutta l’AI per l’esfiltrazione dei dati sensibili

ChatGPT è in grado di comprendere e analizzare il linguaggio naturale, e potrebbe utilizza questa capacità per interagire con gli utenti, convincendoli a fornire informazioni riservate, come password e credenziali di accesso, senza insospettirli. In altre parole, ChatGPT è in grado di condurre un'operazione di social engineering, sfruttando la sua intelligenza artificiale per comunicare in modo convincente e persuasivo con le vittime. Ciò che rende ChatGPT particolarmente preoccupante è che, a differenza di altre minacce di questo tipo, non richiede l'installazione di alcun software sul dispositivo della vittima. Infatti, ChatGPT può essere utilizzato tramite una semplice connessione Internet, rendendo difficile…
Read More
Quali sono le applicazioni più comuni della Realtà Virtuale?

Quali sono le applicazioni più comuni della Realtà Virtuale?

La Realtà Virtuale (VR) è una tecnologia in rapida evoluzione che offre molte possibilità in diversi settori. Proviamo ad esplorare le applicazioni più comuni della Realtà Virtuale. Settore dell'intrattenimento. Una delle applicazioni più comuni della Realtà Virtuale è nell'intrattenimento. La tecnologia VR permette di creare esperienze immersive e coinvolgenti che possono essere utilizzate in molti contesti, come i videogiochi, i parchi divertimento e i musei. La VR consente agli utenti di vivere esperienze virtuali che altrimenti sarebbero impossibili o troppo pericolose nella realtà. Settore dell'educazione. La Realtà Virtuale può essere utilizzata anche in ambito educativo. Ad esempio, può essere utilizzata…
Read More
Esiste un rischio dipendenza dalla Realtà Virtuale?

Esiste un rischio dipendenza dalla Realtà Virtuale?

La Realtà Virtuale (VR) ha visto una crescita esponenziale nell'ultimo decennio, diventando una tecnologia sempre più presente nella vita quotidiana. Ma con l'aumentare della sua popolarità, è emersa una preoccupazione: esiste un rischio di dipendenza dalla Realtà Virtuale? La risposta è complessa e dipende da molti fattori. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare per valutare questo rischio. In primo luogo, la Realtà Virtuale è stata utilizzata principalmente in contesti di intrattenimento, come videogiochi e film. Sebbene questi siano solo due esempi di applicazioni VR, rappresentano la maggior parte dell'esperienza VR che i consumatori sperimentano attualmente. Se un utente passa…
Read More
Sai come sviluppare una memoria fotografica

Sai come sviluppare una memoria fotografica

La memoria fotografica, o memoria eidetica, è la capacità di ricordare immagini o informazioni visive in modo preciso e dettagliato. Alcune persone possiedono questa capacità naturalmente, ma è possibile svilupparla attraverso l'allenamento e le tecniche di memoria. Fondamenti della memoria fotografica Per comprendere come sviluppare una memoria fotografica, è importante conoscere i fondamenti della memoria stessa. La memoria si divide in tre fasi: codifica, conservazione e recupero. La codifica è il processo di inserimento delle informazioni nella memoria, la conservazione è il mantenimento di tali informazioni nel tempo e il recupero è la capacità di richiamare tali informazioni dal deposito…
Read More
Storia della realtà virtuale: dall’idea alla tecnologia

Storia della realtà virtuale: dall’idea alla tecnologia

La realtà virtuale (VR) è una tecnologia che consente agli utenti di interagire con ambienti virtuali simulati al computer. La storia della realtà virtuale risale agli anni '60, quando Ivan Sutherland, uno dei pionieri dell'informatica, sviluppò il primo sistema di visualizzazione della realtà virtuale. Nel corso degli anni, la tecnologia è stata perfezionata e diffusa, grazie alla combinazione di software avanzato e hardware innovativo. I primi passi della realtà virtuale Negli anni '60 e '70, la tecnologia informatica era ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, gli informatici avevano già una visione chiara di ciò che sarebbe stato possibile realizzare in…
Read More
Cosa vuol dire creare un’aula immersiva

Cosa vuol dire creare un’aula immersiva

Negli ultimi anni, il concetto di aula immersiva ha preso sempre più piede, grazie alla possibilità di creare un ambiente di apprendimento interattivo e coinvolgente. Quali sono i passi necessari per creare un'aula immersiva efficace. Scelta della tecnologia. La scelta della tecnologia giusta è un passo fondamentale per la creazione di un'aula immersiva. Esistono diverse opzioni tra cui scegliere, tra cui schermi curvi, display a parete, proiettori, schermi led, schermi olografici e persino lenti a contatto. In generale, la scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'aula e del budget a disposizione. Progettazione dell'aula. Una volta scelta la tecnologia, è importante progettare…
Read More
Realtà Virtuale senza telefono il futuro è adesso

Realtà Virtuale senza telefono il futuro è adesso

La realtà virtuale senza telefono è una tecnologia che consente di immergersi in mondi digitali senza la necessità di utilizzare uno smartphone. In sostanza, si tratta di un sistema di visualizzazione che si basa su un visore VR, che può essere collegato a un computer o ad un altro dispositivo. Questo tipo di realtà virtuale offre numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni basate sugli smartphone. In primo luogo, l'esperienza visiva è molto più coinvolgente, grazie alla maggiore potenza di elaborazione dei computer e alla possibilità di utilizzare visori con schermi di alta qualità e ampi angoli di visione. Inoltre, i visori…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.