Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione opportunità e rischi
L'intelligenza artificiale sta entrando negli uffici della Pubblica Amministrazione italiana con una promessa chiara: semplificare la burocrazia e rendere i servizi più rapidi per i cittadini. Questa trasformazione digitale, spinta anche dai fondi del PNRR, mira a creare un'amministrazione proattiva, capace di anticipare i bisogni delle persone e delle imprese. L'intelligenza artificiale sta ridisegnando la Pubblica Amministrazione italiana per renderla più efficiente, ma solleva questioni cruciali su etica e privacy. Il potenziale è enorme, ma i rischi legati alla gestione dei nostri dati e a possibili discriminazioni algoritmiche richiedono un'attenzione altissima. Quali sono i vantaggi concreti dell'AI per i cittadini…