Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Home
  • Tech
  • Cos’è il phishing e come difendersi (con esempi reali)
  • Tech

Cos’è il phishing e come difendersi (con esempi reali)

Mario Lattice Luglio 15, 2025

Nel panorama digitale odierno, la sicurezza informatica è fondamentale. Tra le minacce più insidiose, il phishing rappresenta un rischio concreto per chiunque navighi online. Ma cos’è esattamente e come puoi proteggerti da questa trappola sempre più sofisticata? Scopriamo insieme i meccanismi di queste frodi e i passi essenziali per difendere i tuoi dati personali e finanziari.

'illustrazione digitale di uno scudo di sicurezza stilizzato che protegge dati e icone di lucchetti

Cos’è il Phishing e Come Funziona la Truffa

Il phishing è una tecnica di frode informatica in cui i malintenzionati cercano di indurre le vittime a fornire informazioni sensibili, come credenziali di accesso (username e password), dati bancari o numeri di carte di credito. Lo fanno mascherandosi da enti affidabili e conosciuti, come banche, servizi di posta elettronica, social media o persino enti governativi.

Il funzionamento è subdolo: ricevi un messaggio (spesso via email, SMS, o attraverso app di messaggistica) che sembra legittimo. Questo messaggio ti avvisa di un problema urgente (ad esempio, un accesso sospetto al tuo conto, un pacco in attesistenza o un pagamento non andato a buon fine) e ti invita a cliccare su un link. Una volta cliccato, vieni reindirizzato a un sito web che è una copia quasi perfetta di quello originale. Qui, ti viene chiesto di inserire le tue credenziali. Nel momento in cui le inserisci, i tuoi dati finiscono direttamente nelle mani dei truffatori.

Esempi reali di attacchi phishing:

  • Frode bancaria: Ricevi un’email che sembra provenire dalla tua banca, avvisandoti di un “blocco del conto” o di una “transazione sospetta” e chiedendoti di verificare i tuoi dati cliccando su un link. Il link porta a una pagina identica a quella della banca.
  • Servizi di streaming/social media: Un messaggio ti informa che il tuo abbonamento sta per scadere o che il tuo account è stato compromesso, invitandoti ad aggiornare i dati di pagamento o a cambiare la password tramite un link fasullo.
  • Spedizioni e consegne: Un SMS o un’email ti avvisa di una spedizione in sospeso, chiedendoti di pagare una piccola somma per la consegna o di “aggiornare le informazioni” per sbloccare il pacco. Spesso questi messaggi contengono errori grammaticali o un mittente insolito.
  • Agenzie delle Entrate o INPS: Messaggi che ti promettono rimborsi fiscali inattesi o ti notificano pagamenti da verificare, invitandoti a fornire dati personali e bancari.

Secondo il Rapporto Clusit 2024 sulla Sicurezza ICT in Italia, gli attacchi basati sul phishing continuano a essere tra i vettori di attacco più diffusi e di successo, rappresentando una quota significativa degli incidenti totali. Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni, infatti, riceve ogni giorno centinaia di segnalazioni relative a tentativi di phishing, confermando la pervasività di questo fenomeno.


Come Riconoscere e Difendersi Efficacemente

Difendersi dal phishing richiede attenzione e l’adozione di buone pratiche di sicurezza. Ecco i passi fondamentali:

