Entrare nel mondo della realtà virtuale non significa necessariamente spendere una fortuna. Sebbene i modelli di punta possano raggiungere cifre da capogiro, esistono diverse opzioni per chi desidera un’esperienza immersiva con un budget limitato. La scelta migliore per un visore VR economico sotto i 300 euro, a fine 2025, ricade principalmente sul mercato dell’usato e del ricondizionato, con un chiaro vincitore: il Meta Quest 2.

Meta Quest 2 (Ricondizionato/Usato): La Scelta Migliore per Qualità e Prezzo
Sebbene il suo successore sia ormai sul mercato, il Meta Quest 2 (precedentemente Oculus Quest 2) rimane un punto di riferimento eccezionale per la VR standalone e, soprattutto, la scelta più intelligente per chi ha un budget di 300 euro. Ufficialmente fuori produzione, il mercato del ricondizionato e dell’usato offre questo visore a prezzi estremamente vantaggiosi, spesso tra i 150 e i 250 euro.
Il Meta Quest 2 è un visore all-in-one che non necessita di un PC o di una console per funzionare. Questo lo rende incredibilmente versatile e facile da usare. Basta indossarlo, definire l’area di gioco e si è pronti a esplorare un catalogo di giochi e applicazioni vastissimo. Con una risoluzione di 1832 x 1920 pixel per occhio e un refresh rate che arriva fino a 120Hz, offre ancora oggi un’esperienza visiva di tutto rispetto. Inoltre, grazie alla funzione Air Link, è possibile collegarlo in modalità wireless a un PC da gaming per accedere ai titoli VR più esigenti.
Acquistare un Meta Quest 2 ricondizionato da store affidabili come Back Market o certificato da Meta stessa offre una garanzia sul prodotto, rendendo l’acquisto sicuro e conveniente. Anche piattaforme come eBay e Wallapop sono miniere d’oro per trovare offerte vantaggiose da utenti privati.
La nuova alternativa: Meta Quest 3S (se il budget è flessibile)
Per chi può spingere il proprio budget di poco oltre i 300 euro, il nuovo Meta Quest 3S, con un prezzo di listino di 329,90€, rappresenta un’opzione da considerare seriamente. Pur mantenendo la stessa risoluzione del Quest 2 (1832 x 1920 pixel per occhio), il Quest 3S introduce importanti novità.
Il processore è lo stesso del più costoso Quest 3, garantendo prestazioni grafiche superiori e una maggiore fluidità. La vera rivoluzione è il “passthrough” a colori, che permette di vedere l’ambiente circostante a colori attraverso le telecamere del visore, aprendo le porte a esperienze di realtà mista (MR) molto più immersive rispetto al passthrough in bianco e nero del Quest 2. Sebbene utilizzi lenti Fresnel, come il Quest 2, e non le più avanzate lenti Pancake del Quest 3, il salto generazionale in termini di potenza di calcolo e funzionalità di realtà mista lo rende un investimento intelligente per chi è disposto a spendere circa 30 euro in più.
E il Pico 4? Un’alternativa da tenere d’occhio
Il Pico 4 si posiziona come diretto concorrente del Meta Quest 2. Spesso lodato per il suo comfort e per le lenti “pancake” che offrono un’immagine più nitida e un campo visivo più ampio, sulla carta è un visore eccellente. Tuttavia, il suo prezzo di listino per il nuovo si attesta solitamente sopra i 400 euro. È possibile trovarlo ricondizionato intorno ai 300 euro, ma la disponibilità è più incerta rispetto al Quest 2. Se si trova un’offerta vantaggiosa, rimane un’ottima scelta, ma richiede una ricerca più attenta.
Perché evitare i visori per smartphone
Sul mercato si trovano molti visori VR a poche decine di euro che richiedono l’inserimento di uno smartphone. Sebbene il prezzo possa essere allettante, l’esperienza offerta è estremamente basilare e non paragonabile a quella di un visore standalone come il Quest 2. Questi dispositivi, come i Google Cardboard e simili, sono più un assaggio della VR che un vero e proprio strumento per goderne appieno. Mancano di un tracciamento del movimento a 6 gradi di libertà (6DoF) e di controller dedicati, elementi fondamentali per una vera immersione.
In sintesi: quale scegliere?
Visore | Fascia di Prezzo (Stimata) | Pro | Contro | Ideale per |
Meta Quest 2 (Usato/Ricondizionato) | 150 – 250 € | Miglior rapporto qualità/prezzo, vasto catalogo di giochi, standalone e PC VR. | Tecnologia meno recente, passthrough in bianco e nero. | Chi vuole la migliore esperienza VR possibile restando ampiamente sotto i 300 euro. |
Meta Quest 3S | 329,90 € | Processore di nuova generazione, passthrough a colori per la realtà mista. | Supera leggermente il budget, lenti Fresnel. | Chi può estendere di poco il budget per avere una tecnologia più moderna e a prova di futuro. |
Pico 4 (Ricondizionato) | ~300 € | Ottimo comfort, lenti pancake di alta qualità. | Disponibilità incerta, catalogo software meno vasto di Meta. | Chi trova una buona offerta e predilige comfort e qualità visiva. |
FAQ: Domande Frequenti sui Visori VR Economici
Vale ancora la pena comprare un Meta Quest 2 nel 2025? Assolutamente sì. A un prezzo inferiore ai 250 euro sul mercato dell’usato, offre un rapporto qualità-prezzo imbattibile. Ha accesso a una libreria di migliaia di giochi e app, e le sue prestazioni sono ancora eccellenti sia in modalità standalone che collegato a un PC.
È sicuro acquistare un visore VR usato? Sì, se ci si affida a piattaforme che offrono garanzie, come i prodotti ricondizionati certificati. Acquistando da privati, è bene verificare lo stato delle lenti, dei controller e della batteria. Chiedere video del funzionamento è sempre una buona pratica prima di finalizzare l’acquisto.
Di quanto spazio ho bisogno per giocare in VR? La maggior parte dei visori, incluso il Meta Quest 2, permette di giocare sia da seduti o in piedi in uno spazio limitato, sia in un’area più ampia (consigliati almeno 2×2 metri) per un’esperienza a “scala di stanza” che garantisce la massima immersione e libertà di movimento.
Posso usare i visori VR se porto gli occhiali? Sì, la maggior parte dei visori, incluso il Meta Quest 2 e 3S, viene fornita con un distanziatore per occhiali da inserire nell’interfaccia facciale. Questo aumenta lo spazio tra le lenti del visore e i propri occhiali, permettendo di indossarli comodamente durante l’uso.