Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Realtà Virtuale

Simulazioni VR e AR per gestire lo stress: la ricerca innovativa di Carnegie Mellon

Mario Lattice Aprile 22, 2025

Affrontare situazioni stressanti – come parlare in pubblico, partecipare a eventi affollati o confrontarsi con una persona cara – non è sempre facile. Oltre al supporto di amici e terapeuti, la pratica costante è fondamentale per sviluppare strategie di coping. Un team di ricerca della Carnegie Mellon University, guidato da Anna Fang, ha dato vita a un progetto che sfrutta la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) per creare ambienti immersivi dove esercitarsi nel gestire l’ansia quotidiana.

Simulazioni VR e AR per gestire lo stress

Un approccio immersivo alla terapia dell’esposizione

L’idea alla base di questo studio è riprendere la tradizionale terapia dell’esposizione e renderla accessibile grazie a visori VR/AR. Gli utenti indossano occhiali smart e si trovano trasportati in scenari realistici: un’aula piena di avatar, una sala affollata o un soggiorno virtuale per simulare discussioni personali. Qui è possibile mettere in pratica tecniche di respirazione e auto‑calma, proprio come in uno studio terapeutico, ma con il vantaggio di ripetere l’esercizio in qualsiasi momento.


Tre scenari per tre tipi di stress

I ricercatori hanno individuato tre contesti che generano maggior ansia nella vita quotidiana:

  1. Parlare in pubblico: un podio virtuale con platea di avatar più o meno interattivi.
  2. Eventi sociali affollati: una festa o un meeting VR dove muoversi tra gruppi di persone.
  3. Conflitti interpersonali: una stanza virtuale per esercitarsi a esprimere le proprie emozioni con un partner digitale.

Per ciascuno scenario sono stati creati otto prototipi, combinando vari livelli di interazione – testi, avatar silenziosi o che conversano tramite modelli linguistici avanzati – e implementando popup per esercizi guidati di respirazione.


Risultati e feedback dagli utenti

Il test coinvolto 19 partecipanti, che hanno mostrato un’ampia approvazione per le simulazioni immersive. I punti di forza evidenziati sono stati:

  • Realismo dell’esperienza: molti hanno percepito le situazioni come estremamente vicine alla realtà.
  • Autonomia nell’apprendimento: poter scegliere quando e come ricevere suggerimenti dal sistema.
  • Flessibilità d’uso: il desiderio di usare i visori in diversi ambienti fisici, per contestualizzare l’allenamento (ad esempio in aula o in salotto).

Gli utenti hanno apprezzato la possibilità di attivare manualmente gli esercizi di rilassamento tramite un semplice comando sul controller, sentendosi più coinvolti e responsabili del proprio percorso di gestione dello stress.


Prossimi sviluppi: versatilità e personalizzazione

Anna Fang e il suo team stanno lavorando a una release ad alta fedeltà da pubblicare sugli store digitali. Le principali migliorie in arrivo includono:

  • Avatar più realistici: espressioni facciali e movimenti del corpo per simulare emozioni con maggiore fedeltà.
  • Testo‑to‑voice avanzato: voci naturali capaci di adattare tono e intensità al contesto stressante.
  • Nuove strategie di self‑care: oltre alla respirazione, tecniche di body‑scanning, radicamento e rilassamento muscolare progressivo.

Grazie a queste funzionalità, ogni persona potrà sperimentare in un ambiente virtuale le pratiche più efficaci per sé, per poi trasferirle con sicurezza nella vita di tutti i giorni.


Impatto e prospettive

Questa ricerca conferma il potenziale di VR e AR per il benessere mentale, offrendo uno strumento pratico e accessibile per sviluppare competenze di gestione dello stress. Con la diffusione di dispositivi sempre più portatili e semplici da usare, l’allenamento immersivo potrebbe diventare parte integrante di programmi di self‑help, training aziendali e percorsi terapeutici.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: simulazione vr stress

Continue Reading

Previous: Offerta Meta Quest 3S VR: bundle completo a prezzo record su Amazon
Next: Piattaforma musicale VR JAMS: esibizioni in tempo reale senza latenza

Possono interessarti

Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica Realtà Virtuale e Salute Mentale
  • Realtà Virtuale

Realtà Virtuale e Salute Mentale: Una Nuova Frontiera Terapeutica

Giugno 30, 2025
La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante: I Modelli 3D La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante
  • Realtà Virtuale

La Realtà Virtuale (VR) e il suo Cuore Pulsante: I Modelli 3D

Giugno 28, 2025
Come Funziona un Visore VR? Guida Completa per Principianti Come Funziona un Visore VR
  • Realtà Virtuale

Come Funziona un Visore VR? Guida Completa per Principianti

Giugno 14, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Windows 11: arrivano rimozione facile delle app preinstallate
  • Internet: Record Mondiale, Futuro a 1 Petabit/s!
  • WhatsApp testa le risposte in streaming su iOS
  • Risparmia fino al 40% in occasione del Prime Day 2025 — gli aspirapolvere estivi di Proscenic a partire da soli 89 €
  • L’intelligenza artificiale sta cambiando anche le startup
  • Caricatori Solari: Energia Green Sempre con Te
  • Apple Watch 10: tutto quello che (forse) non sai
  • Gmail: Abbandona le Password, Proteggi il Tuo Account!
  • Scrivi Parlando: La Digitazione Vocale su Smartphone
  • Sfrutta al Meglio ChatGPT: I Comandi Essenziali per Prompt Efficaci
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.