Skip to content

Vrmmp

Virtual Reality e Multimedia

  • Home
  • Redazione
  • Notizie
  • Tech
  • Realtà Virtuale
  • Home
  • Notizie
  • Meta Quest 2: La Recensione Dopo Due Anni. Ancora il Re della VR per Tutti?
  • Notizie

Meta Quest 2: La Recensione Dopo Due Anni. Ancora il Re della VR per Tutti?

Mario Lattice Settembre 7, 2025

Sono passati più di due anni da quando il Meta Quest 2 (allora Oculus Quest 2) ha fatto il suo ingresso sul mercato, e definirlo un successo sarebbe riduttivo. Ha letteralmente spalancato le porte della realtà virtuale a un pubblico di massa, grazie a un prezzo aggressivo e all’assenza di cavi e sensori esterni. Ma oggi, con l’arrivo di nuovi visori e l’evoluzione della tecnologia, ha ancora senso acquistarlo? O è un pezzo da museo in attesa di essere sostituito? L’ho usato intensamente per due anni, e questa è la mia esperienza, senza filtri.

Il Meta Quest 2 ha ancora senso dopo due anni

Il Primo Amore Non Si Scorda Mai: L’Effetto “Wow” È Intatto

Ricordo ancora la prima volta che ho indossato il Quest 2. La sensazione di libertà, di poter muovere i primi passi in un mondo virtuale senza essere legato a un computer, è stata un’esperienza che mi ha segnato. A distanza di due anni, quell’effetto “wow” non è svanito del tutto. La facilità d’uso resta il suo cavallo di battaglia: lo accendi, definisci l’area di gioco in pochi secondi e sei pronto a entrare in un altro universo. Che si tratti di brandire spade laser in Beat Saber o di esplorare galassie lontane, l’immediatezza del Quest 2 è ancora oggi ineguagliata.

L’Hardware: Tra Pregi e Difetti Fisiologici

Parliamoci chiaro: il Quest 2 è costruito bene, ma non è esente da difetti che con il tempo si fanno notare.

Il Visore: Leggero e compatto, ma il cinturino in tessuto originale è il suo più grande punto debole. Dopo poche sessioni di gioco, la voglia di passare a un “Elite Strap” o a soluzioni di terze parti diventa quasi un’esigenza per migliorare comfort e stabilità. Le lenti, seppur di buona qualità per il prezzo, presentano il classico “effetto zanzariera” (visibilità dei pixel) se ci si concentra molto, e il campo visivo non è dei più ampi.

I Controller: Ergonomici e intuitivi, i controller Touch sono stati una vera rivoluzione. Tuttavia, dopo due anni di utilizzo intenso, qualche acciacco è inevitabile. Il famigerato “drift” delle levette analogiche, un problema che affligge molti joypad, può fare la sua comparsa, rendendo frustranti alcuni giochi. La pulizia con prodotti specifici può risolvere temporaneamente, ma è un fantasma con cui, a lungo andare, si potrebbe dover convivere.

La Batteria: L’autonomia è sempre stata il tallone d’Achille. Le circa due ore di gioco con una carica completa, che all’inizio potevano sembrare sufficienti, con il tempo e l’arrivo di esperienze più complesse e coinvolgenti, iniziano a stare strette. Un battery pack esterno è un accessorio quasi obbligatorio per chi non vuole interrompere il divertimento sul più bello. La degradazione della batteria dopo due anni è percettibile, ma non drammatica, attestandosi su una perdita di circa il 15-20% della capacità originale.

Il Software: Un Visore Migliorato nel Tempo

Il vero miracolo del Quest 2 è stato il suo costante miglioramento a livello software. Meta ha supportato il visore con aggiornamenti costanti che ne hanno ampliato le funzionalità e migliorato le prestazioni. Ricordiamo i più importanti:

  • Air Link: La possibilità di giocare ai titoli PC VR in streaming wireless è stata una svolta epocale, liberando definitivamente il Quest 2 da ogni cavo.
  • Hand Tracking: Sebbene non perfetto, il tracciamento delle mani è migliorato a tal punto da rendere alcune esperienze e la navigazione nei menu incredibilmente futuristiche.
  • Aggiornamenti di Frequenza e Prestazioni: Gli update hanno portato la frequenza di aggiornamento a 120Hz (per le app supportate) e hanno sbloccato ulteriore potenza di calcolo dalla CPU e dalla GPU, permettendo agli sviluppatori di creare giochi più complessi e fluidi.

