Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Home
  • Notizie
  • Tumori, ci si ammala per “pura sfortuna”
  • Notizie

Tumori, ci si ammala per “pura sfortuna”

Mario Lattice Febbraio 17, 2015

salute

Continua a far discutere una ricerca scientifica pubblicata sull’ultimo numero dell’autorevole Science, e in grado di affermare che, in fondo, ci si ammala (anche) per “pura sfortuna”. Insomma, se è pur vero che un terzo dei tumori è riconducibile a cattivi comportamenti non proprio legati al benessere salutare, è anche vero che due terzi dei tumori sarebbero dovuti a mutazioni legate al puro caso.

In altre parole, il 66% dei tumori sarebbe riconducibile a casualità o, meglio, a determinanti che sarebbero difficilmente comprensibili, poichè verificati in assenza di comportamenti a rischio. Naturalmente, quanto sopra non deve condurre la popolazione mondiale a diventare “fatalista”: è infatti confermato che sono comunque gli stili di vita sbagliati a contribuire all’aumento di patologie, e che il solo fumo resta responsabile del 20% dei casi di cancro sperimentati in tutto il mondo Simile discorso vale per una eccessiva esposizione al sole, per l’abuso di alcol o all’obesità.

Per poter giungere a tali conclusioni, i ricercatori hanno attentamente analizzato 31 differenti tumori, applicando poi alcuni modelli matematici e scoprendo che, in fondo, solamente in 9 casi sarebbe possibile ricondurre la formazione della patologia a un determinato stile di vita o a difetti genetici. I restanti 22 tumori erano invece “principalmente” collegati alla sfortuna.

I ricercatori hanno poi concluso il proprio studio contando le mutazioni casuali che possono avvenire durante una divisione cellulare, scoprendo che il rischio di sviluppare un tumore è tanto più alto quanto maggiore è il numero delle divisioni cellulari. Di qui, lo stimolo a concentrare più risorse sulla ricerca di modi di individuare i tumori in anticipo, nelle fasi in cui risultano essere ancora curabili.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Post navigation

Previous Cause dell’alluce valgo
Next Carte di credito revolving: utili ma occhio ai tassi!

Possono interessarti

Meta Quest 3 vs PlayStation VR2: quale visore scegliere per non sbagliare l’acquisto? Meta Quest 3 vs PlayStation VR2 quale scegliere
  • Notizie

Meta Quest 3 vs PlayStation VR2: quale visore scegliere per non sbagliare l’acquisto?

Agosto 29, 2025
Meta Quest 3 vs Quest 2: Il Dettaglio che Rende il Vecchio Visore Obsoleto Scopri perché il Meta Quest 3 è un salto generazionale rispetto al Quest 2
  • Notizie

Meta Quest 3 vs Quest 2: Il Dettaglio che Rende il Vecchio Visore Obsoleto

Agosto 29, 2025
IA e psicosi: quando il design è un problema I chatbot AI possono causare gravi crisi psicologiche
  • Notizie

IA e psicosi: quando il design è un problema

Agosto 29, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Meta Quest 3 vs PlayStation VR2: quale visore scegliere per non sbagliare l’acquisto?
  • Meta Quest 3 vs Quest 2: Il Dettaglio che Rende il Vecchio Visore Obsoleto
  • IA e psicosi: quando il design è un problema
  • Samsung TV: arriva Copilot, l’AI di Microsoft
  • Gemini Nano Banana: la rivoluzione AI di Google
  • Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione opportunità e rischi
  • Starlink: La Tecnologia Segreta che Porta Internet dallo Spazio e Rivoluziona la Connessione Globale
  • Come inviare file F24 tramite desktop telematico
  • Come Scaricare Video da TikTok Senza Filigrana (Guida Facile 2025)
  • Chatbot manipolatori: i rischi per la mente
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.