Il WebXR sta trasformando il modo in cui interagiamo con il web, proiettandoci in esperienze di realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) direttamente dal browser, senza bisogno di scaricare alcuna applicazione. Ma una volta creata un’esperienza immersiva, qual è il passo successivo? La scelta della piattaforma giusta per pubblicarla è cruciale per garantirne la visibilità, la stabilità e il successo.
Esistono diverse soluzioni, ognuna con le sue particolarità, pensate per rispondere a esigenze diverse, da quelle degli sviluppatori più esigenti ai creativi che non masticano codice. Vediamo insieme quali sono le migliori opzioni disponibili.

Piattaforme “All-in-One”: Potenza e Semplicità a Portata di Click
Per chi cerca una soluzione completa che gestisca tutto, dallo sviluppo all’hosting fino alla pubblicazione, esistono piattaforme specializzate che hanno reso il WebAR accessibile a un pubblico molto più vasto.
8th Wall: Lo Standard di Settore per Sviluppatori
8th Wall è considerata la piattaforma di riferimento per la creazione di esperienze WebAR complesse e di alta qualità. Acquisita da Niantic (la casa di Pokémon GO), offre un motore di tracking SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) di altissimo livello, che garantisce un ancoraggio degli oggetti virtuali al mondo reale stabile e preciso. La sua suite di sviluppo basata su cloud permette ai team di collaborare in tempo reale.
- Caratteristiche principali: World Tracking, Image Targets, Face Effects (tracciamento del volto), Sky Effects e un editor di codice integrato nel browser. Supporta framework popolari come A-Frame, Three.js e Babylon.js.
- Ideale per: Agenzie e sviluppatori che necessitano del massimo controllo e di funzionalità avanzate per progetti commerciali di grande impatto.
- Costo: Offre un piano gratuito per iniziare, ma per l’uso commerciale è necessario un abbonamento. I piani a pagamento partono da circa $99 al mese per progetto, con opzioni personalizzate per le grandi imprese.
Brand come LEGO, Miller Lite e Toyota hanno utilizzato 8th Wall per creare campagne di marketing immersive che hanno raggiunto milioni di utenti.
Zapworks: La Scelta Versatile per Creativi e Aziende
Zapworks si posiziona come una soluzione estremamente versatile, adatta sia a chi non ha competenze di programmazione sia agli sviluppatori. Offre una suite di strumenti che include un’interfaccia drag-and-drop (Zapworks Designer) per creare esperienze semplici e uno strumento più potente (Zapworks Studio) per progetti complessi con scripting.
- Caratteristiche principali: Tracciamento di immagini, volti e del mondo. Offre anche SDK per integrare la tecnologia in app native. Una caratteristica distintiva è la possibilità di pubblicare su domini personalizzati.
- Ideale per: Un’ampia gamma di utenti, dai team di marketing alle agenzie, fino agli sviluppatori che cercano un buon equilibrio tra facilità d’uso e potenza.
- Costo: Propone un piano “Developer” molto accessibile a circa $12.99 al mese (per uso non commerciale) e piani professionali che partono da circa $315 al mese, con pacchetti di “visualizzazioni” inclusi.
Blippar: Accessibilità e un Passato da Pioniere
Blippar è uno dei nomi storici nel campo della realtà aumentata. Oggi offre Blippbuilder, una piattaforma no-code che ha reso la creazione di esperienze WebAR ancora più democratica. Recentemente, Blippar ha reso il suo tool di creazione Blippbuilder completamente gratuito per uso personale e commerciale.
- Caratteristiche principali: Blippbuilder è un tool web-based molto intuitivo per il tracciamento di immagini e superfici. Per gli sviluppatori, offre un WebAR SDK per un’integrazione più profonda.
- Ideale per: Piccole imprese, educatori, creativi e chiunque voglia sperimentare con il WebAR senza un investimento iniziale.
- Costo: L’uso di Blippbuilder è gratuito. I costi sono associati all’utilizzo del loro WebAR SDK per progetti commerciali, con licenze che partono da circa £250 al mese.
Strumenti per Creativi e Designer
Se il tuo focus è più sul design che sulla programmazione, esistono strumenti che si integrano perfettamente nel tuo workflow creativo.
Adobe Aero: L’Integrazione Perfetta con la Creative Cloud
Adobe Aero è la soluzione ideale per designer e artisti che già lavorano con l’ecosistema Adobe. Permette di importare facilmente asset da Photoshop, Illustrator e Dimension per creare scene AR interattive con un approccio visuale e senza scrivere una riga di codice. Con l’introduzione del Geospatial Creator, sviluppato in collaborazione con Google, è ora possibile ancorare le esperienze a luoghi specifici del mondo reale.
- Caratteristiche principali: Interfaccia intuitiva, importazione diretta di asset dalla Creative Cloud, aggiunta di interattività e animazioni base.
- Ideale per: Creativi, artisti e designer che vogliono dare vita ai propri lavori 3D in realtà aumentata.
- Costo: Adobe Aero è disponibile gratuitamente sia come app mobile (iOS) che come applicazione desktop.
Soluzioni per Sviluppatori: Framework e Hosting Fai-da-Te
Per chi ha competenze di programmazione e desidera il controllo totale sul proprio progetto, l’utilizzo di librerie JavaScript e la gestione autonoma dell’hosting è la via da percorrere.
- Framework Open Source: A-Frame (sviluppato da Mozilla), Three.js e Babylon.js sono le librerie JavaScript più utilizzate per creare scene 3D e WebXR. A-Frame, in particolare, è ottimo per i principianti grazie alla sua sintassi basata su HTML.
- Hosting: Un’esperienza WebXR non è altro che una pagina web. Puoi pubblicare il tuo progetto su qualsiasi servizio di hosting per siti web statici. Soluzioni come Netlify, Vercel, GitHub Pages o Amazon S3 sono perfette, spesso offrendo generosi piani gratuiti per iniziare. Questa opzione garantisce costi di hosting molto bassi e una flessibilità totale.
Domande Frequenti (FAQ)
È necessario saper programmare per creare un’esperienza WebXR? No, non è indispensabile. Piattaforme come Adobe Aero e Zapworks Designer offrono interfacce visuali che non richiedono competenze di codice. Questi strumenti sono perfetti per creativi e team di marketing che vogliono realizzare esperienze AR in modo rapido e intuitivo.
Quanto costa pubblicare un’esperienza WebAR? I costi variano molto. Puoi iniziare gratuitamente usando Blippbuilder o pubblicando un progetto sviluppato con A-Frame su GitHub Pages. Le piattaforme professionali come 8th Wall e Zapworks hanno modelli in abbonamento, con costi che dipendono dalle funzionalità e dal volume di visualizzazioni.
Quale piattaforma offre il miglior tracciamento della realtà? 8th Wall è universalmente riconosciuta per avere una delle tecnologie di tracking del mondo (SLAM) più precise e robuste sul mercato. Questo la rende la scelta preferita per esperienze di alta gamma dove la stabilità degli oggetti virtuali nell’ambiente reale è fondamentale.
Posso usare i miei modelli 3D? Sì, tutte le piattaforme menzionate supportano l’importazione di modelli 3D nei formati standard come GLB (il più comune per il web), glTF, FBX e OBJ. È sempre consigliabile ottimizzare i modelli per il web per garantire tempi di caricamento rapidi e prestazioni fluide.
Questo video spiega come ospitare autonomamente le tue esperienze WebXR su un server web.