Grazie a questi affinamenti, il Quest 2 di oggi è un visore molto più maturo e capace di quello che abbiamo acquistato al lancio.

E i Giochi? Il Parco Divertimenti è Ancora Aperto

Il catalogo di giochi ed esperienze per Quest 2 è vastissimo e continua a crescere. Sebbene i titoli più recenti e graficamente più esigenti inizino a mostrare i limiti dell’hardware, con qualche compromesso a livello di dettaglio grafico, la stragrande maggioranza dei giochi gira ancora in modo eccellente. Capolavori come The Walking Dead: Saints & Sinners, Resident Evil 4 VR o il più recente Asgard’s Wrath 2 (seppur con ovvi downgrade rispetto alla versione per Quest 3) dimostrano come questo visore abbia ancora molto da dire. È la piattaforma ideale per scoprire le perle della VR senza spendere una fortuna.

Vale Ancora la Pena Acquistarlo nel 2025?

Arriviamo alla domanda cruciale. Con il Meta Quest 3 sul mercato, che offre lenti pancake di qualità superiore, un processore molto più potente e una realtà mista a colori, ha ancora senso puntare sul suo predecessore?

La risposta è: dipende.

Se sei un neofita della realtà virtuale e vuoi un punto d’ingresso economico e con un catalogo di giochi sterminato, il Meta Quest 2 è ancora, senza ombra di dubbio, la scelta migliore. Con i recenti tagli di prezzo, è possibile portarselo a casa a una cifra che lo rende un acquisto quasi impulsivo. È il modo perfetto per capire se la VR fa per te, senza svenarsi.

Se invece cerchi la migliore qualità visiva, non vuoi compromessi sulle prestazioni con i giochi futuri e sei interessato alle potenzialità della realtà mista, allora il Quest 3 è l’investimento più sensato.

In definitiva, il Meta Quest 2 non è più il re incontrastato, ma si è trasformato in un principe saggio e accessibile. Dopo due anni, rimane un dispositivo solido, divertente e supportato, una porta d’accesso alla magia della realtà virtuale che, a questo prezzo, è davvero difficile non consigliare. Non è un pezzo da museo, ma un classico intramontabile che ha ancora tanto da offrire.

Mario Lattice
Mario Lattice

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.

Tags: meta quest 2

Post navigation

Previous Meta Quest 3: la guida completa per una configurazione a prova di errore
Next Come collegare il Meta Quest 2 al pc senza fili

Possono interessarti

Google Play Giochi: la svolta social è arrivata Dal 1 ottobre Google Play Giochi diventa social
  • Notizie

Google Play Giochi: la svolta social è arrivata

Settembre 6, 2025
Windows 10 non molla: fine supporto, ma utenti in crescita Il supporto per Windows 10 sta per finire ma gli utenti aumentano invece di passare a Windows 11
  • Notizie

Windows 10 non molla: fine supporto, ma utenti in crescita

Settembre 6, 2025
Cassette rare: valgono una fortuna, controlla la soffitta Scopri quali sono le cassette rare che valgono una fortuna
  • Notizie

Cassette rare: valgono una fortuna, controlla la soffitta

Settembre 6, 2025

Ultime pubblicazioni

  • Come collegare il Meta Quest 2 al pc senza fili
  • Meta Quest 2: La Recensione Dopo Due Anni. Ancora il Re della VR per Tutti?
  • Meta Quest 3: la guida completa per una configurazione a prova di errore
  • Meta Quest 3: Analisi Dettagliata delle Caratteristiche Tecniche
  • Google Play Giochi: la svolta social è arrivata
  • Windows 10 non molla: fine supporto, ma utenti in crescita
  • Cassette rare: valgono una fortuna, controlla la soffitta
  • TV con Gemini: il futuro è già qui con TCL
  • Sitecore, una chiave apre le porte agli hacker
  • Nano Banana: l’AI di Google che domina l’editing foto
Copyright © vrmmp.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.