  1. Controlla il mittente: Osserva attentamente l’indirizzo email o il numero di telefono del mittente. Spesso i truffatori usano indirizzi che assomigliano a quelli ufficiali (es. “servizioclienti@miabanca-online.com” invece di “servizioclienti@miabanca.com”). Se il mittente sembra sospetto, è già un campanello d’allarme.
  2. Verifica i link PRIMA di cliccare: Passa il mouse sopra il link (senza cliccare) per visualizzare l’URL effettivo. Se l’URL non corrisponde al sito ufficiale dell’ente (es. un link che rimanda a “strangesite.com/banca” anziché “banca.it”), non cliccare. Su smartphone, tieni premuto il link per vederne l’anteprima.
  3. Attenzione agli errori grammaticali e di formattazione: I messaggi di phishing spesso contengono errori ortografici, grammaticali o una formattazione scadente. Le aziende legittime sono molto attente alla qualità delle loro comunicazioni.
  4. Diffida delle richieste urgenti e insolite: I truffatori creano un senso di urgenza per farti agire d’impulso, ad esempio minacciando la chiusura del conto o un problema grave. Le banche e le aziende serie non ti chiederanno mai credenziali o dati sensibili via email o SMS.
  5. Non fornire mai dati sensibili via email o SMS: Se un messaggio ti chiede di inserire password, numeri di carte di credito o codici di sicurezza, è quasi certamente una truffa. Nessun ente legittimo ti chiederà mai queste informazioni con queste modalità.
  6. Usa l’autenticazione a due fattori (2FA): Abilita sempre la 2FA (o autenticazione a più fattori) su tutti i tuoi account online. Anche se i truffatori ottenessero la tua password, non potrebbero accedere senza il secondo fattore (es. un codice inviato al tuo telefono).
  7. Aggiorna software e antivirus: Mantieni il sistema operativo, il browser e il software antivirus sempre aggiornati. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che proteggono dalle minacce più recenti.
  8. In caso di dubbio, contatta l’ente direttamente: Se ricevi un messaggio sospetto da una banca o un servizio, non usare i contatti presenti nel messaggio. Cerca il numero di telefono ufficiale o il sito web e contatta l’ente autonomamente per verificare la veridicità della comunicazione.

Il phishing è una minaccia in continua evoluzione, ma con consapevolezza e le giuste precauzioni, puoi proteggerti efficacemente. Ricorda: il tuo scudo più potente è la tua attenzione. Essere informati è il primo passo per navigare in sicurezza nel mondo digitale.

Per approfondire e rimanere sempre aggiornato sulle ultime minacce e consigli per la sicurezza online, ti invitiamo a consultare le seguenti fonti autorevoli:

  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
  • CLUSIT – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: phishing

Post navigation

Previous AI generativa: cos’è e come funziona in parole semplici
Next Chip AI europei: l’Italia sfida USA e Cina?

Possono interessarti

Starlink: La Tecnologia Segreta che Porta Internet dallo Spazio e Rivoluziona la Connessione Globale Scopri quale tecnologia usa Starlink per fornire internet dallo spazio
  • Tech

Starlink: La Tecnologia Segreta che Porta Internet dallo Spazio e Rivoluziona la Connessione Globale

Agosto 28, 2025
Come Scaricare Video da TikTok Senza Filigrana (Guida Facile 2025) Come Scaricare Video da TikTok Senza Filigrana
  • Tech

Come Scaricare Video da TikTok Senza Filigrana (Guida Facile 2025)

Agosto 26, 2025
Come formattare una chiavetta usb su Mac una chiavetta USB stilizzata collegata a un laptop Mac
  • Tech

Come formattare una chiavetta usb su Mac

Agosto 22, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Meta Quest 2 Scomodo? Trasformalo in un Visore Ultra-Confortevole e Dì Addio alla Pressione sul Viso
  • Accessori Meta Quest 3: Quelli che Trasformano Davvero il Visore (e Perché ne hai Bisogno)
  • Meta Quest 3 vs PlayStation VR2: quale visore scegliere per non sbagliare l’acquisto?
  • Meta Quest 3 vs Quest 2: Il Dettaglio che Rende il Vecchio Visore Obsoleto
  • IA e psicosi: quando il design è un problema
  • Samsung TV: arriva Copilot, l’AI di Microsoft
  • Gemini Nano Banana: la rivoluzione AI di Google
  • Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione opportunità e rischi
  • Starlink: La Tecnologia Segreta che Porta Internet dallo Spazio e Rivoluziona la Connessione Globale
  • Come inviare file F24 tramite desktop telematico
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.