Entrare nel mondo della realtà virtuale oggi non è più fantascienza. Con tanti modelli sul mercato, però, la scelta può diventare un vero labirinto. A chi si affaccia per la prima volta a questa tecnologia, la domanda sorge spontanea: quale visore VR comprare? La risposta, come spesso accade, è: dipende. Dipende da cosa cerchi, da quanto vuoi spendere e dall’attrezzatura che già possiedi.
Facciamo un po’ di chiarezza tra le opzioni disponibili, suddividendole in tre grandi categorie: i visori standalone, quelli collegati al PC e la proposta per il mondo delle console.

La libertà del visore standalone: il Meta Quest 3
Se l’idea di cavi che ti legano al computer ti fa storcere il naso, la soluzione si chiama visore standalone. In questo campo, il re indiscusso del mercato è il Meta Quest 3. Il suo punto di forza è la semplicità: lo tiri fuori dalla scatola, lo indossi e sei subito pronto a giocare. Non serve un PC potente né sensori esterni da montare in giro per la stanza.
Il Quest 3 ha fatto un notevole passo avanti rispetto al suo predecessore, offrendo una risoluzione più alta e, soprattutto, una “realtà mista” a colori di buona qualità. Questo significa che le telecamere frontali ti permettono di vedere l’ambiente circostante, integrando elementi virtuali nel tuo salotto. Potrai così giocare a un pianoforte virtuale appoggiato sul tuo tavolo reale o vedere piccoli mostri colorati sbucare dalle tue pareti.
Per chi è consigliato? È la scelta ideale per chi inizia e per chi cerca una soluzione immediata e senza complicazioni. Il catalogo di giochi e applicazioni è vastissimo e continua a crescere, con titoli esclusivi di grande richiamo come Asgard’s Wrath 2 e Assassin’s Creed Nexus VR.
Quanto costa? Il prezzo si aggira intorno ai 550€ per la versione da 128GB, una cifra che lo posiziona in una fascia di mercato molto competitiva.
La potenza del PC: per chi non accetta compromessi
Se sei un videogiocatore esigente e possiedi già un computer da gaming con una scheda grafica di tutto rispetto, allora il tuo sguardo dovrebbe rivolgersi ai visori per PC. Questi dispositivi sfruttano la potenza di calcolo del tuo computer per offrire un’esperienza visiva di qualità superiore, con texture più dettagliate e mondi di gioco più complessi.
In questa categoria, un nome che spicca per qualità è l’HTC Vive Pro 2. Con la sua risoluzione 5K (2448 x 2448 pixel per occhio), offre un’immagine incredibilmente nitida e un campo visivo ampio, dettagli che fanno la differenza nelle lunghe sessioni di gioco.
Va detto, però, che questa qualità ha un prezzo, non solo in termini economici. L’installazione è più complessa, richiedendo il posizionamento di due sensori “base station” agli angoli della stanza per un tracciamento dei movimenti preciso al millimetro.
Per chi è consigliato? Per gli appassionati di VR che non vogliono rinunciare alla massima fedeltà grafica possibile e che hanno un PC in grado di supportarlo. È la scelta prediletta, ad esempio, dagli amanti dei simulatori di guida o di volo.
Quanto costa? Il kit completo dell’HTC Vive Pro 2 supera i 1300€, un investimento importante destinato a un’utenza consapevole.
Il mondo console: la proposta di Sony con PlayStation VR2
Se il tuo regno è quello delle console e possiedi una PlayStation 5, la scelta è quasi obbligata: il PlayStation VR2. Sony ha creato un ecosistema chiuso ma di altissima qualità, progettato per funzionare in perfetta simbiosi con la sua ammiraglia.
Il PSVR2 stupisce per alcune caratteristiche innovative: un display OLED con colori vibranti e neri profondi, il feedback aptico direttamente nel caschetto (sentirai le vibrazioni sulla testa!) e il tracciamento oculare. Quest’ultima tecnologia permette non solo di navigare nei menu con lo sguardo, ma anche agli sviluppatori di ottimizzare la grafica, renderizzando alla massima qualità solo l’area che stai guardando.
Il catalogo di giochi, sebbene non vasto come quello di Meta, vanta alcune perle esclusive come Horizon Call of the Mountain e le versioni VR di capolavori come Resident Evil Village e Gran Turismo 7.
Per chi è consigliato? Per tutti i possessori di PlayStation 5 che vogliono un’esperienza VR “plug-and-play” di livello premium, con la garanzia di titoli ad alto budget sviluppati da Sony e dai suoi partner.
Quanto costa? Il prezzo di listino si attesta intorno ai 600€, a cui va aggiunto il costo della PlayStation 5, se non la si possiede già.
Tiriamo le somme: quale visore fa per te?
La scelta del visore VR giusto dipende essenzialmente dalle tue esigenze e dal tuo budget.
- Meta Quest 3: È il visore per tutti. Facile da usare, senza fili e con un catalogo di contenuti immenso. Ottimo per iniziare e per chiunque voglia un’esperienza VR di qualità senza doversi preoccupare di cavi o computer.
- HTC Vive Pro 2: È la scelta per gli “hardcore gamer” su PC. Se hai un computer potente e cerchi la massima fedeltà visiva senza compromessi, questo è il visore che fa per te, a patto di essere disposti a spendere una cifra considerevole.
- PlayStation VR2: È la via d’accesso alla VR di alta qualità per il mondo console. Se hai già una PS5, è un’estensione quasi naturale che ti aprirà le porte a esperienze di gioco incredibilmente immersive.
Il mondo della realtà virtuale è in continua evoluzione, ma già oggi offre esperienze capaci di lasciare a bocca aperta. Che tu scelga la libertà dello standalone, la potenza del PC o l’ecosistema della tua console, preparati a vedere i videogiochi (e non solo) da una prospettiva completamente nuova.

Appassionato e sempre entusiasta della tecnologia e di poterla usare. Amo scrivere per raccontare le ultime novità tecnologiche.