Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Home
  • Tech
  • Realtà virtuale per riabilitazione
  • Tech

Realtà virtuale per riabilitazione

Mario Lattice Aprile 22, 2017

La realtà virtuale consiste in un insieme di tecnologie informatiche che possono ricreare un ambiente, virtuale, reale oppure realistico, nel quale un soggetto può interagire con tanto di stimoli grazie all’uso di particolari apparecchi come guanti, sensori, occhiali, caschi, ecc.

La realtà virtuale è un esperimento tecnologico che ha avuto un grande successo negli ultimi anni, soprattutto nell’ambito del gaming e dei lavori di costruzione, ma non solo.

È necessario sapere che la realtà virtuale ha avuto un impatto fondamentale anche nella scienza e nella salute, in particolare nella predisposizione di percorsi di riabilitazione, sia motoria che cognitiva, per adulti e per bambini affetti da vari tipi di disabilità.

Infatti la realtà virtuale è in grado di creare degli ambienti nei quali si possa interagire, in tutta sicurezza, coinvolgendo così il paziente in un percorso virtuale che lo stimola fisicamente e mentalmente e che può contribuire al suo benessere.

Inoltre non bisogna dimenticare che ogni tipo di esperienza di realtà virtuale può essere resa, al bisogno, ancora più complessa e più coinvolgente.

La realtà virtuale può essere usata come ‘riabilitazione’ per studiare il gesto e la motricità di un paziente: per esempio, per vedere come sia in grado di muoversi in un determinato ambiente. In campo di riabilitazione, questa tecnologia viene anche usata per coloro che hanno subito non solo danni fisici ma anche cognitivi, per esempio per valutare la velocità delle reazioni, la condizione della memoria, la capacità di problem solving.

La realtà virtuale offre molti vantaggi per quanto riguarda la riabilitazione. In primis permette di valutare in maniera costante le prestazioni della persona interessata, nonché di ottenere un feedback visivo, acustico, tattile del soggetto.

Non solo, la realtà virtuale, nel caso di disabilità particolari, può essere utile per permettere di far muovere il disabile in vari ambienti e momenti della vita quotidiana. Risulta fondamentale anche l’aspetto prettamente pediatrico: infatti grazie alla realtà virtuale, è possibile far giocare i bambini con dei problemi ed allo stesso tempo valutarne le prestazioni.

La realtà virtuale aiuta anche la riabilitazione per le persone che sono affette da disabilità motoria; soprattutto per persone che hanno patologie neurologiche, motorie, anche di eziologia diversa.

In genere la realtà virtuale permette di lavorare su diversi obbiettivi, per esempio sulla riabilitazione motoria, stimolando il movimento di zone del corpo deficitarie, o anche sull’aspetto cognitivo del soggetto.

Si tratta di una tecnologia molto utile per permettere un intervento a tuttotondo sul soggetto e per valutarne lo stato di benessere nel suo complesso.

Esistono anche dei veri e propri simulatori che permettono di simulare anche il movimento fisico, addestrando così la persona per esempio all’uso di strumenti come carrozzine ed altri ausili per la mobilità, specialmente qualora si tratti di persone con gravi deficit visivo.

In generale, la realtà virtuale è uno strumento completo, che aiuta nella riabilitazione fisica e cognitiva, che aiuta anche a spostare in un tema più ludico la riabilitazione, cosa che risulta particolarmente utile nel campo della cura dei bambini e dei pazienti disabili.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: realtà virtuale riabilitazione

Post navigation

Previous Realtà virtuale per pc
Next Autismo e realtà virtuale

Possono interessarti

Come formattare una chiavetta usb su Mac una chiavetta USB stilizzata collegata a un laptop Mac
  • Tech

Come formattare una chiavetta usb su Mac

Agosto 22, 2025
PC Gaming 2025: La Guida Definitiva per Assemblare il Mostro da Gioco Perfetto (e Non Sbagliare) interno di un PC da gaming high-end assemblato con cura
  • Tech

PC Gaming 2025: La Guida Definitiva per Assemblare il Mostro da Gioco Perfetto (e Non Sbagliare)

Agosto 16, 2025
Porta Ethernet 4: La Configurazione Segreta per Sfruttare al Massimo la Tua Rete come WAN o LAN il retro di un router moderno con le porte Ethernet illuminate
  • Tech

Porta Ethernet 4: La Configurazione Segreta per Sfruttare al Massimo la Tua Rete come WAN o LAN

Agosto 16, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Come diventare sceneggiatore televisivo
  • Desktop Telematico su Windows 10 e 11: La Guida Definitiva alla Compatibilità
  • Desktop Telematico e Delega Intermediario: Guida Completa per Professionisti Fiscali
  • Cosa sapere prima di iscriversi a un corso di cinema
  • Nintendo Switch non si accende più? Lo schermo nero nasconde 5 problemi (e come risolverli)
  • Come cancellare i dati di un gioco su Nintendo switch
  • Installare chrome su linux da terminale
  • PDF Troppo Pesanti su iPhone? 3 Metodi Immediati per Ridurre le Dimensioni e Liberare Spazio
  • Software per presentazioni: quale usare per non annoiare il tuo pubblico e catturare l’attenzione?
  • La Realtà Virtuale fa male? Cosa succede davvero a occhi e cervello quando indossi un visore
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.